giovedì 9 aprile 2015

Ernia allo sterno

Altre cause comprendono disturbi del sistema gastrointestinale: reflusso gastro-esofageo, ernia iatale, ulcera gastroduodenale, pancreatite, disturbi della motilità esofagea e patologie del tratto biliare (calcoli e colecistite). Lo sterno , di per sé, è un osso piatto e allungato che si trova nella parte anteriore centrale del torace. Quando si parla di dolore allo sterno non si fa quindi tanto riferimento a un dolore osseo, ma a una delle varie forme di dolore toracico.


Ernia della linea alba o epigastrica. Infine, il dolore allo sterno può essere sicuramente anche associato a problematiche legate all’ansia, come stress e attacchi di panico, insieme a fatica a respirare, dispnea, fitte e palpitazioni. I trattamenti che riguardano i dolori allo sterno dipendono ovviamente dalla malattia che ha fatto insorgere tale problematica.

L’ ernia mista, in particolare può causare problemi gravi, come ad esempio difficoltà respiratorie o grave dolore allo sterno , soprattutto nelle persone anziane. Sono tre i disturbi più comuni in chi soffre di ernia iatale: reflusso, esofagite e tachicardia notturna. Il dolore allo sterno è una tipologia di dolore molto particolare perché, dato che lo sterno è collocato al centro del torace, questo dolore fa subito pensare ad un attacco cardiaco. In realtà può accadere, ma spesso il dolore è connesso ad altre cause meno gravi connesse all’apparato respiratorio, all’apparato. Le fratture allo sterno , invece, possono causare molto dolore e gonfiore, perché lo sterno è coinvolto in molti dei movimenti della parte superiore del corpo, soprattutto quando si respira o si tossisce.


Infine l’ ernia mista può causare problemi gravi, come ad esempio difficoltà respiratorie o grave dolore allo sterno , soprattutto nelle persone anziane. Esistono diversi tipi di ernia iatale. Dolore allo sterno : le possibili cause.


Spesso, quando si avverte dolore allo sterno la prima cosa a cui si pensa è l’infarto e naturalmente ci si allarma.

Tuttavia, anche se questa è una causa da non escludere, una sensazione dolorosa all’altezza dello sterno può avere origine da moltissimi altri organi e patologie collegate. In alcuni casi si sviluppa dolore toracico anche serio che può essere scambiato per un infarto, mentre raramente, nelle persone con un’ ernia paraesofagea, i sintomi possono essere quelli dovuti allo strangolamento dello stomaco erniato che, essendo ostruito, si blocca. In questo caso compaiono gravi dolori al petto , con vomito. In un’ ernia iatale da scivolamento, la giunzione tra l’esofago e lo stomaco (conosciuto come sfintere gastro-esofageo) e una parte dello stomaco scivolano sopra al diaframma.


La giunzione può rimanere nel petto in maniera permanente, ma spesso sale e scende sotto al diaframma. L’ ernia del disco può causare il dolore irradiato dalla schiena fino allo sterno ? Si, è la causa più probabile. Ho la colonna dorsale rettilineizzata, questo causa il mal di schiena e intercostale? Qual è la terapia più adatta? Il medico prescrive le terapie in base alla causa del mal di schiena.


Riassumo la mia esperienza, anni fa dopo un accesso in pronto soccorso per un dolore forte tra stomaco e petto mi è stato eseguito un elettrocardiogramma e prelievo enzimi, tutto negativo. Eseguita gastroscopia con risultato: ernia iatale da scivolamento, cardias beante ed esofagite stadio I. Quindi vorrei cortesemente sapere perché questo dolore allo sterno che peggiora con la presenza del freddo invernale. Oltre al problema cardiologico mi è stata riscontrata anche sarcoidosi polmonare ed epatica e ernia iatale. Quale strada percorrere dal punto di vista medico per venire a capo di questo dolore allo sterno. L’ ernia iatale si verifica quando una piccola porzione dello stomaco risale dall’addome al torace.


Nella stragrande maggioranza dei casi accade se lo iato diaframmatico, cioè il foro nel diaframma attraverso cui l’esofago si collega allo stomaco, è più ampio del normale, precisa Milazzo, che continua: La pressione all’interno dell’addome facilita questo spostamento verso l. Uno di questi è proprio il dolore allo sterno.

A causa della posizione innaturale, lo stomaco può cambiare il suo orientamento ruotando attorno al suo asse longitudinale (casistica più frequente) o al suo asse trasversale (condizione più rara). Sintomi del dolore allo sterno. Il sintomo più comune è il disagio e il dolore al centro del torace, che è la posizione dello sterno.


I sintomi del dolore allo sterno variano a seconda della causa. Inoltre, come vedremo nella nostra guida dettagliata, le principali cause di dolore allo sterno ed al petto sono da imputare a disturbi della digestione e che coinvolgono più generalmente l’apparato digerente e non il cuore come la vicinanza anatomica con il dolore potrebbe far pensare. Sensazione di bruciore dietro lo sterno (pirosi) si verifica quando i succhi acidi dello stomaco risalgono nell’esofago.


Disturbi della deglutizione.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari