venerdì 17 aprile 2015

Come curare il reflusso nel neonato

Il sintomo sono i rigurgiti. Sebbene non si verifichi sempre, il segno più caratteristico del reflusso del neonato è il rigurgito fino alla bocca del contento gastrico. Reflusso gastroesofageo e rigurgito : che differenza c’è? Al rigurgito può aggiungersi anche il vomito , ma si tratta di un fenomeno più raro e associato a condizioni di reflusso gravi (come per esempio la gastroenterite allergica, la malattia da reflusso gastroesofageo ecc).


Impariamo a riconoscere e curare il reflusso gastroesofageo del neonato. Un valido aiuto arriva dall’osteopatia pediatrica e neonatale.

Prima di ricorrere all’utilizzo dei farmaci nei bambini è sempre meglio iniziare col introdurre alcune modifiche comportamentali e valutare i benefici e l’eventuale persistenza dei sintomi. Quando il bambino è sdraiato, fare in modo che la testa sia leggermente sollevata rispetto al corpo. In assenza di patologie gravi quali ad esempio la gastroenterite allergica o la MRGE esistono alcuni semplici consigli utili a contenere il problema.


Si tratta di accorgimenti che serviranno a evitare al neonato il manifestarsi del reflusso e ai genitori qualche preoccupazione. Sintomi del reflusso gastroesofageo nei neonati : la diagnosi. Il reflusso gastroesofageo patologico può manifestarsi con vari sintomi che interessano gli apparati gastrointestinale e respiratorio e la salute generale del bambino.


Anche il pianto nei neonati assume caratteristiche differenti, a seconda che si tratti di una comune “colica” o di reflusso gastroesofageo: nel primo caso il neonato tende a rannicchiarsi, avvicinando le gambe al petto, mentre nel secondo caso si inarca tendendo la testa all’indietro o girandola di lato. La causa principale del reflusso nei neonati è il mancato sviluppo del sistema digerente, cosa completamente normale e che non deve allarmare.

Nonostante ciò, è importante essere attenti e capire quando si tratta di vomito violento invece che dei tipici rigurgiti di latte. Il rigurgito nel neonato è un atto da interpretare per i genitori o chi si prende cura del bambino. Molti neonati soffrono di rigurgito e reflusso gastroesofageo. Si tratta di una sintomatologia molto frequente, che può assumere nello stesso bambino anche forme diverse, e intermedie tra gli estremi del rigurgito passivo e del vomito attivo. Si tratta di un fenomeno comune in età pediatrica e soprattutto nei lattanti (con rigurgiti di latte o pappe).


Come risolvere il problema del reflusso gastroesofageo nei neonati ? Il primo consiglio che posso darti a questo proposito è di optare per i rimedi naturali, dal momento che rappresentano una soluzione priva di effetti collaterali. Il reflusso nei neonati dipende alla non corretta formazione del piloro perciò, finché questa valvola non finisce di definirsi, il reflusso gastro-esofageo non sparirà, pappa o latte, non fa differenza. Perciò mamme, curate i vostri bambini! Nei bambini i sintomi principali sono continui rigurgiti e problemi respiratori. Quando il problema diventa cronico può causare anemia, torcicollo frequente e ritardo nella crescita.


Consigli per evitare e curare il reflusso gastroesofageo. Evitate di andare a dormire subito dopo aver mangiato, soprattutto dopo la cena. Esperienza diretta di una mamma con una bimba ex-reflussante. In altri casi, invece, può esserci vomito.


Il altro reflusso è il sintomatico quando gli episodi si manifestano molto di frequente, il bambino è nervoso ed agitato, oltre a gli episodi di rigurgito si presentano anche vomiti che possono ripetersi una decina di volte al giorno subito dopo la poppata, nonostante tutto lo sviluppo del neonato non risulta esserne intaccato e il suo stato di salute risulta essere buono. I sintomi di MRGE nei neonati. Il vomito e il reflusso sono i sintomi più comuni di questa condizione medica temporanea.

Ciò nonostante esistono altri segni che un neonato affetto da riflusso gastroesofageo potrebbe presentare. Un sintomo molto particolare è il fatto di inarcare la schiena durante il gesto di mangiare. I rimedi naturali adatti aiutano a sconfiggere il reflusso gastroesofageo. Agopuntura e reflusso gastroesofageo: come funziona? Un bicchiere di acqua e limone da bersi alla mattina appena alzati rimane una buona abitudine che preserva la giusta acidità dello stomaco e permette la corretto svolgimento dell’attività digestiva.


Rimedi naturali per il reflusso gastrico.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari