martedì 28 aprile 2015

Laringite neonato cura

In realtà si tratta più frequentemente di forme lievi o moderate, che rispondono alla terapia per via aerosolica, ma che spesso sono a risoluzione spontanea. Tuttavia, soprattutto quando la laringite si manifesta per la prima volta, è necessario che il bambino venga visitato. La laringite nei neonati e nei bambini.


In base alla classificazione fatta in precedenza, la laringite può essere classificata,in base alla sede coinvolta, in laringite sopraglottica o in laringite sottoglottica. E’ una patologia piuttosto frequente nei bambini e nei neonati.

Per quanto vengano usati spesso come sinonimi, i termini laringite (in particolare laringite acuta o ipoglottica) e laringospasmo si riferiscono a condizioni differenti. Laringite e laringospasmo sono la stessa cosa? Mal di gola, voce rauca e laringite nei bambini come curarla. Oggi scopriamo come ci si deve comportare in questi casi. I sintomi, le cause e come si cura Il mal di gola, o più di preciso la faringite , è sintomo di un’infiammazione della faringe, che è il tratto superiore della gola.


A causare il problema sono particolari microbi aggressivi per le vie aeree, come gli adenovirus, i coxasackievirus e, più raramente, l’herpes virus di tipo 1. A volte si ha difficoltà a respirare. Spesso si accompagna al raffreddore, alla tracheite, alla faringite o alla bronchite.

Nella maggior parte dei casi la laringite origina da infezioni dovute a batteri o virus. Dato che l’apparato respiratorio può essere infettato da vari tipi di virus, può succedere che l’episodio si ripeta più volte, soprattutto durante la fine dell’autunno e durante l’inverno. Cause della laringite nei bambini. Infiammazioni provocate da allergeni.


Infezione da batteri generalmente Haemophilus Influenzae. Il periodo acuto della faringite riguarda, di solito, i primi 3-giorni dalla comparsa dei sintomi. Può anche essere presente tosse, inizialmente secca poi via via sempre più catarrosa. Osserva quante volte soffri di laringite.


Se soffri frequentemente di questa infiammazione, dovresti parlarne con il medico, in modo che possa individuare le cause di fondo del problema e consigliarti un trattamento adeguato. La faringite e le sue cause. Altre cause di laringite possono essere la paralisi laringale, i polipi alle corde vocali, i tumori, i cambiamenti della mucosa vocale, alcuni traumi e le allergie. I bambini, specialmente a partire dai primi giorni dell’autunno e dell’inverno o durante il rientro all’asilo, manifestano molto spesso una serie di problematiche a carico del sistema respiratorio che possono comprendere tosse, laringite , laringospasmo, faringite , epiglottide. Vediamo di capirci di più.


L’eziologia, ossia la causa della faringite , prevede quasi sempre un processo infettivo sostenuto da: batteri, virus, funghi. La seconda domanda invece riguarda la laringite : il pediatra mi ha detto che è stata causata da un virus e che passa nel giro di 2-giorni facendo fare al bimbo inalazioni di vapore con l’umidificatore 2-volte al dì per minuti circa ma che poi arriverà la tosse tipo da fumatore che resterà sino a giugno. Come curare la faringite nei bambini?


I sintomi della laringite comprendono: voce rauca, mal di gola, difficoltà nel parlare, febbre moderata, mal di testa, tosse irritante, costante bisogno di schiarirsi la voce.

DIAGNOSI: Le laringite si diagnostica con un’attenta anammesi dei sintomi riportati dal paziente, con la visita medica e con la laringoscopia. In assenza di prevenzione o quando questa non è sufficiente si deve ricorrere alla terapia farmacologica. Intervista sulla laringite cure naturali, a Patrizia Tonini, pediatra esperta in omeopatia. Quali sono i sintomi della laringite ? I sintomi principali sono l’irritazione della gola, accompagnata a volte da pizzicore, rumori grattanti o senso di fastidio e dolore alla deglutizione.


Qualsiasi causa che determini un’infiammazione delle corde vocali può dar luogo a una laringite. I virus sono i più frequenti responsabili, sebbene siano comuni anche i batteri. La raucedine del bambino diventa una tosse abbaiante e violenta, indicando un grave restringimento delle vie aeree o talvolta un croup.


Come si cura la laringite e quali sono le sue possibili conseguenze. Quel che è certo è che la laringite catarrale è legata ad una patologia pregressa.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari