venerdì 21 ottobre 2016

Reflusso alcalino sintomi

Reflusso biliare: cos’è, cause, sintomi e complicazioni. Il reflusso biliare corrisponde alla risalita della bile all’interno del percorso digestivo superiore. La bile risale soprattutto all’interno dello stomaco e, in alcuni casi, anche all’interno dell’esofago. In alcuni casi, la semplice descrizione dei propri sintomi può essere utile al medico per giungere alla diagnosi del reflusso biliare.


Diagnosi del reflusso biliare.

Tuttavia, poiché talvolta è difficile riuscire a distinguere il reflusso biliare dal reflusso acido, può essere consigliabile sottoporsi ad esami più approfonditi: Endoscopia. Il latte, essendo un cibo alcalino , ha un immediato effetto positivo in quanto la sua basicità va a contrastare l’acidità del reflusso. I succhi gastrici hanno un pH acido e ciò spiega per quale motivo si parli anche di reflusso acido.


Non è raro, inoltre, che entrambi i tipi di reflusso sussistano nello stesso. Da gastroscopia ho reflusso alcalino duodeno biliare e gastrite cronica terapia non funziona e l'ansia aumenta.

Si consiglia in ogni caso di comunicare il loro utilizzo al medico, in modo da controllarne la compatibilità con la malattia e trovare, eventualmente, delle valide alternative. Nella maggior parte dei casi il reflusso laringo faringeo, si manifesta con una sintomatologia che difficilmente viene associata al reflusso e che mette in difficoltà il medico nella diagnosi. La diagnosi di reflusso gastroesofageo patologico si effettua con la ph-impedenziometria o ph-metria esofagea delle ore che consente di differenziare i reflussi fisiologici da quelli patologici. Il Cardias inizia ad aprirsi quando non dovrebbe, permettendo così il passaggio verso l’alto dei succhi gastrici che irritano le pareti dell’esofago causando i sintomi di bruciore, tipici del reflusso.


Segnali e sintomi associati al reflusso. Il reflusso di bile è spesso gestito con farmaci o, nei casi più gravi, con la chirurgia. In questi casi si parla d malattia da reflusso gastroesofageo, che può essere trattata con farmaci specifici. L'esofago è il canale che collega la bocca allo stomaco.


Quando gli episodi di reflusso acido sono particolarmente frequenti, il disturbo può assumere una connotazione patologica. Quasi per cento della popolazione americana soffre di malattia da reflusso gastroesofageo, comunemente nota come reflusso acido. Uno dei modi per alleviare alcuni dei sintomi di reflusso acido e bruciore di stomaco è consumando una dieta contenente frutta, che sono alimenti privo di acidi. La diagnosi avviene a fronte di specifici esami, come per esempio la gastroscopia, il metodo d’indagine più efficace per avere un’idea precisa dei dettagli della situazione e della presenza di eventuali complicazioni.


Il trattamento consisterà nella somministrazione di IPP secondo la modalità “stepdown” (pieno dosaggio fino alla remissione dei sintomi ). Nel caso di non efficacia della terapia si potrà procedere ad ulteriori accertamenti attraverso una pH-impedenzometria esofagea delle ore per valutare l’associazione tra sintomi e reflusso acido. Sono disponibili comunque alcuni esami specifici per la diagnosi di reflusso gastro esofageo che il medico specialista indicherà per la conferma della diagnosi o per lo studio delle complicanze. Il reflusso gastroesofageo affligge il della popolazione con sintomi come bruciore retrosternale e rigurgito acido, spesso notturni, che possono alterare gravemente la qualità della vita.

Talvolta inoltre il reflusso si presenta con sintomi più subdoli, come palpitazioni, laringite e raucedine persistenti, tosse secca o asma. Per una corretta diagnosi di malattia da reflusso gastroesofageo possono essere necessari esami strumentali come: manometria esofagea (che valuta le contrazioni muscolari nell'esofago) radiografia. Per la cura di questa malattia , se lieve, sono raccomandate alcune modificazioni del comportamento alimentare e dello stile.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari