lunedì 24 ottobre 2016

Ernia iatale sintomi e cura

La terapia è necessaria solo se l’ ernia provoca sintomi evidenti, come ad esempio bruciore di stomaco cronico o difficoltà di deglutizione. Ma quali sono i sintomi e le possibili cause di un’ ernia iatale ? E i rimedi più efficaci per alleviare il problema? I pazienti che non lamentano alcun sintomo tipico dell’ ernia iatale non dovrebbero allarmarsi eccessivamente: non è un caso, infatti, che l’ ernia iatale di lieve entità venga diagnosticata causalmente, con un controllo medico non specifico.


Fattori di rischio e cause dell’ ernia iatale.

Questo è dovuto a un naturale deterioramento organico, in associazione alla ripetizione continua dei movimenti della deglutizione. Quali sono i sintomi e come si cura ? Si chiama ernia iatale la migrazione di una porzione di stomaco nella cavità toracica attraverso lo iato esofageo, ovvero l’apertura sul diaframma che consente il passaggio dell’esofago. Leggi anche: ERNIA IATALE : SINTOMI , CAUSE E RIMEDI PIÙ EFFICACI. Il viscere che fuoriesce in caso di ernia (che può essere grasso addominale ma anche una parte dell’intestino tenue) potrebbe inizialmente non essere visibile in quanto molto piccolo o nascosto. Dopo una prima panoramica su questo fastidiosissimo disturbo, per altro diffuso ma di cui si parla ancora poco, andremo ad approfondire il come si cura ernia iatale da scivolamento.


L’ ernia iatale consiste nella risalita di una piccola parte di stomaco dalla cavità addominale.

Che cos’è l’ ernia iatale ? I tipi di ernia iatale , le cause , i sintomi , i rimedi non chirurgici e l’intervento, gli specialisti che la trattano, la prevenzione. Per l’ ernia iatale la diagnosi è molto semplice, spesso infatti viene diagnosticata dopo una semplice radiografia o con una endoscopia nonostante non si presentino i tipici sintomi di questa patologia. Quando invece i sintomi sono molto presenti e serve capire quale sia la causa, bisogna rivolgersi al proprio medico, che vi prescriverà gli.


Quando si soffre di ernia iatale , infatti, è fondamentale correggere le proprie abitudini, partendo proprio da cosa e come si mangia. Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e consente l’invio di cookie “terze parti”. Ernia iatale da scivolamento: un disturbo molto diffuso. Ernia Iatale cosa mangiare e da cosa stare lontani 1. Quando c’è ernia iatale infatti gli acidi dello stomaco risalgono verso l’esofago causando bruciore in gola e al torace.


Cause dell’ ernia iatale. Le cause dell’ ernia iatale non sono del tutto note. Si pensa che esista una predisposizione genetica e che pertanto sia una malattia trasmissibile.


Ci sono poi alcuni fattori che si è visto essere in grado di favorire la comparsa di un’ ernia iatale. Uno dei sintomi dell’ ernia iatale da scivolamento è il reflusso gastroesofageo. I sintomi spesso lievi e trascurabili possono essere più insistenti quando si assumono alimenti che fanno distendere la zona addominale.

In alcune persone è asintomatica, tant’è che alcuni pazienti ne vengono a conoscienza in seguito a controlli non legati a questa patologia. In altri soggetti, invece, può causare disturbi anche gravi. Nel caso l’ ernia iatale interessi anche la sfera cardiaca, portando appunto episodi di tachicardia. Si verifica una compressione da parte dello stomaco sull’atrio destro, azione che avviene soprattutto dopo i pasti.


Molto spesso, infatti, è un disturbo che compare in età avanzata. Secondo stime recenti solo un italiano su dieci soffre di questa malattia. La tosse cronica con tanto di catarro può essere una delle cause maggiori “da pressione” dell’ ernia iatale.


Eruttazione: Il sintomo più evidente in caso di ernia iatale è la frequente eruttazione anche quando non si consumano alimenti. Le ernie iatali acquisite possono comparire tramite due meccanismi. L’ ernia per scivolamento (tipo 1) è una semplice risalita nel torace dell’esofago addominale o del prestomaco (parte superiore dello stomaco) che rappresenta il delle cause di ernia iatale. In questo caso il problema è dovuto a una malformazione congenita (anche se in rari casi può essere provocato dall’ingestione accidentale di acidi): il brachiesofago ovvero un esofago che è più corto del normale.


Sintomi cardiaci dovuti ad ernia iatale Sono una ragazza di anni e da qualche anno soffro di disturbi di stomaco come ernia e gastrite (verificate da due gastroscopie).

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari