giovedì 13 ottobre 2016

Malattie delle orecchie

Un’ infiammazione acuta dell’ orecchio medio si accompagna in genere a forti dolori nelle orecchie , percepiti spesso come pulsazioni. Contestualmente possono manifestarsi febbre, senso di vertigini, senso di pressione nell’ orecchio e un calo della capacità uditiva. Orecchie : Tutto quello che devi Sapere. Struttura e Funzioni.


L’ orecchio interno è contenuto nell’osso petroso temporale. Contiene gli organi dell’udito e dell’equilibrio, inclusi i canali semicircolari (per l’equilibrio) e l’organo del Corti (per l’udito).

Malattie dell’ orecchio nel gatto. Ci sono numerose malattie dell’ orecchio del gatto che possono essere lievi o gravi. Indagine sulle malattie , metodi di trattamento. Acufeni: corrisponde a suoni anomali avvertiti da un soggetto come un ronzio, fischio o trillo, che si sente come provenire dall’interno del proprio orecchio ma che non dipende da suoni esterni. Le cause di acufene sono svariate essendo un sintomo presente in molte patologie dell’ orecchio , dalla sindrome di Menière fino all’artrosi.


Chi possiede un micio come amico, almeno una volta nella sua vita, si è ritrovato alle prese con qualche problema legato al suo apparato uditivo. Uno spray nasale decongestionante e una sufficiente ventilazione delle orecchie riducono, non solo nei bambini, il rischio di infiammazione dell’ orecchio interno. I bambini che vengono vaccinati contro le patologie virali, si ammalano più raramente di labirintite rispetto ai bambini non protetti dal vaccino.

Le patologie che possono colpire l’ orecchio sono numerose e si suddividono in base alla loro localizzazione, ovvero nell’ orecchio esterno, nell’ orecchio medio oppure nell’ orecchio interno. Tra le malattie dell’ orecchio , particolarmente diffusa è l’acariasi. I sintomi sono facilmente riconoscibili: il gatto scuote la testa, si gratta le orecchie , sente dolore, si notano croste secche di color marrone o nero, e si possono vedere ad occhio nudo piccoli puntini biancastri in movimento, gli acari. Le principali malattie delle orecchie dei gatti.


Nei gatti, i problemi di udito più comuni sono quelli all’ orecchio esterno, parte che si estende dalla punta delle orecchie fino al timpano e comprende i padiglioni auricolari, il canale verticale e il canale orizzontale. Un problema dell’ orecchio medio può provocare una riduzione dell’udito più o meno grave. Il tappo epidermico è più frequente in persone affette da patologie dermatologiche caratterizzate da una forte desquamazione, come la psoriasi e l’eczema del condotto.


Perché si forma il tappo? Il condotto uditivo esterno è il canale di ingresso delle onde sonore nell’ orecchio. Ma dal momento che le orecchie non servono solo per sentire, ma come abbiamo visto sono anche il principale organo dell’equilibrio, alcune specifiche patologie possono danneggiare questo importantissimo “senso”. Le malattie dell’ orecchio nei cani più comuni.


Le orecchie del gatto sono ipersensibili e molto delicate. Inoltre, questa infiammazione può essere un sintomo di malattie infettive - parotite (parotite) o rosolia. Nell’esame obiettivo, gli esami delle orecchie , degli occhi e neurologici sono particolarmente importanti. Si verifica l’udito e si esaminano le orecchie alla ricerca di anomalie del condotto uditivo e del timpano. Si esaminano gli occhi alla ricerca di movimenti anomali, come il nistagmo.


Meno comunemente, gli spasmi muscolari del palato o dei piccoli muscoli dell’ orecchio medio causano schiocchi. Questi suoni non seguono il battito del cuore.

Tali spasmi spesso non hanno causa nota ma possono essere dovuti a tumori, lesioni alla testa o malattie che colpiscono la guaina dei nervi (per esempio la sclerosi multipla).

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari