mercoledì 26 ottobre 2016

Rigurgito acido nel neonato

Rigurgito del Neonato. Anche se reflusso acido nei bambini più spesso si verifica dopo l’alimentazione( o la famosa pappa), può accadere in qualsiasi momento. La maggior parte dei bambini che hanno reflusso acido sono perfettamente sani.


Cosa si intende per rigurgito ? Si tratta della fuoriuscita di cibo (latte) e saliva dalla bocca del bambino e spesso si manifesta durante la poppata o nelle ore a venire, durante la digestione.

Ovviamente, trattandosi di piccoli che hanno pochi mesi di vita, ciò che quasi sempre provocherà il rigurgito è il latte materno. Il reflusso gastroesofageo (RGE) nel neonato altro non è che il rigurgito acido di materiale ingerito che si trova già nello stomaco. Naturalmente il latte, misto con saliva e succhi gastrici. Si verifica per motivi fisiologici, o meglio organici.


Si tratta di un fenomeno comune in età pediatrica e soprattutto nei lattanti (con rigurgiti di latte o pappe). Per reflusso si intende la risalita in esofago del materiale acido che proviene dallo stomaco. Nei neonati , si tratta di reflusso ed emissione di saliva, muco e latte dalla bocca.

Quando il rigurgito nel neonato è da considerare patologico? Questo perché il contenuto acido che risale dallo stomaco determina una infiammazione, a volte con piccole ulcere, dell’ultimo tratto dell’esofago. Ecco perchè in questo brevissimo estratto preferisco soffermari solo ed unicamente sulla relazione tra rigurgito notturno e posizione del lattante cercando di dare una risposta chiara su questo punto. Nel caso di reflusso di tipo grave, in cui è compromessa la crescita regolare del bambino, si mettono in atto tutte le strategie che possono aiutare e si utilizzano, se necessario, farmaci capaci di ridurre in modo drastico la quantità di acido prodotta dallo stomaco. Come si distingue il rigurgito fisiologico dal reflusso gastroesofageo patologico?


Sappiamo tutti che piccoli rigurgiti di latte sono molto frequenti nei neonati , così come il singhiozzo. Nel caso del rigurgito , non c’è particolare sofferenza per il neonato che nella maggior parte dei casi elimina il materiale acido del latte ingerito nell’ora precedente. In assenza di patologie gravi quali ad esempio la gastroenterite allergica o la MRGE esistono alcuni semplici consigli utili a contenere il problema.


Si tratta di accorgimenti che serviranno a evitare al neonato il manifestarsi del reflusso e ai genitori qualche preoccupazione. Se il pH rimane acido troppo a lungo, significa che il reflusso gastro-esofageo non è fisiologico e che siamo di fronte ad una vera e propria malattia da reflusso. Nel primo anno di vita, il rigurgito è un fenomeno fisiologico , legato all’immaturità dell’apparato digerente e in particolare del cardias, la valvola che impedisce la risalita del cibo dallo stomaco all’esofago, che non si contrae adeguatamente. Reflusso e rigurgito che fare? Nella maggior parte dei casi, il reflusso nei neonati è un fenomeno normale, fisiologico, che scompare con il tempo e con la regolare assunzione di una posizione più eretta (prima seduta, poi in piedi).


Raramente il bebè soffre di una malattia da reflusso gastroesofageo reale (RGR). Quali sono i sintomi del reflusso nei neonati Il sintomo tipico del reflusso è il rigurgito , ovvero la risalita del materiale acido dallo stomaco nell’esofago e in bocca.

Spesso, ma non sempre, c’è fuoriuscita di cibo e saliva dalla bocca. I disturbi (sintomi) più comuni causati dalla malattia da reflusso gastroesofageo sono il bruciore di stomaco e il rigurgito acido. Il bruciore a volte si estende fino alla gola.


Ma cos’è esattamente il reflusso gastroesofageo ? Il rigurgito avviene senza sforzo e questo lo distingue dal vomito. Nei neonati si manifesta con rigurgito ed emissione di saliva, muco e latte dalla bocca. In genere compare nei primi mesi.


Di solito è presente in forma lieve.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari