lunedì 10 ottobre 2016

Gastrite alimenti consentiti

Bentomed combatte le infiammazioni e rafforza la mucosa gastrica. Alcuni alimenti sono da ridurre o da evitare al fine di non peggiorare il quadro infiammatorio. In caso di gastrite la mucosa dello stomaco si trova in uno stato irritato o infiammato perciò è molto importante evitare i cibi che potrebbero causare ulteriori stress.


Queste indicazioni dietetiche sono valide sia per le forme sporadiche e più lievi di gastrite , sia per le forme più severe e croniche. Ti stai chiedendo che cosa mangiare con la gastrite , visto che non riesci a risolvere i tuoi disturbi digestivi, neanche con i farmaci ?

Quali alimenti dovresti invece evitare? In questo articolo vediamo alcuni consigli pratici per evitare gli errori più comuni. La gastrite e l’ulcera gastrica, sono due patologie a carico dello stomaco. Guida agli alimenti permessi , sconsigliati e vietati. Vuoi sapere quali sono gli alimenti consigliati?


Spesso le due patologie si sviluppano contemporaneamente ed i sintomi sono sovrapponibili.

Alcool, in quanto vi è un rapporto diretto tra il suo consumo e la gastrite , legato alla sua capacità di danneggiare la mucosa gastrica. Vediamo cosa mangiare e quali sono i cibi da evitare. Quando si soffre di ulcera gastrica è bene seguire una dieta preparata dal proprio medico.


Soffermiamoci innanzitutto sugli alimenti consigliati per alleviare i sintomi dolorosi e soprattutto per sfiammare le mucose gastriche permettendo ai tessuti irritati di rigenerarsi e guarire. Ricordiamoci, infatti, che una gastrite trascurata può portare alla formazione di ulcere, vere e proprie ferite sanguinanti. Infatti, ci sono alcuni alimenti che possono aiutare a ridurre la sintomatologia infiammatoria ed altri che possono aggravare i sintomi. Cosa rimane da mangiare? Quindi, a prescindere dal tipo di trattamento farmacologico, è importante come e cosa si mangia.


Gastrite : alimenti permessi. Una corretta alimentazione aiuta a curare molte patologie. La dieta contro l’ulcera. Con gastrite si indica una condizione infiammatoria (flogosi) che interessa la mucosa gastrica e che si presenta con forti dolori addominali, bruciore e acidità. L’ alimentazione , così come accade per tantissime altre malattie, ha un ruolo molto importante nella prevenzione e nella terapia dell’ulcera.


ALIMENTI CONSENTITI CON MODERAZIONE Attenzione: allo scopo di evitare carenze nutrizionali, è opportuno che siano limitati, tra gli alimenti sottoelencati, solo quelli che effettivamente il paziente rileva essere associati alla comparsa o al peggioramento dei sintomi di reflusso. Questa infiammazione può avere varia entità, dal semplice arrossamento (iperemia) a piccole escoriazioni (erosioni), e può manifestarsi con un breve episodio o può essere di lunga durata.

Tra i cibi consigliati- consentiti in presenza di malattia da reflusso gastroesofageo, si segnalano: Gli alimenti magri e ricchi di proteine (come carne bianca , uova , la maggior parte del pesce , i frutti di mare ecc.), perché, diversamente dai cibi grassi, sono più facili da digerire, comportano meno produzione di succhi gastrici e aumentano il tono muscolare del cardias. Al contrario, ci sono degli alimenti consentiti con la gastrite , alcuni dei quali hanno un vero e proprio effetto calmante e lenitivo. Ma vediamo nei dettaglio qual è la migliore dieta per gastrite da seguire soprattutto quando l’infiammazione è più acuta. Anche tè, caffè, bevande gassate e alcol sono bandite.


Evitare l’uso di formaggi e carni grasse. L’ alimentazione è insomma fondamentale per mantenere a bada la gastrite anche se va detto che i fattori che la causano sono i più disparati e non sempre una corretta alimentazione è sufficiente per stare meglio. Ma cosa si intede per corretta alimentazione ? Ogni persona ha una sua personalissima idea di corretta alimentazione , ma non per questo significa che sia realmente corretta.


L’alcol infatti irrita la mucosa gastrica peggiorando la situazione fin da subito. Le cause possono essere diverse, ad esempio lo stress, la cattiva alimentazione , l’assunzione di alcuni medicinali o un’infezione da Helicobacter Pylori. Alimentazione in caso di gastrite e ulcere gastriche (programma alimentare, dieta) Per prevenire e trattare la gastrite e le ulcere gastriche è particolarmente utile modificare le abitudini alimentari seguendo una dieta integrale leggera.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari