mercoledì 28 giugno 2017

Pterigio occhio cura

Lo pterigio è una malattia degenerativa dell’ occhio , che coinvolge cornea e congiuntiva. Approfondisci le cause dello pterigio e le cure possibili. Pterigio , una patologia degli occhi che si cura con la chirurgia.


In campo medico, lo pterigio indica la crescita, in modo del tutto atipico, della congiuntiva che ricopre la cornea dell’ occhio. La congiuntiva ricopre, in particolare, tutto il bulbo oculare e parte del tessuto interno della palpebra per proteggere gli occhi dagli agenti esterni.

Irritazione e secchezza oculare. Visione offuscata e altri disturbi della visione. A parte le conseguenze negative a livello estetico e il lieve disagio il problema principale dello pterigio è che tende a crescere da un lato all’altro dell’ occhio , coprendo completamente la cornea e causando una diminuzione progressiva della. Trattandosi di un’escrescenza, lo pterigio può arrivare a danneggiare la visione: nel tempo, infatti, questo disturbo sposta e trascina cellule limbiali verso la cornea, provocando distorsioni della vista. Cause dello pterigio.


La principale causa dello pterigio è un’eccessiva esposizione ai raggi UV del sole oppure un’irritazione grave dovuta alla secchezza oculare. Anche la polvere, il vento ed il fumo possono contribuire alla sua insorgenza. Il rischio che si corre quando si manifesta lo pterigio è quello dell’occlusione parziale della visione, anche fino all’astigmatismo.

L’origine del disturbo sembra essere all’interno della congiuntiva nasale, ma le cause che portano allo sviluppo di questo corpo estraneo sono ancora da chiarire. Lo pterigio consiste in una anomalia della vista che si manifesta attraverso la formazione nell’ occhio di una escrescenza color carne, simile al colore della pelle e molto diverso dalla colorazione gialla della pinguecola. I sintomi dello pterigio sono i medesimi della pinguecola, ossia: arrossamento, bruciore, sensazione di corpo estraneo all’interno dell’ occhio. La crescita dello pterigio potrebbe causare altresì l’insorgenza di astigmatismo fino a provocare danni permanenti alla vista poiché si espande fino a coprire la pupilla. Lo pterigio , se si accresce, può far insorgere un astigmatismo: la sua presenza deforma la cornea a causa della trazione.


Quali sono le cause ? Esposizione ai raggi ultravioletti ed alle radiazioni termiche con alterazione delle cellule staminali dell’epitelio limbare. Tale patologia può risultare più o meno lenta nella crescita e si presenta con maggiore frequenza negli adulti con più di anni. Le macchie gialle negli occhi sono un’anomalia della sclera, la parte bianca dell’ occhio. In entrambi i casi, si tratta di piccoli rigonfiamenti all’interno dell’ occhio che non hanno gravità. Nei casi più avanzati, quando la testa dello pterigio arriva nella zona ottica, si verifica una riduzione del visus (perché copre a pupilla).


Nella prima visita oculistica ci avvaliamo di una serie di esami strumentali, quali la topografia corneale o l’OCT della cornea, per monitorare la progressione dello pterigio e dell’astigmatismo correlato ed analizziamo lo stato dei tessuti coinvolti in modo da determinare la tecnica operatoria più adatta. Se conosci meglio i tuoi occhi e sai come prevenire le varie patologie oculari, sentirai di esercitare un controllo maggiore sulla tua salute. Alcune forme di pterigio possono diventare rosse e gonfie, mentre altre possono crescere o assottigliarsi. Lo pterigio che occupa la zona del campo visivo della cornea produrrà una sintomatologia più pronunciata.


Mentre sarà meno evidente se presente nelle zone periferiche dell’ occhio.

Può interessarvi anche: Disturbi della vista e problemi agli occhi : segnali. Colpisce il sesso maschile due volte più frequentemente di quello femminile. A volte è presente su un solo occhio , a volte invece su entrambi gli occhi , ma in differenti stadi di evoluzione. Formazione triangolare sulla congiuntiva bulbare, può gradualmente invadere la cornea,. Oculistica Pediatrica La Guida Completa.


Il pterigio colpisce poi prevalentemente soggetti adulti e ciò ha luogo con maggiore frequenza nelle zone calde ed assolate. Campanelli d’allarme e sintomi del pterigio. Oltre che con sofisticati strumenti quale, ad esempio, la lampada a fessura, la presenza del pterigio sul tessuto congiuntivale si può scorgere anche ad occhio nudo.


Tra le cause che determinano la comparsa di pterigio , la principale è l’esposizione prolungata a sole, vento, polvere ed aria particolarmente secca. Gli individui maggiormente colpiti da pterigio sono alpinisti e marinai, o comunque tutti coloro che sono frequentemente esposti agli agenti atmosferici sopraelencati. Le cause dello pterigio.


Quando si è affetti da pterigio si può incorrere in problemi della visione e fastidiosi arrossamenti, e inoltre in un’escrescenza visibile e antiestetica. Pinguecola, una malattia benigna che colpisce gli occhi. Si tratta di una malattia benigna.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari