mercoledì 26 ottobre 2016

Puglia ulivi malati

Ulivi malati : la soluzione drastica della UE. Tutto ebbe inizio con alcune segnalazioni di olivicoltori del Basso Salento (Gallipoli e zone limitrofe) che già da diversi anni lamentavano i sintomi di uno strano disseccamento delle piante di olivo , specie di per sé rustica ed abbastanza resistente. Fatto Quotidiano dalla Regione Puglia.


Ma sulla nocività di questo strano e volubile killer non ci sono prove (almeno sugli ulivi ). Per questo la Puglia si è spaccata. Per molti la Xilella è il paravento dietro il quale si nasconde la vera malattia: il denaro.

Puglia si nota un fenomeno strano: le foglie di diversi alberi centenari si essiccano. Strage degli ulivi in Puglia , una follia tutta italiana di Antonia Battaglia In visita a Lecce qualche giorno fa, il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali non ha perso tempo ad indicare l’intenzione del Governo di chiedere lo stato di calamità naturale per il Salento. A proposito degli ULIVI malati di Puglia.


Poiché sembra che il male “prediliga” i vecchi ulivi coi tronchi ricchi di scaglie di corteccia vecchia ove facilmente si possono annidare insetti per deporre le larve. Cosa succederebbe se si riempissero questi “vuoti” di latte di calce e null’altro? In due mesi sono più che triplicati gli ulivi malati di Xylella in Puglia.


Nella cosiddetta fascia di contenimento ad oggi sono 2. Già il marzo scorso l’Osservatorio fitosanitario Xylella della Regione Puglia aveva rilevato un numero triplicato di ulivi colpiti dal batterio rispetto a due mesi prima.

Salvi gli ulivi del Basso Salento. Da eradicare quelli, contagiati dalla xylella, che sono nella fascia di territorio confinante con le province di Brindisi e Taranto. Abbattimenti, infine, nella zona di Oria, dove a fronte di ogni ulivo contagiato ci sarà da abbattere le piante in un raggio di cento metri.


Ad Oria gli oliveti danneggiati coprono un’estensione di ettari, mentre a Francavilla 20. I danni alle strutture sono stati stimati su un numero di 7ulivi , mentre la produzione danneggiata è di circa 98mila euro, corrispondente al 3 della produzione. Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo. La causa della malattia degli olivi in Puglia non è la Xylella In Puglia , i mass media hanno iniziato a divulgare la notizia della malattia degli olivi, ponendo l’accento soprattutto su un batterio, che ostruisce i vasi xilematici, identificato come Xylella fastidiosa sottospecie pauca, ceppo codiro. C’è una malattia che piano piano divora gli ulivi della Puglia.


Migliaia di piante secolari dai tronchi mastodontici che, solo a guardarli, invitano all’abbraccio. Nel giro di qualche decennio gli alberi con le caratteristiche fronde elette a simbolo della pace potrebbero essere abbattuti, uno via l’altro. Come caduti su un campo di. A darne notizia è la Coldiretti nel sottolineare che il rogo ha interessato una superficie di terreno di circa 4mila ettari a Ugento.


Mentre gli avocadi saranno maturi per ottobre del prossimo anno, i primi manghi salentini a breve saranno colti dagli alberi che hanno preso il posto degli ulivi , pronti per essere gustati. La coltivazione di avocado, secondo l’imprenditore, può rappresentare il futuro della Puglia. Case fra gli ulivi : Tra gli ulivi.


Il fleotribo, noto anche come punteruolo dell’ ulivo , è un coleottero che non supera i 2-centimetri di lunghezza, e costituisce uno dei parassiti più comuni negli alberi d’ ulivo , soprattutto in quelli che sono meno in salute, per esempio danneggiati da una gelata oppure da un periodo di lunga siccità. Direzione Italia, Puglia. Sta per raggiungere la nostra regione Alexander Purcell , entomologo di fama internazionale, che ci aiuterà a prestare soccorso agli ulivi malati.

Purcell è uno dei pochi esperti al mondo ad investigare da anni sui segreti e le insidie della sfuggente Xylella fastidiosa e degli insetti che la veicolano. Il ministro ha chiesto scusa alla Puglia perché lo Stato, che si può chiamare ministeri, Regione, politica italiana o magistratura, in questi anni ha voltato la faccia dall’altra parte. Centinaio ha spiegato che per ogni mese perso ci sono stati chilometri (di ulivi , ndr) infettati. Stando a quanto si è appreso gli alberi da buttare giù sarebbero 45. Inoltre le autrici nel loro video sostengono che le misure di contenimento deliberate dalla regione Puglia.


Pare che la colpa sia di un fungo che si diffonde tramite insetti vari, soprattutto un tipo di cicala. Da abbattere 3mila piante” Approvato dalla Protezione Civile il piano contro il batterio che ha colpito la Puglia. Xylella, “fino a 15mila euro a chi rimuove ulivi malati.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari