giovedì 27 ottobre 2016

Dieta per gastroenterite

La dieta per gastroenterite è uno dei rimedi assolutamente indispensabili per avere una rapida e completa guarigione. Seguire una corretta alimentazione è fondamentale quando si soffre di questa patologia dell’apparato gastrointestinale di natura virale o batterica, caratterizzata da sintomi quali diarrea e vomito. Di solito la causa principale è un’infezione virale.


Dieta raccomandata per la gastroenterite nei bambini. Nelle prossime righe, ci soffermeremo su alcuni punti che vanno presi in considerazione in merito alla dieta raccomandata per la gastroenterite nei bambini. L’idratazione è fondamentale.

Dati i sintomi già citati, questa malattia può favorire quadri di disidratazione. Adotta una dieta povera di grassi, zuccheri e alimenti pesanti per rinforzare il sistema immunitario. Valuta di assumere un multivitaminico per dare sostegno al sistema immunitario. Non spaventarti, la gastroenterite è una malattia temporanea. A dispetto dei sintomi che possono essere anche molto fastidiosi non ti ucciderà.


La dieta Cram è utilizzata anche per combattere la diarrea o la gastroenterite. In questi casi però dovrebbe essere evitato il latte ed è necessario che venga assunto sotto forma di latte d’origine vegetale (di riso, di soia) e quindi va bandito il latte vaccino e tutti i derivati, compresi i formaggi. Discorso diverso per lo yogurt: Non ha dimostrato di essere efficace nel ridurre i sintomi dell’infezione, conclude l’esperta.


La causa è un batterio?

In alcuni casi la gastroenterite può essere di natura batterica, strettamente legata al consumo di un cibo contaminato da microrganismi (come la salmonella) oppure avariato. Scopri sintomi , cause e cure. Dieta per Gastroenteriti Ci chiedono o ci chiediamo: cosa ti piacerebbe mangiare per stare bene?


Nel caso di gastroenterite , non ci si può domandare cosa ci piacerebbe mangiare, ma cosa dobbiamo mangiare per far stare bene il nostro stomaco. Sintomi della gastroenterite. Passiamo ora ad analizzare i sintomi della gastroenterite , per capire come fare per riconoscere questa malattia.


Se i sintomi si riducono quando il soggetto interrompe l’assunzione del farmaco e ricominciano quando lo riprende, questo farmaco può essere la causa dei sintomi gastrointestinali. Nei casi gravi di gastroenterite , il medico può far interrompere l’assunzione del farmaco definitivamente. La gastroenterite è un’infezione intestinale virale. Sono i bambini piccoli e gli anziani le persone più a rischio.


La prima differenza tra una gastroenterite virale e una tossinfezione alimentare sta nei tempi. Solitamente l’infezione alimentare arriva bruscamente, perché non c’è periodo di incubazione come avviene invece nel caso del virus intestinale. Ci si sente male all’improvviso e non gradualmente.


Questi sintomi , potrebbero essere accompagnati anche da febbre, specialmente quando ad esserne affetti sono i bambini. La terapia si basa principalmente sulla somministrazione di soluzioni reidratanti orali per compensare la perdita di liquidi dovuta al vomito e alla diarrea. Alcune persone hanno anche altri sintomi , come perdita di appetito, mal di stomaco, dolori agli arti e mal di testa. Durante una gastroenterite virale, la digestione è solitamente difficoltosa, sia per la nausea provocata dal prosieguo della malattia che dalla funzionalità alterata dell’intestino. Il primo consiglio, perciò, è quello di provvedere sempre a un’ idratazione adeguata, così da recuperare i liquidi persi con la diarrea, anche con camomilla calda per tentare di lenire i sintomi.


I sintomi di solito compaiono fino a un giorno dopo l’infezione.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari