venerdì 27 febbraio 2015

Flatulenza dopo i pasti

Difatti, nella maggior parte dei casi, la flatulenza dipende più da abitudini alimentari scorrette che da patologie rilevanti. Cerca di fare pasti più piccoli, ma più spesso nell’arco della giornata. Attieniti ad una dieta sana ed equilibrata. Non bere con la cannuccia (favorisce l’aerofagia).


Evitare di coricarsi immediatamente dopo i pasti.

Masticare lentamente, a lungo, e a bocca chiusa. Nel tentativo di eliminare il gas in eccesso che determina meteorismo, si verificano eruttazioni e flatulenza. L’eruttazione avviene fisiologicamente dopo i pasti e, come condizione psicosomatica, nei momenti di stress. Con il termine flatulenza si definisce la produzione di gas gastro-intestinale che provoca gonfiore addominale.


Spesso accompagnato da eruttazioni (ossia da gas dello stomaco emessi dalla bocca), la flatulenza sopraggiunge generalmente dopo i pasti , poiché essa si forma dopo circa tre ore dalla digestione alimentare. Cause patologiche della sonnolenza dopo i pasti Il fegato. Il fegato è il primo ad essere preso in questione: un suo cattivo funzionamento dovuto ad esempio, a qualche forma di epatite, rallenta il processo digestivo affaticando completamente l’organismo.


Ideale prima dei pasti.

Un altro vecchio metodo è il bicarbonato di sodio. Potete berlo dopo i pasti mettendone un cucchiaio in un bicchiere di acqua tiepida. Si raccomanda di non abusarne, altrimenti può causare bruciore intestinale e infiammazione. Accanto a queste cause, ci sono poche altre ragioni che sono responsabili di gonfiore addominale dopo i pasti. La flatulenza e il gonfiore possono causare situazioni spiacevoli in molti aspetti della vita.


Invece di trattare i sintomi, sbarazzatevi di esso per sempre! Vanno evitate le bibite gassate ed i pasti abbondanti, specie se ricchi di zuccheri. Mai fare la pennichella dopo mangiato se si soffre di meteorismo , meglio una passeggiata. Attenzione anche a notare se la vostra pancia si gonfia dopo l’assunzione di specifici alimenti : parlatene con il vostro medico perché potreste aver sviluppato un’ intolleranza a quel determinato cibo. In molti casi, la flatulenza non si può notare affatto, perché i gas che si emettono sono di solito inodori e sono rilasciati in piccole quantità.


Il cattivo odore comunemente associato con flatulenza è causata da sostanze contenenti tracce di gas di zolfo, che si possono sviluppare se il cibo non è stato digerito e comincia a decomporsi. Non sdraiarsi subito dopo i pasti , aspettare di aver completata o la digestione. Non mangiare cibi troppo grassi e ricchi di zuccheri. Assolutamente vietate le bevande gassose, acqua minerale e. Dopo aver dato una definizione di meteorismo, aerofagia, flatulenza , aver parlato di sintomi, aver elencato alcuni rimedi naturali molto efficaci, sono pronto a illustrarti le principali cause di aerofagia e flatulenza. Molte persone notano che appena mangiato o dopo aver assunto determinati cibi, sentono del gas in.


Accusano delle fitte abbastanza fastidiose al basso ventre e hanno l’addome gonfio.

L’eccessivo gas nello stomaco determina il meteorismo, episodi di eruttazione e anche con la. Flatulenza , cioè l’emissione di gas dall’intestino retto, di solito a causa di un aumento della fermentazione nell’intestino o di eccessiva deglutizione di aria. Aerofagia, ossia eccessiva deglutizione di aria che raggiunge lo stomaco e l’intestino e provoca eruttazione e flatulenza.


I nervi rettali imparano a distinguere tra flatulenza e feci, benché talvolta si confondano lasciandole sfuggire.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari