mercoledì 19 ottobre 2016

Persona ossessiva

La persona che mostra una personalità ossessiva organizza la propria vita psichica ed emotiva attorno ad alcuni elementi estremamente rigidi che riguardano le caratteristiche evidenziate in precedenza. Ognuno di noi conosce persone che rimuginano troppo, fino ad avere problemi per questo. Si tratta di persone che si impuntano fino all’esasperazione su un determinato fatto. Di conseguenza, provano ansia, preoccupazione estrema e stress.


Se ciò si produce in modo abituale, potremmo parlare di una persona ossessiva.

E’ molto formale nelle relazioni , educato e corretto al punto da risultare giudicante, critico, controllante e punitivo nei confronti di coloro che non rientrino negli schemi. Come vivere con una persona ossessiva. L’ ossessivo vive di logica, nella razionalità e nell’ordine, concetti che mal si miscelano alle emozioni. Inoltre, il disturbo ossessivo -compulsivo è egodistonico - cioè il paziente si lamenta del problema e vorrebbe liberarsi dei sintomi - mentre il disturbo di personalità ossessivo -compulsivo è egosintonico: la persona identifica certi suoi bisogni e desideri proprio con il soddisfacimento dei sintomi ossessivi e li considera parte di sé.


Vivere e in alcuni casi crescere con una persona affetta da tale patologia, indubbiamente genera dei cambiamenti. Avere accanto un ossessivo potrebbe essere paragonato ad un tango (ove l’uomo conduce la danza e la donna si lascia condurre).

Disturbo ossessivo compulsivo e giurisprudenza. Il disturbo ossessivo -compulsivo (DOC) colpisce dal al delle persone nell’arco di una vita, indipendentemente dal sesso. Una persona affetta da disturbo ossessivo compulsivo ha gli stessi pensieri di ogni altra persona.


Almeno l’ dei pazienti ossessivi ha ossessioni e compulsioni, meno del ha solo ossessioni o solo compulsioni. Quello che succede è che cerca di affrontarli in maniera ostile, ottenendo come unico risultato la loro permanenza. Potrebbe, per esempio, tenere chiuse certe stanze della casa o rifiutarsi di toccare cose che cadono a terra.


Può esordire nell’infanzia, nell’adolescenza o nella prima età adulta. LA PERSONALITA’ OSSESSIVA La personalità ossessiva è una perfezionista, bada esageratamente ai particolari, ai procedimenti, alla sistemazione e all’organizzazione, spesso a scapito del risultato finale. E’ una persona Ostinata, testarda, insiste caparbiamente perché le cose vengano fatte come intende lei e secondo le sue regole. Per molte persone il disturbo ossessivo -compulsivo e la dipendenza sono entrambi dei seri problemi.


In questo paragrafo, ho analizzato le più recenti sentenze che vedono protagonista il disturbo ossessivo compulsivo con riferimento al servizio militare, allo scioglimento del vincolo coniugale e all’affido genitoriale. Le persone mi dicono spesso che sono una persona ossessiva , ma secondo me non capiscono nulla. Certe volte ricomincio da capo, per avere la certezza che sto facendo bene: non arrivo alla conclusione e di nuovo ricomincio da capo.


Allo stesso tempo, chi soffre di un disturbo ossessivo -compulsivo, non sempre si sente aiutato da familiari e amici.

Voglio la perfezione e questo significa che verifico costantemente quello che faccio. Fase ossessiva : questa è la fase in cui si assiste ad una rapida escalation dei comportamenti ossessivi tipici di uno stile di attaccamento malsano. A questo punto della relazione, reale o di fantasia, i comportamenti ossessivi di controllo raggiungono un livello critico a tal punto da travolgere e condizionare la persona oggetto d’amore.


Le persone che soffrono di disturbo ossessivo -compulsivo, ad esempio, evitano di calpestare le intersezioni tra le mattonelle del pavimento, devono accertarsi per un numero definito di volte di avere effettivamente chiuso la porta di casa, mormorano frasi biascicate o ripetono alcune parole. Tra le terapie più efficaci per la cura dei disturbi ossessivo compulsivo di personalità e non, abbiamo la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Una ossessione è definita come un pensiero, impulso, o immagine che ricorre o persiste e provoca una forte ansia. Questi pensieri sono irresistibili per chi subisce disturbo ossessivo compulsivo, nonostante la persona si renda conto che questi pensieri sono irrazionali. Le persone con disturbo ossessivo compulsivo possono anche essere preoccupate dall’ordine e dalla simmetria, hanno difficoltà a buttare via le cose (così si accumulano) o accumulano oggetti non necessari.


Nella maggior parte dei casi, la nevrosi dei pensieri ossessivi appare in persone con un carattere indeciso e ipocondriaco. Le ragioni della nevrosi dei pensieri ossessivi. Anche le persone sane hanno dei rituali, come ad esempio controllare se il forno è spento più volte prima di uscire di casa.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari