martedì 14 aprile 2015

Contesto educativo

La famiglia come contesto educativo Il dato antropologico su cui si fonda l’educare è sotto gli occhi di tutti: la persona umana non è, ma diventa. Qualsiasi apprendimento si realizza in un contesto , ovvero in un ambiente più o meno organizzato in cui vi possono essere altri individui. Si può allora parlare di contesto educativo come l’insieme delle risorse materiali, umane e simboliche utilizzate allo scopo di educare, sviluppare e far apprendere i bambini. L’intensità del dinamismo processuale dipende, ad esempio, dalla presenza all’interno del setting, caratteristico del contesto formale dell’istruzione scolastica e universitaria, di pratiche formative proprie del contesto non formale o di esperienze educative derivate dal contesto informale.


Il percorso si è avviato con due incontri seminariali, dal titolo “la qualità dei servizi educativi 0-e la buona progettazione degli spazi: l’architettura, gli arredi, i materiali”, ai quali hanno partecipato responsabili e funzionari delle scuole, educatori di sette nidi che si sono proposti per ripensare al contesto educativo della.

Nessuna forma di educazione esiste in astratto, fuori da un preciso contesto. Perché e come osservare nel contesto educativo : presentazione di alcuni strumenti è un libro di Piera Braga , Marta Mauri , Paola Tosi pubblicato da Junior nella. Abbiamo dapprima osservato l’importanza di progettare e poi proporre ai bambini un contesto educativo adeguato, che permette ai bambini di essere tranquilli sia fisicamente, sia socioemotivamente, sia emotivamente, e che fornisca loro stimoli coerenti con lo sviluppo per numero e complessità. Il raggiungimento del risultato finale: dovrebbe coincidere con l’obiettivo iniziale.


Potenziare la capacità di riflettere, di comunicare, di utilizzare ed interpretare differenti e significativi linguaggi. Coincide con la scuola primaria di primo grado e, con la successiva scuola secondaria di primo grado e la scuola superiore, porta allo sviluppo armonico della persona, in tutte le sue dimensioni. L’educatore sperimenta tutto questo e altro ancora nel contesto educativo , nelle pareti della struttura fisica della comunità, nel tempo dei turni, nella scansione delle attività.

Infatti il contesto educativo dei servizi per l’infanzia 0-può contribuire a promuovere una cultura dell’infanzia rispettosa delle differenze e delle specificità dei bambini e delle bambine lavorando per migliorare le pratiche di accoglienza, di socializzazione e di valorizzazione delle risorse della persona. Anche per questo, i dispositivi narrativi assumono nel contesto educativo particolare rilevanza. La narrazione nel contesto educativo.


Sostiene Jerome Bruner: Le scuole devono coltivare la propria capacità narrativa, svilupparla, smetterla di darla per scontata. L’educazione sociale si rapporta con le persone escluse e ai margini attraverso metodologie particolari: ciò significa che i temi ed i metodi possono cambiare a seconda delle situazioni di bisogno sociale, culturale ed educativo che esistono nella comunità. L’organizzazione del contesto educativo 3. La relazione e partecipazione delle famiglie e il rapporto con il territorio 3. Il funzionamento del gruppo di lavoro 3. Così come i genitori, anche questa figura professionale è chiamata, oggi, a riconoscere il proprio ruolo educativo e la propria responsabilità nel promuovere, in qualche modo, lo sviluppo emotivo, e non solo cognitivo, dei soggetti di cui si prendono cura, siano questi bambini o adolescenti. I due caratteri costitutivi della relazione educativa sono: l’intenzionalità e l’asimmetria (età, maggiori esperienze, conoscenze e maturità personali dell’educatore rispetto all’educando). Un rapporto educativo non può essere affidato all’improvvisazione, ma deve scaturire da scelte, strategie e valori.


Attraverso le parole e le esperienze di un gruppo di madri si è cercato di cogliere quali siano i processi di meticciamento in atto, cioè quale sia diventata la loro mo-dalità di educare e di curare i figli, in seguito all’incontro con il modello educativo del nido. Nasce dal desiderio di diffondere la conoscenza dell’ABA, Applied Behavior Analysis, e le sue molteplici applicazioni nel campo della disabilità. La scienza ABA studia il comportamento e si prefigge di aumentare i comportamenti socialmente significativi e di ridurre quelli problematici mediante procedure evidence based.


Centro Gioco Educativo. Milani La famiglia come primo contesto educativo : limiti e possibilità di fronte a un compito irrinunciabile 1.

Sin dall’inizio, in definitiva, la scuola è posta di fronte al problema di definirsi come ambiente educativo , e si tratta di decidere se può essere sufficiente interpretare la funzione docente in relazione ai programmi più o meno rinnovati da svolgere o in relazione ai bisogni degli alunni, che in larga misura non sono immediatamente. I bambini vogliono fare le loro scoperte in prima persona. Macrosistema: contesto ideologico, culturale e organizzativo che governa tutta la rete relazionale, e dota di coerenza l’intero sistema. Rappresenta il contesto sovrastrutturale.


L’analisi del contesto scolastico, oggetto di questo report, fa parte di un progetto più ampio, il VSQ (“Valutazione per lo Sviluppo della Qualità della Suola”) ed ha l’o iettivo di fare una ricognizione di una molteplicità di indiatori he aratterizzano l’organizzazione “suola”. Il nuovo progetto di scuola per l’infanzia si propone di rendere la scuola stessa un significativo luogo di apprendimento, di relazione e di vita”.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari