giovedì 16 aprile 2015

Tosse asmatica allergica

La tosse allergica provoca spesso uno stato di irritazione della gola, con conseguente difficoltà a deglutire, associato a gonfiore che può causare difficoltà respiratorie. Inoltre, la persistenza della tosse può stimolare il riflesso del vomito, anche in assenza di nausea. Sambucus nigra: utile in tutti quei casi in cui alla tosse si accompagnano difficoltà respiratorie, quindi per esempio nel caso di tosse allergica di origine asmatica. Histaminuè un rimedio utile per il trattamento di qualsiasi tipologia di tosse allergica , sia essa derivante da asma sia essa derivante da rinite.


Talvolta, potrebbe essere erroneamente scambiata per un sintomo riconducibile a comuni malattie da raffreddamento.

Laringite allergica (vedi “Laringite acuta e cronica”) Quando interessa il laringe, lo stimolo irritativo allergico può talora determinare una tosse secca molto intensa e persistente, resistente ai comuni farmaci antitosse, più frequente nei bambini rispetto agli adulti. Come riconoscere la tosse allergica e come curarla al meglio Come distinguere la tosse allergica da una dovuta ad infezione? Ecco qualche consiglio prezioso al riguardo, da non trascurare, vista la frequenza con cui questo disturbo si manifesta. Potreste essere afflitti da una tosse asmatica , ben diversa, quindi, da quella classica provocata dai malanni stagionali e conseguenza di raffreddori, bronchiti e mal di gola.


Non tutti i soggetti asmatici manifestano questi sintomi e, allo stesso modo, manifestarli non significa necessariamente essere asmatici. A volte l’asma si manifesta con il solo sintomo della tosse , secca e stizzosa, che si prolunga per 5-minuti o più per periodi di tempo anche lunghi. Se ha già una diagnosi di rinite allergica , la probabilità che la sua tosse sia di natura asmatica è elevata.

I sintomi tipici di questa patologia sono solitamente cronici o intermittenti e coinvolgono i bronchi, con un improvviso restringimento delle vie aeree (broncospasmo) e una produzione eccessiva di mucosa. La tosse allergica si caratterizza per non essere una vera e propria patologia, quanto piuttosto un sintomo tradizionale delle allergie. Fondamentale, infatti, evitare di fare confusione con la tosse che è causata da delle malattie che vanno a colpire l’apparato respiratorio. Tosse allergica : cos’è e come si cura.


In molti casi, anzi, la tosse può rappresentare anche per lungo tempo l’unico sintomo dell’asma attraverso il quale tale patologia si presenta (vedi “ Dalla rinite allergica all’asma bronchiale: lo pneumologo e la prevenzione asmatica ”). Cause e sintomi della tosse allergica. La tosse è un modo naturale che l’organismo utilizza per prevenire le infezioni ed evitare che batteri ed allergeni entrino nel corpo.


Quando un allergene aerotrasportato viene inalato, l’organismo reagisce con dei colpi di tosse , per espellerlo dalla gola. Anche questa si esaspera in posizione distesa e pertanto rende difficile se non impossibile il sonno. Spesso l’asma allergico si associa a rinite ricorrente e continue bronchiti. Condizione che nei bambini costituisce un vistoso indizio della presenza dell’asma allergico non ancora diagnosticato.


E’ responsabile di questa forma asmatica un meccanismo allergico sostenuto da una base genetica nota come “atopia”. L’atopia è definibile come quella particolare predisposizione ereditabile che consente all’individuo atopico di manifestare nel corso della vita una qualsiasi malattia allergica , anche non asmatica. Questi sintomi sono in genere tra di loro variamente espressi, anche se raramente possono manifestarsi singolarmente, come ad esempio, nei pazienti con tosse come espressione asmatica , la tosse persistente può comparire da sola oppure precedere o scatenare un episodio di broncospasmo.


Asma di origine allergica : i colpevoli.

La tosse allergica è uno degli effetto della rinite allergica e del raffreddore da fieno, che generano un’eccessiva produzione di muco nelle cavità sinusali. Per la cura delle tosse allergica sono in genere sufficienti dei rimedi naturali e l’assunzione di medicinali specifici. Insomma sono esasperata da questa tosse e vorrei finalmente trovare una soluzione. A prescindere dalla causa, l’asma si manifesta generalmente con difficoltà a respirare (dispnea), respiro sibilante e tosse.


Gli asmatici possono trovare sollievo dalla classica terapia con vapore. Non posso dirvi se preferirla con oli aromatici, poiché essi potrebbero essere allergizzanti e scatenare tosse nel soggetto. Dovreste provare almeno una volta e, se sopraggiungessero tosse o spasmi, interrompere immediatamente. Quest’ultima è particolarmente insidiosa perché può essere anche di natura allergica e, dunque, più difficile da curare.


Vediamo nel dettaglio cos’è la bronchite asmatica e come possiamo combatterla. Cos’è la bronchite asmatica ? I test allergici danno ragione del tipo di asma del paziente: allergico o non allergico. Il soggetto ha difficoltà ad espettorare, la respirazione è faticosa, fischiante e sibilante. Nell’asma bisogna puntare al “controllo di malattia”.


Sensibilizzazione allergica a polvere, muffe, pelo di alcuni animali (gatto, cane, cavallo), pollini, graminacee, parietaria, olivo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari