giovedì 22 giugno 2017

Reflusso e corde vocali

Produzione e vendita di corde e cordoni per ombrelloni. Reflusso problemi corde vocali. Quando lo prendo la voce migliora, ma non del tutto.


Le cause dei problemi vocali possono includere infezioni respiratorie superiori, infiammazioni causate da reflusso acido, uso improprio e abuso vocale , noduli o papillomatosi laringea, malattie neuromuscolari (come la disfonia spasmodica o la paralisi delle corde vocali ) e condizioni psicogene dovute a trauma psicologico. In realtà il reflusso di succhi gastrici è in grado di dare lesioni e disturbi, non solo a livello dell’esofago ( reflusso gastro-esofageo propriamente detto, esofagite da reflusso ) ma anche a livello dei distretti otorinolaringoiatrici, in particolare a livello della gola (faringe) e delle corde vocali (laringe), dell’apparato. Buonasera Dottore, mi e` stata diagnosticata una laringopatia da reflusso con microemorragie delle corde vocali.

Le chiedo se secondo lei e` necessario un consulto col foniatra o semplicemente devo cercare di parlare poco e sperare che il problema si risolva col tempo. Spesso il reflusso faringo-laringeo inizia come una malattia delle vie respiratorie superiori, i cui sintomi persistono per via dei danni alle corde vocali , irritate dal reflusso acido. Pubblicità Le persone più a rischio di sviluppare un forte mal di gola da reflusso acido sono cantanti, insegnanti e tutti coloro che usano molto la voce ogni giorno. Lípotonia della corda vocale di per se puoéssere anche solamente un fatto funzionale.


A causa della spiccata acidità, il passaggio dei succhi gastrici all’interno dell’esofago provoca l’irritazione delle mucose e, talvolta, delle vie respiratorie e della gola provocando disturbi alle corde vocali , abbassamento di voce, laringite, raucedine, tosse cronica e asma. La paralisi di entrambe le corde vocali è un’eventualità rara e di solito si manifesta con una respirazione rumorosa o con la fame d’aria quando si respira o si parla. Se la corda vocale è paralizzata o debole, sarà la voce a causare problemi, e non la respirazione.


Tracheotomia: permanente o soltanto in corso di una insufficienza respiratoria.

Inoltre viene parlato e mostrate immagini di un carcinoma della laringe. Corde vocali e reflusso. Gentili medici, ho anni e problemi di voce, rauca a volte e mentre parlo ogni tanto se ne và.


I polipi delle corde vocali spesso sono causati da una lesione acuta (come quando si urla durante una partita) e in genere interessano solo una corda vocale. Possono esserci molte altre cause, quali reflusso gastroesofageo o inalazione cronica di agenti irritanti (come fumi industriali o fumo di sigaretta). Rimedi naturali per le corde vocali La cura delle corde vocali prevede innanzitutto il riposo e una costante idratazione dell’organismo. In questo caso quindi, i succhi gastrici sono in grado di dare lesioni e disturbi, non solo a livello dell’esofago ( reflusso gastro-esofageo propriamente detto, esofagite da reflusso ) ma anche a livello dei distretti otorinolaringoiatrici, in particolare a livello della gola (faringe) e delle corde vocali (laringe), dell’apparato.


Tosse secca: quando gli acidi (liquidi o gassosi) che per via del reflusso risalgono dallo stomaco infiammano la laringe e le corde vocali è più probabile che sia presente tosse stizzosa e persistente, come risposta di difesa agli acidi del reflusso e come meccanismo di eliminazione del muco appiccicoso presente nelle alte vie respiratorie. Situati lateralmente ai legamenti vocali , sono i sottili muscoli della laringe che rilassano le corde vocali. Edema alle corde vocali : diagnosi e terapia Per la diagnosi occorre una visita foniatrica da un otorinolaringoiatra con esecuzione della laringostroboscopia. Si tratta di una tecnica che consente di visualizzare il movimento delle corde vocali e in particolare della mucosa, e altri parametri. Per quasi tutta la vita ho continuato a raschiarmi la gola nel tentativo di liberarmi dal muco che sembra formarsi sulle mie corde vocali in continuità.


Solo qualche anno fa mi è stata rilevata una patologia da reflusso gastro-esofageo che sembra la causa principale del problema. Quando non sono colpite le corde vocali , ma altre zone della laringe, i sintomi sono generalmente aspecifici, mentre in altri casi si può sviluppare una difficoltà a deglutire (disfagia) fino a vero e proprio dolore durante la deglutizione (odinofagia) quando il tumore è molto esteso. Cambiamenti della voce (disfonia): sono determinati dalla presenza di lesioni alle corde vocali quali granulomi da esposizione prolungata a liquidi irritanti refluiti dal canale alimentare (acido, enzimi), polipi e, in una percentuale inferiore, carcinomi (nella mucosa neoplastica sono stati spesso documentati danni tissutali da reflusso ). Effetti più gravi del reflusso gastroesofageo possono invece essere lesioni alle corde vocali , dovute al continuo passaggio di acidi provenienti dall’apparato digerente e tali a provocare forti raucedini, cronici abbassamenti di voce e modifica della tonalità.


Se sei un professionista esposto a questo tipo di rischio, valuta di rivolgerti a un logopedista o di prendere lezioni di dizione per imparare a parlare stressando il meno possibile le corde vocali.

Essa, riducendo lo stato di tensione delle corde vocali , permette una regressione della infiammazione cronica sino alla guarigione. La chirurgia delle corde vocali con il laser a COmediante l’utilizzo del microscopio operatorio. I grossi noduli, i polipi e l’edema delle corde vocali sono malattie da trattare con terapia chirurgica. Ho sofferto due anni fa di gastrite e reflusso , curati entrambi brillantemente col pantoprazolo. Il reflusso abituale può portare allo sviluppo di vere e proprie alterazioni croniche delle corde vocali , quali la laringite cronica, soprattutto nella variante di tipo edematoso (edema di Reinke) caratterizzata dal rigonfiamento delle corde vocali , ma anche polipi o alterazioni di tipo leucoplasico (lesioni biancastre della mucosa) che.


Lesioni Benigne delle corde vocali. Tra le lesioni benigne delle corde vocali è opportuno ricordare i polipi (iperplasia reattiva circoscritta della mucosa delle corde vocali ), papillomi (correlato ad infezione da HPV in cui è possibile la degenerazione maligna), fibromi, noduli fonatori, cisti da ritenzione, amiloidosi ed altre forme rare.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari