mercoledì 12 ottobre 2016

Sintomi laringite e faringite

A volte compare anche febbre. Spesso si accompagna a raffreddore e influenza. L’eziologia, ossia la causa della faringite , prevede quasi sempre un processo infettivo sostenuto da: batteri, virus, funghi.


Spesso la laringite può essere associata ad Infezione delle vie aeree superiori, ma normalmente non dà sintomi di difficoltà respiratoria. Altre cause di laringite possono essere la paralisi laringale, i polipi alle corde vocali, i tumori, i cambiamenti della mucosa vocale, alcuni traumi e le allergie. La laringite è l’infiammazione della laringe.

Oltre alle stesse cause che abbiamo visto nella faringite , ci sono l’abuso della voce e delle corde vocali, allergie, freddo, fumo e smog. Vediamo ora quali sono le differenze, in termini di sintomi , tra faringite , laringite e tracheite. Faringe, laringe e trachea fanno parte dell’apparato respiratorio.


Il principale compito di queste zone anatomiche è quelli di convogliare l’aria che arriva da naso e bocca verso i bronchi e da qui nei polmoni. Vengono spesso confuse tra di loro. In realtà, tra faringite , laringite e tracheite ci sono delle precise differenze.


E riconoscerle è fondamentale per capire qual è il miglior trattamento. DIAGNOSI: Le laringite si diagnostica con un’attenta anammesi dei sintomi riportati dal paziente, con la visita medica e con la laringoscopia.

Invece della pirosi gastrica e sensazione di ripienezza gastrica, si manifestano i sintomi tipici della faringite cronica : raucedine (se è colpita anche la laringe), difficoltà a deglutire, eccesso di muco in gola, sensazione di bolo o corpo estraneo in gola, tosse cronica e bruciore alla gola. Altre cause di mal di gola sono invece l’abuso di alcol, il fumo di sigaretta e lo smog, responsabili soprattutto delle forme croniche. Un simile processo infiammatorio causa sintomi caratteristici, che possono includere: abbassamento della voce. La faringite e le sue cause.


Quando i sintomi della faringite si fanno particolarmente severi, si accompagnano a febbre alta e severo ingrossamento dei linfonodi del collo, e marcata debolezza e difficoltà a respirare, è bene rivolgersi ad un medico (potrebbe trattarsi di una tonsillite streptococcica che richiede un trattamento antibiotico). Avere il mal di gola non significa automaticamente soffrire di faringite. In realtà, il mal di gola è causato quasi sempre da virus e guarisce naturalmente. Esistono dei rimedi naturali che possono aiutare a ridurre i sintomi della faringite e della laringite grazie a dei semplici consigli prima di cominciare ad assumere farmaci.


Fare dei gargarismi quotidiani con acqua calda e sale è uno dei più semplici e veloci rimedi naturali. Bollire grammi di pepe e bere tre tazze al giorno. Importante intervenire subito per limitare i sintomi e accelerare la guarigione.


Faringite : è uno dei mal di gola più comuni. Il mal di gola, conosciuto anche con il nome di faringite , è solitamente un sintomo di un’infezione batterica o virale, come per esempio il comune raffreddore. Il dolore, esacerbato dalla deglutizione, si associa a sintomi generali più o meno marcati (febbre, affaticamento, malessere). Sintomi della faringite.


Se le tonsille non sono state tolte, l’esame conferma il loro coinvolgimento nell’infiammazione (tonsillite). I sintomi della faringite sono ben noti.

Attenzione Cause e fattori di rischio si sovrappongono: infatti, alcune circostanze possono aumentare il rischio di faringite , mentre altre possono aggravare i sintomi in un contesto di faringite esistente. Oltre al mal di gola, i sintomi della faringite acuta sono l’otalgia, l’infiammazione dei linfonodi, la febbre, una certa difficoltà nel deglutire e l’arrossamento generale della gola. Può esservi talvolta anche l’ingrossamento delle tonsille e una congestione della mucosa faringea. Nei casi gravi può anche aversi completa afonia.


Tosse persistente secca. Come si distinguono i sintomi della laringite da quelli della tracheite? La tracheite si caratterizza per il dolore retro sternale, la faringite per i problemi della voce.


Le forme più comuni di infiammazione delle vie aeree che interessano i bambini sono due, ma molto diverse: la laringite e la faringite. Oltre alla laringite , ci sono diverse cause per la raucedine. Un tumore nel petto o nel collo potrebbe comprimere i nervi causando questo disturbo. Fra gli altri sintomi di neoplasia si ricorda una tosse persistente, inappetenza, edema delle braccia e del viso e via dicendo. Medicina OnLine Con “ laringite acuta e cronica” si fa riferimento ad un’entità clinico-patologica caratterizza da infiammazione a carico della mucosa della laringe nel suo complesso o specificatamente le sole corde vocali ( cordite ). Quali sono le cause della laringite cronica?


La causa della laringite cronica è rappresentata fondamentalmente dalla mancata risoluzione delle numerose cause di laringite acuta viste prima, che si ripresentino frequentemente nel tempo o che tendano a mantenersi stabilmente senza soluzione, con scarsa responsabilità per le sole cause infettive.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari