lunedì 17 ottobre 2016

Terapia del freddo neonati

Si può, con la terapia chiamata baby-cooling. Scopriamo cos’è la terapia del freddo per i bambini asfittici e quali sono i vantaggi. Ultimamente si parla spesso di baby cooling, la cosiddetta terapia del freddo , una procedura nota anche come crioterapia e pensata per i neonati asfittici. Sicuramente gli eventi più frequenti sono carenza di piastrine e bradicardia, entrambi risolvibili.


Quanto invece ai possibili danni cutanei da freddo sulla pelle molto delicata del neonato è opportuno variare i punti di contatto della cute sul materassino refrigerato, muovendo il piccolo frequentemente.

Abbiamo citato la Polonia ma non da meno sono gli Usa, dove la terapia del freddo è largamente utilizzata nella medicina sportiva. Oramai, comunque, i trattamenti di crioterapia sono molto diffusi un po’ in tutta Europa. Diverse spa, cliniche, centri di allenamento e istituzioni mediche modernamente attrezzate a tale scopo.


Ora usano una coperta di raffreddamento, che diminuisce la temperatura corporea e del cervello dei neonati. E’ una complicazione che si può verificare dopo un parto difficoltoso, per i esempio per un distacco di placenta o perché il cordone ombelicale si è attorcigliato intorno al collo del nascituro: la carenza di ossigeno o di afflusso di sangue al cervello provoca una sofferenza cerebrale. La terapia , della durata di circa ore, precisa la nota, deve essere tempestiva, quindi avviata entro le prime ore di vita del bambino che viene sottoposto a stretto monitoraggio delle funzioni vitali e in particolare delle funzioni cerebrali.


Si tratta di un problema molto popolare ma che oggi può essere curato con il Baby Cooling, una speciale terapia del freddo sperimentata dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Una terapia davvero innovativa per i bambini che nascono con problemi di ossigenazione dei tessuti e che devono essere ricoverati appena nati.

Un metodo che manda in pensione la tradizionale incubatrice. RADIAZIONE: quando il neonato è vicino ad un oggetto freddo , senza essere in reale contatto con questi. Il maggior raffredda-mento del neonato lo abbiamo nei primi minuti di vita. C) sembra essere un presidio in grado di prevenire l’insorgenza della EII grave nei neonati che hanno subito un’asfissia alla nascita.


E troppo spesso tendiamo a etichettare qualsiasi disagio del neonato come colica, ma ricordiamoci che se il bambino è sano e piange, forse, vuole essere coccolato, o ha freddo (o caldo), oppure è spaventato da qualcosa, o ha fame”. Gli studi più recenti - spiega Savino - si sono concentrati, in particolare, sul tratto gastrointestinale. Sono un accessorio del pronto soccorso indispensabile, soprattutto se avete un bambino (ma è utile anche per gli adulti). Sono comode, pratiche e ideali da applicare dopo un urto, come terapia del freddo contro i lividi e le lesioni oppure per abbassare la febbre. Nel caso in cui il neonato sia stato esposto a freddo prolungato o intenso (tanto da far scendere la sua temperatura sotto i 32°), la grave ipotermia che ne deriva, stavolta quasi sempre evidente per il colore della pelle tendente al blu cianotico, richiederà un immediato intervento medico e, se del caso, un ricovero in terapia intensiva.


In questa sezione ti proponiamo una serie di prodotti utili all’applicazione di caldo o di freddo in determinate parti del corpo. Per la terapia caldo ti proponiamo cuscinetti in gel e fasce riscaldanti da applicare sulla parte interessata in caso di affaticamento, tensione muscolare, distorsioni e stiramenti in fase cronica. Fruste e Frustini Jumping;. Appena nato, il neonato è appoggiato al petto materno così da stabilire il contatto pelle a pelle con la madre.


Da ciò derivano notevoli vantaggi: dopo la nascita, il bambino sente fisiologicamente freddo , poiché era abituato a vivere all’interno del ventre materno. La terapia del freddo sembra funzionare in modo incredibile per promuovere dimagrimento, massa muscolare, energia e salute! I vecchi cari principi della medicina evoluzionistica sono sempre coerenti!

Sono sufficienti pochi minuti in freezer oppure in acqua calda o nel microonde per avere sempre a portata di mano un rapido sollievo. ICE-HOT FREDDO è un pratico coadiuvante nella terapia termica in caso di contusioni, distorsioni, ematomi, strappi muscolari, mal di testa, mal di denti,. Si chiama baby-cooling ed è la terapia del freddo che salva i neonati dai danni dell’asfissia.


Latte artificiale, latte naturale Il trasporto del latte, fresco o congelato, da casa al reparto va effettuato nel minor tempo possibile ed in borse termiche per non interrompere la catena del freddo. Il freddo nel bambino fa parte della crescita e della maturazione, perché ogni freddo rafforza il sistema immunitario del bambino. Questo è precisamente alla sua nascita con solo più della metà delle sue ultime difese equipaggiate e deve imparare il resto dal contatto con i patogeni come i comuni virus del raffreddore.


Per questo è importantissimo rivolgersi a centri medici ed estetici specializzati. La terapia dermatologica può causare scottature, arrossamenti e piccole bolle sull’area trattata. La crioterapia è sconsigliata ai soggetti particolarmente sensibili al freddo , a chi soffre di patologie a carico delle arterie e ai bambini al di sotto dei anni. Pic Thermogel Cuscinetto in Gel per Terapia Caldo Freddo 10x10. Buongiorno sono il papà di un bambino di 2anni e tre mesi.


Un tempo, si credeva che la paralisi cerebrale infantile fosse unicamente legata a un episodio di asfissia del bambino , durante il parto.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari