venerdì 7 ottobre 2016

Dieta per lo stomaco infiammato

La gastrite o infiammazione dello stomaco è una malattia che presenta sintomi specifici, quali bruciore o dolore di stomaco. Come vedremo, anche i comuni alimenti possono fornire un valido sostegno ai trattamenti contro la gastrite. Gli alimenti ricchi di antiossidanti sono fondamentali per combattere l’ infiammazione dello stomaco e sfoggiare un ventre piatto. Alimenti di questo tipo apportano molti benefici per la salute ed è molto importante includerli nella dieta di tutti i giorni. Senti lo stomaco gonfio e un fastidio addominale costante?


La dieta appropriata. Per lo stomaco infiammato è bene mangiare alimenti adatti a proteggerlo. I latticini dovrebbero essere a basso contenuto di grassi.


Una dieta comune a entrambe le patologie. Lo scopo principale del trattamento dietetico in queste patologie è volto ad adeguare l’apporto nutrizionale ai fabbisogni del paziente tenendo comunque conto delle intolleranze alimentari e consigliando cibi che non impegnano eccessivamente i tratti intestinali infiammati. Ci sono in natura cibi che per proprietà e azione agiscono come dei veri e propri farmaci senza avere però le controindicazioni che generalmente caratterizzano questi ultimi. Scopriamo insieme quali sono questi alimenti.


In caso di gastrite la mucosa dello stomaco si trova in uno stato irritato o infiammato perciò è molto importante evitare i cibi che potrebbero causare ulteriori stress. Queste indicazioni dietetiche sono valide sia per le forme sporadiche e più lievi di gastrite, sia per le forme più severe e croniche. In questo modo si evita di ingerire cibi praticamente intatti che affaticano lo stomaco e stimolano una iperproduzione di succhi gastrici. Anche il bicarbonato può aiutare, soprattutto se inserito nella cottura di alcuni alimenti come i legumi: si potrà così mangiare i faglioli con la gastrite senza problemi. Al contrario, ci sono alimenti amici del microbioma, che devono essere assunti regolarmente, e altri che puoi invece inserire a rotazione nella tua dieta.


Così, negli ultimi anni, si è affermato il concetto di dieta antiinfiammatoria quale regime alimentare in grado di contrastare i processi infiammatori e lo stress ossidativo che caratterizza molte patologie cronico-degenerative come il diabete, le malattie cardiovascolari, etc. Lo zenzero è un antico rimedio per ogni tipo di problema di stomaco. Per calmare i bruciori di stomaco c’è anche chi preferisce masticare un pezzetto di zenzero fresco. Con lo stomaco infiammato quali sono i cibi da evitare?


In caso di bruciore di stomaco , abbiamo sempre consigliato delle linee guida da seguire per una corretta alimentazione: cibi leggeri, dieta in bianco, molta acqua e pasti piccoli, oltre al corollario di rimedi più o meno naturali che aiutano in caso di pirosi gastrica e alla raccomandazione di tenere sotto controllo lo stress. Si può presentare acidità, bruciore di stomaco , nausea, vomito, inappetenza, gonfiore addominale, meteorismo o fitte allo stomaco. Spesso, il mal di stomaco deriva da problemi di cattiva digestione, che possono essere conseguenza di un pasto troppo abbondante o consumato troppo in fretta può essere difficile da digerire. Per proteggere lo stomaco e l’apparato digerente, e per alleviare i sintomi dell’ulcera, è bene conoscere alcuni rimedi naturali utili e quali siano gli alimenti da preferire o da evitare.


L’ulcera è un disturbo che si manifesta a livello gastrico con la presenza di una lesione a livello dello stomaco o del primo tratto intestinale. Un diario alimentare è un buon sistema per tener traccia delle proprie scelte alimentari e identificare le cause scatenanti del bruciore di stomaco. Il bruciore di stomaco può essere tenuto sotto controllo, e non è necessario subirlo passivamente: è fondamentale farsi carico delle propria dieta e bloccare il disturbo prima che si manifesti.


Cereali, pasta, patate e legumi sono in genere cibi ben digeribili e consigliati in una dieta contro il bruciore di stomaco e la gastrite. Ecco tanti consigli su cosa mangiare e bere se si soffre di questo disturbo. Affinché lo yogurt risulti davvero benefico per lo stomaco , è necessario accertarsi che contenga fermenti lattici vivi come il Lactobacillus acidophilus. Yogurt e kefir possono altresì essere miscelati a frullati di frutta fresca in modo da aggiungere a tali prodotti le proprietà antiossidanti dei vegetali.


LEGGI ANCHE Intestino a nuovo in sette giorni. I semi di lino sgonfiano subito la pancia. Infiammazione intestinale: cos’è e come si cura Cos’è l’ infiammazione intestinale, da cosa deriva, quali sono i sintomi più diffusi e qual è la terapia.


L’ infiammazione intestinale è uno di quei disturbi estremamente fastidiosi, che possono provocare l’insorgere di dolore addominale, ma anche crampi. Quando lo stomaco e l’intestino è infiammato l’olio anche se crudo, aumenterà ancora di più il senso di bruciore. In definitiva, in caso di acidità cosa bisogna eliminare? Cioccolata sia nera che al latte “cacao compreso”.


Latte e derviati come i formaggi fermentati. Wurstel e carni processate. Lo stomaco è un organo importante, da lì passa il cibo che ci nutre, viene digerito e manda in circolo tutte le energie. Curarlo e coccolarlo è importante, anche grazie alle tisane. Vediamo quindi a seguire una serie di tisane che aiutano ad allontanare in modo naturale certi fastidiosi disturbi come gastrite e cattiva digestione , reflusso o acidità di stomaco.


Attraverso il digiuno si riduce a zero la quantità di sostanze irritanti che possono essere assunte con il cibo, dunque lo stomaco si riposa e viene favorita l’eliminazione delle sostanze tossiche che si sono accumulate nel sistema, causando l’ infiammazione. Poi ti spiegherò la dieta più indicata in caso di questo disagio. Chi ne soffre di più: le donne sono più colpite dalla colite.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari