lunedì 31 ottobre 2016

Fumenti tosse

In caso di tosse è un ottimo rimedio, lenitivo, idratante, calmante. I suffumigi, detti anche fumenti , sono tra i rimedi naturali più efficaci per contrastare raffreddore, sinusite e catarro. Grazie al vapore acqueo infatti, i suffumigi aiutano a liberare le vie respiratorie e ad alleviare tosse e mal di gola, agendo come coadiuvanti nel trattamento dei classici malanni di stagione. Il primo risultato di un fumento è una tosse più produttiva, ovvero più grassa.


Capita molto spesso durante l’inverno di avere a che fare con uno di questi disturbi e alle volte il raffreddore e il mal di gola si fanno sentire più di una volta. I fumenti , detti anche suffumigi, sono tra i rimedi naturali più efficaci per contrastare raffreddore, sinusite, tosse e per sciogliere il muco.

I fumenti si possono tranquillamente fare a casa e, grazie all’azione del vapore acqueo, permettono di intervenire in maniera naturale per combattere il disturbo. Scopriamo come si fanno. I fumenti , anche detti suffimigi, sono il rimedio della nonna più famoso per combattere raffreddore, sinusite e tosse. Quando le vie respiratorie sono congestionate o quando la tosse secca ci impedisce di respirare, e di parlare in modo regolare, facendoci tossire convulsamente, qualche suffumigio può alleviare immediatamente il nostro stato, perché il vapore è in grado di insediarsi in spazi molto angusti, penetrare attraverso le mucose irritate e. Suffumigi contro la tosse.


Contro la tosse sono utili i suffumigi con l’olio essenziale di eucalipto e l’olio essenziale di cipresso. Entrambi, infatti, svolgono un’azione espettorante poiché fluidificano il catarro e calmano l’irritazione delle mucose. Il fumento si prepara portando ad ebollizione litro di acqua.


Bisogna partire da qui, una fondamentale distinzione, per capire i rimedi più adatti per calmare la tosse.

Senza essere costretti a sprecare soldi con medicinali quando non servono e non sono indispensabili. Niente di meglio di un po' di suffumigi. Tosse secca, catarro, bronchite?


Il procedimento per farli è semplice, ve lo spiega la Nonna con i suoi rimedi! Il timo è un rimedio potente contro le infiammazioni. Perfetto anche aggiunto all’acqua del bagno caldo nella vasca quando ci si sente spossati a causa dei malanni di stagione. Grazie al vapore acqueo, che libera le vie respiratorie, favorisce lo scioglimento del muco e aiuta la gola, i suffumigi, o fumenti , sono tra i rimedi naturali più indicati per combattere raffreddore, tosse , mal di gola e sinusite, in particolar modo se all’acqua bollente vengono abbinati altri ingredienti, come erbe ed oli essenziali. Sono particolarmente indicati in questo caso, oltre all’eucalipto, l’olio essenziale di malva, che esercita una potente azione sfiammante delle muscose e lenisce la tosse secca, e l’olio di altea, che lenisce l’infiammazione dell’epitelio e calma lo stimolo della tosse.


I fumenti (o suffumigi) sono una pratica molto antica, infatti sono uno dei rimedi della nonna più utilizzati quando abbiamo raffreddore, tosse o mal di gola. I suffumigi con bicarbonato per tosse e sinusite sono una vera manna dal cielo. Trattasi di una pratica che riprende un vecchio rimedio, e che ha sempre portato risultati interessanti nel trattamento di malanni di stagione o particolari problemi respiratori. Si tratta di una tosse secca e persistente che spesso diventa più accentuata la sera e negli ambienti chiusi.


Di solito è associata a un’infiammazione delle alte vie respiratorie (laringe o trachea). La tosse stizzosa può essere sfiancante, soprattutto quando si presenta durante la notte non permettendo di dormire. La funzione dei suffumigi è quella di decongestionare le vie respiratorie, è da li che nascono una serie di problemi provocati dal freddo (come i muchi e la tosse ). Con il calore sprigionato dal vapore infatti è possibile liberare letteralmente i canali respiratori, eliminando così il cuore del problema.


I fumenti all’eucalipto sono particolarmente indicati per liberare le vie respiratorie in caso di congestione nasale e vanno bene anche per il mal di gola. Potete utilizzare l’olio essenziale di eucalipto in aggiunta o in sostituzione del bicarbonato di sodio.

Anche in caso di tosse e raffreddore sono molti i rimedi alla portata di tutti che vale la pena provare. Fumenti all’eucalipto. I gargarismi e suffumigi per eliminare e sciogliere il catarro in eccesso di gola, naso e orecchie descritti di seguito sono facili da fare, mai dannosi e potrebbero rivelarsi quel toccasana immediato quando vi trovate colpiti dai malanni dell’ inverno.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari