martedì 11 ottobre 2016

Laringite acuta cura

Nella maggior parte dei casi la laringite origina da infezioni dovute a batteri o virus. La laringite può essere acuta o cronica. Nel primo caso dura solo qualche giorno, nel secondo persiste per un lungo periodo di tempo. Quali sono le cause della laringite cronica?


La causa della laringite cronica è rappresentata fondamentalmente dalla mancata risoluzione delle numerose cause di laringite acuta viste prima, che si ripresentino frequentemente nel tempo o che tendano a mantenersi stabilmente senza soluzione, con scarsa responsabilità per le sole cause infettive.

Nella stragrande maggioranza dei casi, per fortuna, si tratta di faringite acuta , che raramente evolve in una forma cronica. A causare la faringite è quasi sempre un virus, raramente un batterio. Ma tra i fattori di rischio troviamo lo smog, in particolare le polveri sottili, il fumo di sigaretta e gli sbalzi di temperatura.


Spesso la laringite può essere associata ad Infezione delle vie aeree superiori, ma normalmente non dà sintomi di difficoltà respiratoria. Altre cause di laringite possono essere la paralisi laringale, i polipi alle corde vocali, i tumori, i cambiamenti della mucosa vocale, alcuni traumi e le allergie. L’eziologia, ossia la causa della faringite , prevede quasi sempre un processo infettivo sostenuto da: batteri, virus, funghi. Faringite acuta (sintomi, cause , infezione virale e batterica, quanto dura, cosa fare, cura e antibiotico,rimedi naturali, cosa mangiare, cura omeopatica).


Individua e cura le cause di fondo della laringite.

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), caratterizzata da evaporazione di acidi dallo stomaco all’esofago e quindi a faringe e laringe, determina un’irritazione cronica della mucosa faringolaringea. A seconda del decorso che assume la malattia, la faringite può essere acuta o cronica. Per questo motivo, quindi, le laringiti persistenti sono un segno preoccupante del fatto che qualcosa in più rispetto a un banale virus sta causando la raucedine e il fastidio alla gola.


Laringite e laringospasmo sono la stessa cosa? Per quanto vengano usati spesso come sinonimi, i termini laringite (in particolare laringite acuta o ipoglottica) e laringospasmo si riferiscono a condizioni differenti. CAUSE : Le cause della laringite acuta possono essere: infezione, danno o trauma alla laringe (a volte definito laringite meccanica).


Il tipo più comune d’infezione associata alla laringite acuta è un’infezione virale( comune raffreddore, influenza), mentre, tra le infezioni virali meno comuni associate alla laringite acuta troviamo: morbillo, parotite, virus varicella Zoster. La maggior parte delle laringiti guarisce spontaneamente senza bisogno di cure. Si considera acuta se dura un paio di giorni, cronica se dura piú di due settimane. Cause e Fattori di Rischio.


In entrambi i casi le cause sono le stesse, ma nel caso di quella cronica le cause sono píú spalmate nel tempo. La faringite può essere acuta , e durare alcuni giorni, oppure cronica. Le cause di laringite vengono suddivise in acute e croniche, a seconda che i sintomi durino più o meno di tre settimane.


Come si cura la faringite ? La cura della laringite dipende dalla causa primaria della malattia. In caso di infezione batterica, invece, potrebbe essere necessario un trattamento di antibiotici per ridurre i sintomi e limitare le complicazioni.

Qualsiasi causa che determini un’infiammazione delle corde vocali può dar luogo a una laringite. I virus sono i più frequenti responsabili, sebbene siano comuni anche i batteri. Per evitare che la faringite acuta duri a lungo o si cronicizzi è consigliabile intervenire con la terapia adatta. Terapia per la cura della faringite acuta.


Le terapie prescritte dagli otorini laringoiatri differiscono in base all’agente patogeno che ha determinato l’infiammazione.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari