mercoledì 12 ottobre 2016

Come si curano i lupini

ManoMano : Tutti i tuoi prodotti di bricolage e giardinaggio al prezzo più conveniente. Vous Satisfaire est notre Priorité. Découvrez nos Engagements. Oltre ai lupini pronti per essere consumati, in commercio troviamo anche i lupini secchi che possiamo curare facilmente.


Una volta addolciti va preparata una salamoia per i lupini che ci permetterà di conservarli a lungo. I lupini sono ottimi da gustare a fine pasto o durante la giornata come snack leggero ma che sazia davvero tanto.

Come preparare i lupini ? Il primo step è la dolcificazione: 1- La preparazione di questo particolare legume comincia con la sua reidratazione. I lupini vanno tenuti a bagno nell’acqua fredda almeno ore e l’acqua va cambiata ogni giorno. Trascorse le ore vanno scolati e sciacquati così sono pronti per essere cotti. Più difficili da trovare, sono i lupini secchi, i quali dovranno essere sottoposti a bollitura. Se vi state chiedendo come cucinare i lupini secchi, sappiate che i lupini secchi, vanno tenuti a bagno per giorni in acqua e sale ( o bicarbonato).


Io sono una Vera amante dei lupini e quest´anno ho comprato oltre a quelli in salamoia, i lupini secchi, pensando di macinarli e farne farina. Non ho capito peró se devo prima trattarli in qualche modo, mi sembra di capire dalle poche ricette che ho trovato che si tritano i lupini in salamoia e sbucciati. Finalmente i lupini sono pronti da mangiare.

Quindi il lupino dovrebbe entrare a far parte della dieta nel diabete di tipo 2? Si, come anche gli altri legumi. Da considerare che a favore del lupino c’è l’apporto proteico che risulta essere più alto rispetto agli altri legumi e alla sua praticità di utilizzo anche come spuntino nutriente ed energetico. Vero Silvia, i lupini ci son sempre alle fiere anche adesso. Non si capisce in quello che ho scritto sopra? Lasciare i lupini secchi in acqua per almeno ore, prima della cottura.


Bollire a lungo e poi tenerli a bagno in acqua fredda per togliere il sapore troppo amaro. Insaporire con un pizzico di sale la qualità di lupini da mangiare. Lupini in cucina: ricette e consigli.


I lupini sono consumati soprattutto come snack e in commercio si trovano per lo più cotti e conservati sottovuoto, pronti all’uso, ideali per l’aperitivo vegano ma anche prima dell’allenamento sportivo. I lupini hanno il di proteine ovvero più di tutti gli altri vegetali come ceci, soia e lenticchie. Hanno anche un elevato contenuto di fibre che aiutano a tenere pulito l’intestino. Oltre ad avere buone proprietà nutrizionali i lupini risultano avere un’ottima digeribilità.


Attualmente la farina prodotta con i lupini viene già utilizzata per produrre pane, biscotti e pasta. In tempi antichi il lupino veniva impiegato dalla medicina per curare la scabbia e l’eczema. Il lupino è una pianta che chiede molto poco al terreno: si adatta a terreni poveri senza richiedere alcuna concimazione, predilige un terreno leggermente acido.


Quello che bisogna curare è che il suolo sia drenante e non troppo compatto, in modo che la radice fittonante della pianta non vada incontro a ostacoli e marciumi. I lupini sono il seme di una leguminosa, il Lupinus, pianta che da secoli viene coltivata dai popoli del Medio Oriente e del Mediterraneo per le note proprietà in ambito alimentare e fitoterapico.

Esistono diverse varietà di lupino , varietà che prendono il nome in base al colore dei fiori. Concimare con i lupini ci assicura una concimazione totalmente naturale, poiché come accennato, questi semi derivano da una pianta leguminosa e quindi prodotta dalla nostra terra. Oltre a questo fattore concimare con i lupini apporta numerosi benefici alle nostre future coltivazioni.


Oltre ai classici semi interi pronti a essere consumati cosi come sono venduti, semplicemente aggiungendo acqua e sale, possiamo preparare “ lupini fatti in casa”, partendo da quelli secchi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari