giovedì 5 febbraio 2015

Come curare le ossessioni

Quando hai un’ ossessione , non ti rimane molto tempo per le altre cose: dare il massimo sul posto di lavoro, curare i rapporti interpersonali e dedicarsi a interessi non connessi alla tua ossessione. Quando inizi a investire il tuo tempo in altri settori della vita, non ne avrai molto altro da dedicare alla tua ossessione. Perchè una terapia delle ossessioni si possa occupare della causa delle ossessioni , affrontandole e combattendole quindi alla radice, è necessario che si sviluppi a partire da un’ipotesi causale delle ossessioni : per questo motivo solo le psicoterapie che si basano su una teoria psicodinamica delle ossessioni possono affrontarle a partire. QUALE TERAPIA SCEGLIERE PER CURARE IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO.


Sarà il vostro terapeuta ad indicarvi la terapia migliore probabilmente però si tratterà della terapia cognitivo-comportamentale. Articolo a cura del Dott.

Si possono inizialmente utilizzare libri di auto aiuto come “Vincere le ossessioni ”, a cui associare la psicoterapia. La cura disturbo ossessivo compulsivo va fatta da noi terapeuti specificatamente formati su questa patologia , perché il rischio è di attuare comportamenti o dare suggerimenti che possono alimentare la patologia, invece che debellarla. Come guarire dalle ossessioni con psicofarmaci innovativi e nuovi percorsi di psicoterapia. Negli ultimi decenni la cura del disturbo ossessivo-compulsivo (anche detto DOC) si è basata prevalentemente sulla prescrizione di farmaci inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI).


Liberarsi dall’ ossessione per una persona e prendere le distanze da rapporti distruttivi o deludenti implica prendere coscienza di quelle aspettative con le quali si ricercano e si mantengono i legami affettivi e riuscire a costruire una migliore fiducia in sé stesse, nella propria capacità di amare ed essere amate, e di conseguenza nell. Ho provato personalmente tutte queste tecniche o prodotti, durante il mio percorso volto a capire come curare il Doc in modo naturale, e voglio che tu sappia che, aldilà dell’efficacia di ogni singolo espediente (alcuni sono stati assolutamente inefficaci sulle ossessioni nel mio caso), è stato davvero importante, studiare, approfondire. Il pensiero divenne presto una ossessione che si scolpiva sempre più nella mente.


Fù panico vero, intenso e costante.

Piangevo tutti i giorni, in preda alla disperazione. Poi iniziai a mettermi alla prova, immaginando le situazioni più improbabili ed osservando con ansia ogni minima reazione. Come è possibile vincere le ossessioni mentali? Le ossessioni mentali non sempre sono accompagnate da rituali compulsivi: oggi parleremo delle cosiddette ossessioni pure. Ossessioni pure: Cause e cura Le ossessioni sono un disturbo psicologico basato sulla paura e come tale i contenuti possono essere molteplici.


La persona, in virtù dell’intensa paura cerca inutilmente di scacciare tali intrusioni dalla propria mente o di mettere in atto dei rituali per scongiurarle. Molto comuni ad esempio sono l’ ossessione della morte, l’ ossessione di farsela addosso e di fare o farsi del male. Come vincere il disturbo ossessivo.


Mario Di Nunzio commenti. Caso clinico di Giovanni T. Il disturbo ossessivo-compulsivo è un disturbo caratterizzato dalla presenza di ossessioni , compulsioni o entrambi. Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini ripetitive ed intrusive che provocano ansia e disagio nel soggetto che cerca, invano, di allontanarle. Una nuova cura per il disturbo ossessivo compulsivo Trattamenti per il disturbo ossessivo compulsivo Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) rappresenta una situazione in cui la persona ha pensieri ripetuti ( ossessioni ) che generano ansia, spesso a seguito di tali pensieri, la persona ha bisogno di compiere. Un decorso più sfavorevole sembra riguardare i soggetti con rituali compulsivi e ossessioni magiche.


Trattamenti Nonostante il disturbo ossessivo compulsivo sia un disturbo piuttosto frequente, raramente le persone affette fanno richieste di cura. Se un pensiero vi tormenta o vi impedisce di andare avanti con la vostra vita, andate a fare una. Precisamente si può passare dai disturbi psicosomatici, tra cui annoveriamo le ripercussioni corporee dei propri pensieri ossessivi, che possono manifestarsi sotto forma di psoriasi, di rush cutanei o altro, a veri e proprio stati depressivi cronici.


Comprendere ossessioni e compulsioni.

Le ossessioni sono involontarie, apparentemente dei pensieri incontrollabili, immagini o impulsi che si verificano più volte nella vostra mente. Voi non desiderate avere queste idee, infatti sapete benissimo che non hanno nessun senso. Quando un paziente presenta le caratteristiche tipiche della schizofrenia (deliri, allucinazioni, eloquio e pensiero disorganizzati) o del DOC ( ossessioni e compulsioni con un buono insight) la diagnosi è inequivocabile, ma è evidente come esistano delle problematiche diagnostiche e di conseguenza terapeutiche in quei pazienti che presentano.


Una strategia per vincere le ossessioni , le fissazioni: la paura e l’ansia usciranno dalla vostra vita. Tra l’altro la tecnica sopra esposta è alla base della psicoterapia di tipo comportamentale, quella ad oggi più efficace per curare le persone malate di disturbo ossessivo compulsivo. La terapia mira al cambiamento di alcuni processi che si attivano automaticamente nel soggetto, come l’eccessivo senso di responsabilità, la sovrastima della pericolosità dell’ansia e delle ossessioni che costituiscono i cardini del disturbo ossessivo compulsivo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari