lunedì 26 giugno 2017

Sintomi laringite da reflusso

Che cos’è la laringite da reflusso ? La malattia da reflusso gastroesofageo, è una malattia in cui, il contenuto acido dello stomaco risale in esofago. Una delle cause conosciute del reflusso gastroesofageo è un problema a livello dello sfintere esofageo inferiore, che si trova all’estremità dell’esofago. Quando non funziona, si ha il reflusso.


Quali sono le difficoltà nella diagnosi di laringite da reflusso ? In alcuni pazienti appare chiaro che perchè i sintomi laringei sono evidenti, raucedine, tosse emal di gola sono dovuti al reflusso , per esempio, nei pazienti con bruciore di stomaco e rigurgito marcato di acido.

SINTOMI DA REFLUSSO PROSSIMALE. Mal di gola ( faringite ): si tratta di un’aumentata frequenza di processi infiammatori a carico della mucosa faringea (faringiti), che possono verificarsi anche a breve distanza di tempo nell’arco di una stessa stagione, arrivando a dover essere sottoposti a terapia antinfiammatoria ed antibiotica. La sintomatologia della laringite da reflusso è data da disfonia, tosse stizzosa e secca, necessità di schiarirsi la gola, bruciore e senso di corpo.


Nella maggior parte dei casi il reflusso laringo faringeo, si manifesta con una sintomatologia che difficilmente viene associata al reflusso e che mette in difficoltà il medico nella diagnosi. Compresi sintomi e conseguenze, vediamo ora alcune linee guida utili per diminuire il reflusso gastroesofageo. Reflusso gastroesofageo: dieta e altri rimedi.


Come sottolinea il prof. Dal Monte “esistono cibi che possono provocare reflusso o perlomeno aggravarlo, che pertanto vanno evitati ed altri, invece, che non sono particolarmente dannosi.

Cause della faringite cronica Le cause della faringite cronica sono reflusso gastroesofageo, tonsillite cronica, tumori maligni della zona orofaringea sinusite cronica, ascesso dentale, inalazione cronica di sostanze inquinanti (smog, fumo di sigaretta, sostanze volatili irritanti per gli addetti a particolari lavorazioni), protratto ed. Informati sulle cause della laringite. Tuttavia, nei bambini può peggiorare e portare a delle complicazioni come la laringotracheobronchite (croup), una malattia respiratoria. Considerando questi due sintomi (bruciore e rigurgito) la patologia da reflusso arriverebbe ad interessare circa il degli italiani.


Laringite da reflusso. Sintomi da reflusso prossimale. La laringite da reflusso ( laringite cronica posteriore) rappresenta la condizione più comune di patologia laringea associata al RGE. La sintomatologia è comunemente rappresentata da disfonia, raucedine, sensazione di corpo estraneo in faringe ( faringo- laringite ) ed ovviamente tosse.


I casi di laringite cronica, al contrario, possono persistere molto più a lungo in quanto sostenuti da insulti di lunga durata. Le principali cause del reflusso esofageo. In questo caso è sufficiente consultare il proprio medico curante per una diagnosi di reflusso e per iniziare una terapia mirata a questo disturbo molto comune. Un simile processo infiammatorio causa sintomi caratteristici, che possono includere: abbassamento della voce.


La laringite posteriore (“ laringite da reflusso ”) si manifesta attraverso sintomi quali disfonia, secchezza, stimoli frequenti di deglutizione, disfagia (difficoltà a deglutire), tosse persistente, ipersecrezione mucosa, ecc. La terapia della faringite cronica da reflusso Il trattamento della faringite e della laringite da reflusso prevede una scelta rigorosa del paziente idoneo, previa indagine video endoscopica del naso e della gola. Né diagnosi né tantomeno terapia antireflusso dovrebbero essere presunte sulla base delle sole informazioni riferite dal paziente. Spesso la laringite può essere associata ad Infezione delle vie aeree superiori, ma normalmente non dà sintomi di difficoltà respiratoria. Altre cause di laringite possono essere la paralisi laringale, i polipi alle corde vocali, i tumori, i cambiamenti della mucosa vocale, alcuni traumi e le allergie.


Questi sono i principali sintomi dell’esofagite da reflusso , che devono mettere in allarme soprattutto se si presentano assieme.

Risolvere il problema significa fare in modo di evitare complicazioni anche molto fastidiose, come per esempio forme tumorali a carico dell’esofago o casi di ulcera. Io ho avuto in passato porosi retrosternale i classici sintomi da reflusso gatroesofageo, sono guarito non ho più avuto sintomi per quattro anni. Esistono rimedi naturali e quale dieta conviene seguire in caso di patologia?


Approfondiamo tutti gli aspetti delle diverse tipologie di esofagite concentrandoci su quella causata da reflusso gastrico.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari