venerdì 17 aprile 2015

Aerofagia alimenti da evitare

Tra le cause dell’ aerofagia ci possono essere anche delle cattive abitudini alimentari , tema sul quale Napoli Today ha interpellato la biologa nutrizionista Marianna Tommasone per avere qualche consiglio sui cibi da evitare e su quelli da preferire perché utili per combattere questo disturbo. Alimentazione per aerofagia : quali cibi assumere e quali evitare. Tutti i carboidrati possono provocare la formazione di gas, mentre grassi e proteine non ne sono in genere responsabili.


Quali cibi assumere e quali evitare ? L’ alimentazione per aerofagia deve saper limitare il consumo dei cibi responsabili della formazione di gas intestinali come i carboidrati e altre sostanze.

Consigliati sono, invece, il riso e il miglio, il radicchio rosso e il finocchio. I consigli alimentari della dott. In questo articolo scopriremo quali sono le scelte alimentari consigliate. Meteorismo: i cibi da evitare. Sappiamo tutti che alcuni alimenti favoriscono l’accumulo di gas nel tratto gastrointestinale, alimentando i sintomi tipici del meteorismo.


Le scelte alimentari sono fondamentali per prevenire e contrastare questo fastidioso disturbo. Non bere con la cannuccia (favorisce l’ aerofagia ). Aerofagia : come combatterla e curarla naturalmente in poco tempo.

Evitare di coricarsi immediatamente dopo i pasti. Masticare lentamente, a lungo, e a bocca chiusa. Praticare regolare attività fisica (favorisce una corretta motilità intestinale).


Fortunatamente, puoi fare molto nel tuo quotidiano per contrastare l’ aerofagia. L’importante è avere la volontà di cambiare alcune semplici abitudini a tavola che a lungo andare non ti portano nessun beneficio ma anzi danneggiano la tua salute. Si deve tenere presente che esistono alimenti che favoriscono il processo di digestione e che, al contrario, altri sono soggetti a generare gas e gonfiore addominale.


Se l’ aerofagia è causata da cattive abitudini alimentari , bisognerebbe valutare la modifica di queste abitudini, mangiare lentamente, evitare pasti troppo abbondanti e ricchi di zuccheri e grassi. Se la causa del disturbo è psicologica, la psicoterapia e l’utilizzo di ansiolitici possono aiutare. Tra gli alimenti , sono le uova a provocare cattivi odori in occasioni di flatulenze. Eliminare alimenti sofisticati che contengono additivi. Al di là di tutti i cibi bisogna ricordare che il modo migliore per evitare questi fenomeni è mangiare regolarmente e con calma, stando correttamente seduti a tavola, mangiando con la bocca chiusa e accompagnando ad una passeggiata ogni pasto.


Mirtilli e Mirto, in quanto alimenti dall’azione antifermentativa. Anche una alimentazione non corretta e sbilanciata può favorire il disturbo aumentandolo esponenzialmente. Il suggerimento è quello di eliminare un elemento per volta in modo da individuare il responsabile.


Alcuni alimenti possono causare la produzione di una maggiore quantità di gas. Sono gli alimenti che tendono a fermentare nell’intestino crasso ed rilasciare dei gas: gli alimenti ricchi di carboidrati contenenti lattosio, fruttosio, amido e fibre insolubili.

Però, oltre agli alimenti da evitare , ci sono buone abitudini da seguire e cattive abitudini da eliminare o comunque ridurre. Per ridurre l’ aerofagia , i medici spesso consigliano di evitare l’eccessiva masticazione di chewing-gum, così come l’uso di bevande addizionate di anidride carbonica. Per lo stesso principio di cui sopra, è meglio evitare di associare agli amidi condimenti o cibi (o bevande) acidi.


Ad esempio: patate e pomodori. E non è finita qui: la maionese e le altre salse elaborate, il brodo di carne, la panna montata, i frullati, i frappè, altri cibi simili ricchi di aria e gli alimenti dolcificati con polialcoli come lo xilitolo, il mannitolo e il sorbitolo sono tutti alimenti da evitare se soffrite di meteorismo. I sintomi del meteorismo: il gonfiore addominale Il meteorismo è detto anche “timpanismo” perché durante la visita medica, alla percussione con i polpastrelli delle dita, la parete addominale produce un suono timpanico, simile a quello del tamburo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari