martedì 25 ottobre 2016

Flatulenza dieta

Gli alimenti in grado di causare flatulenza sono soprattutto quelli ricchi di carboidrati, in particolare di oligosaccaridi (piccole catene glucidiche, spesso non digeribili, che stimolano la proliferazione di numerosi batteri presenti nel colon). I disturbi da aerofagia (aria nello stomaco, eruttazioni), da meteorismo (gas nello stomaco o nell’intestino) o da flatulenza (espulsione di gas attraverso l’ano) sono abbastanza comuni. Meteorismo cibi da evitare. Prevenzione e cura Per la prevenzione del flatulenza si consiglia di masticare a fondo gli alimenti e mescolare bene con la saliva, facilitando così i processi digestivi. Se avete un intestino sensibile o reazione estrema ad alcuni alimenti cerchiamo di ridurre il loro consumo nella nostra dieta.


Per combattere la flatulenza , dovresti preferire i carboidrati complessi, come carote e patate, che sono più sani.

Puoi distinguere i carboidrati complessi dal fatto che sono alimenti interi, come carote, patate, fagioli o mais. Aerofagia, ossia eccessiva deglutizione di aria che raggiunge lo stomaco e l’intestino e provoca eruttazione e flatulenza. Si tratta di uno dei sintomi più comuni dell’indigestione e delle intolleranze alimentari, ma si verifica anche a causa di malattie digestive che richiedono maggiori attenzioni. Quali alimenti sono da evitare per eliminare la flatulenza.


Alcuni alimenti possono causare la produzione di una maggiore quantità di gas. Sono gli alimenti che tendono a fermentare nell’intestino crasso ed rilasciare dei gas: gli alimenti ricchi di carboidrati contenenti lattosio, fruttosio, amido e fibre insolubili. Individuare gli alimenti che causano maggiore flatulenza è il metodo migliore per ridurre e prevenire la flatulenza.


Si può iniziare da una dieta base, aggiungendo via via un alimento sospetto, fino ad individuare i cibi che causano il disagio.

Quali sono i rimedi contro la flatulenza ? Se amiamo la frutta possiamo mangiarla lontano dai pasti, visto che favorisce la fermentazione dei cibi. A tavola dovremmo cercare di abbinare alimenti proteici a verdure fresche, bollite o cotte a vapore. Cibi amici sono il finocchio, la mela, il mirtillo e la menta che diminuisce la fermentazione e la pancia gonfia.


Mangiare determinati cibi. Ingerire determinati cibi può portare ad una eccessiva fermentazione batterica: in questi casi la flatulenza è legata all’ingestione di alimenti ricchi di oligosaccaridi che, non riescono ad essere completamente digeriti, arrivano nel colon, dove dove vengono divorati dai batteri buoni. Nella dieta equilibrata, la ripartizione della quota energetica da introdurre con gli alimenti nella giornata, varia ad ogni pasto: a colazione, a pranzo, a cena, nello spuntino di mattina e a merenda. La flatulenza può essere combattuta però con una sana dieta , controllata e bilanciata.


Cosa puoi mangiare con flatulenza ? Si consiglia dunque di evitare di mangiare latte e latticini, dunque formaggi molli come ricotta e mozzarella. Per completare il quadro delle cose da mangiare in caso di flatulenza , ricordiamo anche una spezia come l’origano, decisiva quando si tratta di neutralizzare la sintesi dei gas intestinali. Un doveroso cenno finale va dedicato anche ai cibi da evitare per prevenire e non aggravare la flatulenza. Da limitare, come già ricordato, sono i legumi.


Ecco cosa si verifica quando i gas si accumulano nel nostro intestino. La definizione di flatulenza o gas intestinale è:-Avere una quantità eccessiva di aria nello stomaco o nell’intestino (gas di scarto prodotti durante la digestione). Esistono numerosi tipi di cure per neutralizzare la flatulenza , a partire innanzitutto da una dieta specifica, eliminando cibi potenzialmente idonei alla sua formazione come riso, pasta, patate e pane, contenenti carboidrati complessi.


Quante volte avete avvertito del gas nella pancia e vi siete sentiti distendere l'addome, proprio come dice la pubblicità. Per fortuna non si tratta sempre di sintomi correlati a malattie gastroenterologiche (cfr anche pancia gonfia).

Flatulenza , meteorismo e aerofagia. Consigli per la cura personale. I fenomeni di flatulenza eccessiva possono solitamente essere trattati apportando modifiche alla propria dieta e allo stile di vita.


Come ad esempio evitare di mangiare cibi ad alto contenuto di carboidrati non assorbibili. I cibi che possono causare flatulenza acuta o flatulenza cronica sono: I cibi che causano la produzione di gas in una persona potrebbero non avere lo stesso effetto su un altro. Alcuni batteri comuni dell’intestino crasso possono distruggere l’idrogeno che producono gli altri batteri.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari