venerdì 10 aprile 2015

Orecchio medio

Ha funzione sensitiva e, tra le varie funzioni che svolge, ha anche il compito di innervare la mucosa della cavità timpanica. Le sue principali parti costituenti sono: la membrana timpanica (o timpano), la cavità timpanica, in cui prendono posto i cosiddetti tre ossicini, la tuba uditiva, la finestra ovale e la finestra arrotondata. Si compone di una CASSA TIMPANICA, che è la parte più voluminosa e assume una forma grossolanamente cuboidale.


Si tratta di una sordità funzionale che è determinata dall’incapacità delle strutture dell’ orecchio medio di trasmettere il suono all’ orecchio interno e quindi ai nervi acustici. Tra le cause colesteatoma, otiti croniche purulente e catarrali, perforazioni del timpano e otosclerosi.

Dal punto di vista anatomico ogni uomo presenta dietro l’ orecchio esterno, su entrami i lati del corpo, un orecchio medio che a sua volta continua con l’ orecchio interno. La struttura dell’ orecchio medio. La membrana timpanica ha una pars tensa e una pars flaccida.


Ha dei rapporti particolari con il manico del martello. L’ orecchio medio è formato dal timpano, adiacente all’ orecchio esterno, che all’arrivo del suono inizia a vibrare. Le patologie che possono colpire l’ orecchio sono numerose e si suddividono in base alla loro localizzazione, ovvero nell’ orecchio esterno, nell’ orecchio medio oppure nell’ orecchio interno.


Le trombe di Eustachio (o tube uditive) sono piccoli condotti presenti nella testa che collegano le orecchie alla parte posteriore delle narici. Queste tube a volte possono ostruirsi.

Poi c’è l’ orecchio medio , costituito da una membrana chiamata timpano e dalla cassa timpanica. Il timpano, che assomiglia a un velo di chewing-gum, ha il compito di captare, amplificare e trasmettere le vibrazioni delle onde sonore all’ orecchio interno. Oltre al timpano ci sono tre piccoli ossicini: il martello, l’incudine e la staffa. In tal caso, i batteri si diffondono attraverso il canale uditivo interno, o dall’ orecchio medio all’ orecchio interno.


Ad essi possono associarsi la febbre, i brividi di freddo, la nausea, il vomito e la diarrea. Questo perché l’ orecchio è collegato alla tuba di Eustachio, che arriva al rinofaringe e serve ad equilibrare la pressione dell’ orecchio medio rispetto alla pressione dell’aria nell’ambiente. Quindi si può dire che l’ orecchio medio è una parte dell’apparato respiratorio. Al termine del condotto uditivo si trova la membrana del timpano, che è una sottile membrana sensibile alle onde sonore.


Orecchio tappato: il miglior rimedio naturale. Il miglior rimedio naturale per curare l’ orecchio tappato e sicuramente. Si tratta di un prodotto che contiene gocce di olio del tutto naturale, da usare per ammorbidire l’eventuale presenza di tappo di cerume, oppure per idratare e ridurre l’infiammazione di un orecchio troppo infiammato. Embriologia dell orecchio medio P. Il mal d’ orecchio può dipendere da una serie di cause, che possono colpire sia l’ orecchio interno che quello medio , o da una serie di cause esterne, ma vicine all’ orecchio , come la sinusite, dei problemi ai denti o una disfunzione dell’articolazione temporomandibolare.


Per eseguire la TAC dell’ orecchio , il paziente deve sdraiarsi sul lettino in posizione supina. Il capo viene posizionato in un apposito supporto per consentire una corretta immobilizzazione ed un idoneo posizionamento del capo. A volte la TAC dell’ orecchio necessita della somministrazione del mezzo di contrasto.

A cosa serve la TAC orecchio ? Anatomia dell’ orecchio. Noi sentiamo perché il suono, che si propaga come onde pressorie attraverso l’aria o l’acqua, arriva nel nostro orecchio dove viene trasformato in impulsi nervosi uditivi, che vengono a loro volta trasmessi al cervello. L’ orecchio è quindi composto da orecchio esterno, orecchio medio ed orecchio interno. Abbiamo già visto, come nel caso soprattutto delle otiti medie, che gli agenti influenzali e batterici che attaccano gola e naso possono raggiungere anche il canale uditivo. A differenza di naso e gola, però, il drenaggio dell’ orecchio medio è più difficoltoso e questo può facilitare la proliferazione di agenti batterici.


Vascolarizzazione dell’ orecchio esterno. Questo può rivelarsi molto pericoloso, in quanto potrebbe cronicizzare l’infiammazione all’ orecchio provocando anche una riduzione dell’udite permanente.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari