martedì 14 aprile 2015

Calazio cause alimentari

La dimensione del calazio varia: può essere piccola (tipo un grano di miglio) oppure più grande, fino ad arrivare a gonfiori talmente consistenti da causare la chiusura della palpebra. Quali sono le cause ? Generalmente il calazio è legato a disordini alimentari , soprattutto al consumo eccessivo di insaccati, dolciumi, ecc. Diverse sono le cause che provocano il calazio : vediamole di seguito Inoltre cibi troppo zuccherati , fritti , il consumo eccessivo di bevande alcoliche appesantiscono il lavoro di quegli organi che sono deputati alla depurazione dell’organismo come il fegato e l’intestino. La formazione di un calazio può dipendere da costituzionalità, disordini alimentari , patologie del tratto intestinale (come la colite spastica) e stati ansiosi.


Calazio cause alimentari

Il sintomo tipico del calazio è un dolore sordo alla palpebra associato a una sensazione di pressione. A differenza di un orzaiolo il calazio è in genere meno doloroso e tende a regredire spontaneamente in più o meno tempo a seconda della severità dell’infiammazione. La diagnosi è in ogni caso di pertinenza medica. La sua insorgenza è tipicamente legata a disordini alimentari , al consumo eccessivo di salumi e di dolci. Quello che gli esperti non sono ancora riusciti a spiegare è perché accade la chiusura del dotto escretore di una o più di queste ghiandole favorendo l’accumulo di pus.


Patogenesi del calazio. Nel giro di pochi giorni il calazio tende a riassorbirsi naturalmente e, come vedremo, la sua scomparsa può essere facilitata da impacchi di acqua calda finalizzati a cercare di disincrostare il dotto nel quale si accumula il sebo. Ma per quale motivo si forma il calazio nell’occhio? Cause alimentari dell’orzaiolo Alcuni studi sostengono una correlazione tra la formazione di orzaioli e un’alimentazione troppo ricca di salumi o di cioccolato. Altri invece sostengono l’esistenza di un’aumentata suscettibilità alle infezioni batteriche correlata ad un eccesso di glutine e carboidrati o alla presenza di gluten sensivity (sensibilità al glutine).


La causa di insorgenza della tumefazione duro-elastica tipica del calazio è il ristagno non infettivo di secrezioni lipidiche che si verifica in presenza di blefariti posteriori. Condizioni sistemiche predisponenti, soprattutto in caso di calaziosi ricorrenti e recidivanti, sono disfunzioni tiroidee, intestinali croniche e acne rosacea. Esistono diverse cause per il bruciore agli occhi, da corpi estranei tra le palpebre a malattie vere e proprie, e a volte può trattarsi di infiammazione: una patologia molto comune è quella che affligge cronicamente la palpebra, chiamata calazio. Diagnosi di calazio : di cosa si tratta? Potrebbe trattarsi di calazio.


La sintomatologia tipica del calazio è la percezione di un dolore continuo alla palpebra associato a una sensazione di fastidiosa. In generale uno dei rimedi principali per sconfiggere il calazio è il calore. La prima cosa da fare dunque, non appena avvertite i sintomi della patologia, è quello di mettere sulla parte colpita un panno caldo oppure un asciugamano. Quando dipende dalla blefarite, il calazio può formare piccole crosticine tra le ciglia, fino a provocare prurito ai bordi palpebrali e bruciore. Il problema principale procurato dal calazio è di natura estetica perché, crescendo proprio lungo il margine palpebrale, sottrae allo sguardo la sua naturale espressione ed il suo fascino.


Solitamente, questo rigonfiamento finisce col spurgare sulla superficie interna della palpebra, svuotandosi, o regredisce spontaneamente in 2-settimane. In alcuni casi alla base di questo disturbo possono esserci delle patologie anche molto serie quindi conviene sempre effettuare degli accertamenti per escludere cause preoccupanti. Nella maggior parte dei casi, il calazio viene a formarsi negli adulti per cause alimentari : una dieta scorretta e troppo ricca di insaccati, dolciumi e cibi. Fattori favorenti l’insorgenza sono in genere precedenti blefarocongiuntiviti o orzaioli, ma anche fattori ormonali, fattori alimentari , stati carenziali o una scarsa igiene del bordo palpebrale. Si ipotizza, però, che la calazio possa essere favorita da disordini alimentari , da difetti visivi non corretti in età pediatrica, da blefariti o anche da disturbi dermatologici come l’acne rosacea e l’eczema.


Può anche dipendere da un orzaiolo curato male. Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria. Le cause legate all’ostruzione possono essere diverse: fattori ormonali che influenzano la densità dei lipidi (come ad esempio gli ormoni androgeni che aumentano la viscosità del sebo), fattori alimentari , oppure una scarsa igiene del bordo palpebrale, fattori infiammatori come la blefarite. Il bozzo che caratterizza il calazio è causato da un blocco nella ghiandola meibomiana sulla palpebra.


Le giandole di questo tipo producono olio in eccesso sia nella palpebra superiore sia in quella inferiore. Calazio cause , rimedi e cura. Certe persone sono maggiormente soggette rispetto ad altre di avere il calazio.


I sintomi del calazio sono un dolore sordo e una sensazione di pressione alla palpebra. Il calazio appare come un rigonfiamento arrossato sulla palpebra.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari