mercoledì 14 giugno 2017

Sintomi tracheite

La tracheite si manifesta con sintomi pseudo-influenzali e sintomi tipici delle affezioni delle alte vie respiratorie: rinite, faringite, laringite. I sintomi tipici della tracheite sono. Tra le cause della tracheite troviamo l’azione di diversi microrganismi che possono essere rappresentati dallo streptococco, dallo pneumococco e dal virus dell’influenza. Cause della tracheite.


Non di rado la tracheite compare in associazione ad altri disturbi che interessano la gola e l’apparato respiratorio.

Tracheite : i sintomi. La tracheite esordisce, in genere, con febbre, rinorrea (naso che cola) e tosse cavernosa, vale a dire profonda, spesso preceduta da un senso di bruciore o solletico alla gola. A un’iniziale tosse secca può fare seguito la comparsa di catarro purulento (soprattutto in caso di tracheite batterica).


Combatterla con i rimedi naturali La tracheite è un’infiammazione della trachea. E’ causata da un’infezione batterica oppure, da pollini e polveri nei soggetti allergici. La tracheite è un disturbo tipico della stagione invernale, che si presenta in svariate forme tra loro distinte per le diverse cause che la generano, ma caratterizzate tutte dal medesimo insieme dei sintomi e segni.


Esistono rimedi naturali? Nella forma acuta, i sintomi sono caratterizzati da bruciore e irritazione, che tendono ad aumentare con l’insistenza nel parlare.

La tracheite può avere cause infettive e non infettive e può essere acuta, recidivante e cronica. Pur potendo colpire sempre ed a qualsiasi età, è particolarmente diffusa in età pediatrica e nei mesi più freddi dell’anno. Le cause della tracheite nel cane. Questa malattia è principalmente di origine virale, ma può essere anche la conseguenza dell’azione distruttiva dei batteri, o addirittura può essere provocata da un’allergia. Laringotracheite: cause.


Circa i tre quarti degli individui che ne soffrono, infatti, contraggono questa malattia a causa della presenza di un virus influenzale nel loro organismo. In alcuni casi la patologia è la spia di una lesione che interessa la trachea o della presenza di un tumore. Nella maggior parte dei casi la faringite rappresenta un processo infiammatorio di breve durata che si presenta in moltissime persone durante i periodi con clima più freddo.


La tracheite del cane può essere scatenata da un virus, oppure di origine batterica, o legata alla presenza di allergeni e corpi estranei. Anch’essi possono infatti irritare il tratto respiratorio del cane, spingendolo a tossire di frequente ed acuendo i sintomi. Il veterinario effettuerà una diagnosi sulla base dei sintomi e della risposta del cane al trattamento. In alcuni casi, può prescrivere esami più approfonditi, quali analisi del sangue e radiografie. Il trattamento varia in base alla causa scatenanta della tracheite.


Sintomi della tracheite. Via via che il quadro diventa più critico compaiono sintomi caratterizzanti, che sullo sfondo mantengono la difficoltà di respirazione. Il principale segno di infiammazione acuta della trachea è una tosse hacking, peggio di notte e al mattino.

Nei primi giorni della malattia, ha un carattere viscido, poi diventa purulento, soprattutto nella tracheite batterica o mista. Spesso, la tracheite è accompagnata da sensazioni dolorose nello sterno, simili ai sintomi alla polmonite. Scopriamone i sintomi , le cause e la terapia da seguire per curarla.


A volte compare anche febbre. Spesso si accompagna a raffreddore e influenza.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari