giovedì 29 giugno 2017

Bollicine sul naso bambini

Eruzione cutanea: si manifesta con tante piccole bollicine rosse che assomigliano a brufoletti. In particolare escono sul viso, collo e spalle. Sono causate dall’esposizione eccessiva al calore, quando i dotti sudoripari sono ostruiti. Ciò avviene ad esempio quando si veste un bambino troppo pesante quando fa caldo.


Malattie esantematiche nei bambini.

Le malattie esantematiche sono tra le più comuni patologie che possono colpire i bambini , dal morbillo alla scarlattina fino a quelle meno conosciute, possiamo provare ad informarci per riuscire a riconoscerle e curarle nel modo appropriato. In realtà non è possibile liberarsi in modo definitivo dell’infezione da herpes 1. Tuttavia, quando questa dovesse vivere i suoi momenti di picco e dunque manifestarsi con le fastidiose bolle e ulcere, nel nostro caso sul naso , può essere trattata con terapie a base di farmaci antivirali. E’ un’infezione della pelle molto contagiosa. Colpisce per lo più i bambini e si presenta con bolle rosse e piene di siero, pruriginose, localizzate in prevalenza su viso (bocca e naso ), mani, braccia, gambe e genitali. Le bolle possono scoppiare e in tal caso si formano croste giallo-marrone.


Lupus eritematoso sistemico (LES). In casi gravi e rari, le ghiandole sebacee nel naso e, talvolta, nelle guance si ingrossano, causando un accumulo di tessuto sopra e intorno al naso , questa condizione è chiamata rinofima.

Questa complicanza è molto più comune negli uomini e si sviluppa lentamente nel corso degli anni. Non esiste un test specifico per la rosacea. Terapia per la cura dei foruncoli nei bambini e neonati: Se il medico lo ritiene opportuno può incidere il foruncolo che non si è aperto spontaneamente, con un ago sterile. In molti casi la febbre è l’unico sintomo, alcuni bambini possono avere la gola leggermente arrossata o un leggero raffreddore, essere stanchi e irritabili.


Dopo tre giorni la febbre cessa e compare una eruzione cutanea sul corpo che di solito ha inizio da torace, schiena e addome, per poi diffondersi alle braccia e al collo. Come accorgersi se il bambino ha l’impetigine Le lesioni, che si localizzano solitamente sulle zone più esposte della pelle, come viso, gambe e braccia, sono molto evidenti e si manifestano generalmente con delle vescicole o bolle (scollamenti della pelle ripieni di liquido trasparente o giallastro) o con delle erosioni (abrasioni superficiali) rotondeggianti, tipo una scottatura da sigaretta. Sulle guance, sulla fronte, sul naso o tra le sopracciglia. Secondo la medicina indiana quando ci viene un brufolo non è mai per caso. In questo caso le bolle sul corpo possono avere misure che vanno da meno di un millimetro fino a tre.


Per distinguerli dalle malattie esantematiche basta osservare la zona in cui compaiono la prima volta. Le bolle non devono essere troppo ravvicinate e devono comparire nelle zone in cui il bambino suda di più. Dopo la seconda dose anche quel di bambini che non risponde alla prima vaccinazione di solito risulta immune. Il morbillo si manifesta con macchioline rosate, dal contorno poco definito accompagnate da prurito, febbre elevata, lacrimazione degli occhi, tosse stizzosa, fuoriuscita di abbondante muco dal naso. Le bollicine per il troppo caldo: sudamina e reazione allergica al sudore.


Capita spesso che dopo un pomeriggio al parco durante la bella stagione, il bambino si lamenti di avere prurito in qualche parte del corpo. Se compare sulla rima oculare, è noto col nome di orzaiolo. Quando compaiono contemporaneamente numerosi foruncoli separati sul corpo, la malattia viene chiamata foruncolosi.

Si presentano sottoforma di puntini rossi o macchie accompagnate da bolle. Il colore è rosso porpora, ma può essere anche rosso vivo. Le petecchie compaiono in seguito a traumi, oppure a malattie legate alla coagulazione del sangue, in seguito a tosse, o a causa dell’aumento della pressione.


Frequente rossore (o vampate di calore) sul viso. Il rossore si concentra nelle zone centrali del volto (fronte, naso , guance e mento). Piccole linee rosse sottopelle. Ecco una guida sulle principali malattie dermatologiche dei bambini , le foto per riconoscere il problema, i sintomi e le cure.


La guida è stata messa a punto con la consulenza della prof.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari