mercoledì 26 ottobre 2016

Bruciore alla trachea e tosse

Dolore al petto e senso di pesantezza che si localizza subito dietro lo sterno. Si manifesta in modo fastidioso. Il processo infiammatorio a carico della trachea si fa sentire con una sorta di solletico doloroso a livello della gola, accompagnato da un senso di oppressione e di bruciore al torace, febbre, malessere generale e tosse secca, che, con il passare dei giorni, evolve in tosse grassa, carica di catarro.


In caso di tracheite possono manifestarsi febbre, anche elevata, tosse fastidiosa e generalmente secca che peggiora nel caso si passi da un ambiente caldo ad un ambiente freddo, raucedine e fischi in fase di inspirazione. A preannunciare il suo arrivo può essere un bruciore al petto, localizzato dietro lo sterno (è interessata anche la trachea ).

Stante l’assenza di tosse e la mancanza di secrezioni catarrali (vedi “ Tosse secca o “ tosse senza catarro”: il parere dello pneumologo” – “ Tosse con catarro: il parere dello pneumologo“), la possibilità di ipotizzare una tracheite (processo infiammatorio della trachea ) a giustificazione dei sintomi riferiti della signora, a. Inoltre a volte potrebbe essere accompagnato da colpi di tosse intensa simile alla bronchite asmatica e raucedine cronica. A volte questo dolore può manifestarsi attraverso dei disturbi molto simili a quelli dell’ arresto cardiaco ed è per questo che il paziente tende ad allarmarsi. Nella tiroidite sub-acuta, indolore e post-partum, la ghiandola spesso si svuota di ormoni con il procedere dell’infiammazione, con una conseguente caduta dei livelli ormonali in circolo e regressione della sintomatologia. I pazienti con tiroidite sub-acuta possono accusare dolore alla tiroide. Solitamente, questa sensazione si verifica dopo i pasti o quando il paziente giace in posizione supina e può accompagnarsi al rigurgito che arriva fino alla gola e alla tosse persistente.


La tosse secca è una tosse che non è seguita da emissione di espettorato: ossia di muco accumulato nelle vie respiratore.

Ricordiamo che la tosse è una violenta espirazione che inizia con la glottide (apparato che chiude esofago e trachea ) chiusa in maniera che l’aria non fuoriesca immediatamente. La pirosi, tuttavia, non è costante in presenza di reflusso gastro-esofageo e spesso può mancare. Ed è proprio il bruciore al petto uno dei sintomi più frequenti che fanno immediatamente pensare ad un disturbo che coinvolge la trachea. Scopriamo insieme tutti gli altri sintomi, prima di capire come curarla.


I sintomi della tracheite. Alla domanda: tracheite e bruciore al petto sono correlati, noi rispondiamo di sì. La tosse è una risposta naturale come risposta difensiva alla risalita della secrezione acida proveniente dallo stomaco, che irrita le mucose e stimola la produzione di muco. La tosse è un sintomo comune dell’influenza e del raffreddore e solitamente scompare dopo una o due settimane.


Un fumatore tossisce con frequenza a causa dei danni ai polmoni provocati dalle sigarette. Tuttavia, quando il tumore ai polmoni inizia a svilupparsi, è probabile che la tosse aumenti e diventi un disturbo cronico. Pizzicore in gola e tosse stizzosa. La tosse stizzosa è caratterizzata da queste condizioni: non è accompagnata da catarro, inizia con un pizzicore alla gola che poi diventa un attacco di tosse vero e proprio, non compare insieme ad altre affezioni quali la febbre o il raffreddore. La tracheite esordisce, in genere, con febbre, rinorrea (naso che cola) e tosse cavernosa, vale a dire profonda, spesso preceduta da un senso di bruciore o solletico alla gola.


A un’iniziale tosse secca può fare seguito la comparsa di catarro purulento (soprattutto in caso di tracheite batterica). I cancri della trachea sono spesso riconosciuti tardivamente, in presenza di tosse incessante e tenace, dispnea e, sovente emottisi.

La loro diagnosi si basa sull’esame radiologico (tomografia centrata sulla trachea ) e soprattutto sulla tracheo-broncoscopia, che permette di visualizzare il tumore e di agevolare la biopsia. LEGGI anche: Mal di gola: rimedi naturali. La tracheite è di solito accompagnata da senso di bruciore dietro lo sterno, respiro affannoso e tosse secca e stizzosa. Può esserci anche la febbre con malessere generale. Tosse stizzosa senza produzione di muco: si tratta di un disturbo estremamente fastidioso per il paziente, ricorrente in modo imprevedibile e spesso invalidante dal punto di vista sociale.


In uno spettro variabile dal al dei soggetti affetti da tosse cronica è stato dimostrato un reflusso gastroesofageo asintomatico. La tosse è un segno clinico di una patologia a carico del sistema respiratorio (faringe, laringe, trachea , bronchi e polmoni). Il dolore che può avvertire un paziente mentre tossisce, può derivare da infiammazioni e aderenze delle strutture anatomiche del sistema respiratorio. Rimedi contro la tosse secca persistente: i farmaci.


La prima cosa da fare in caso di tosse secca è eliminare alcol e fumo e prestare attenzione a mantenere gli spazi quotidiani umidificati a sufficienza. Le polveri, infatti, possono stimolare un attacco di tosse e contrastare la guarigione.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari