mercoledì 11 febbraio 2015

Impetigine adulti foto

Nello specifico l’ impetigine è un’infezione cutanea dovuta a diversi tipi batteri, spesso normalmente presenti sulla nostra pelle come saprofiti (ovvero abitanti silenti ed asintomatici, ossia innocui). La popolazione maggiormente colpita da questa patologia sono i bambini. Si tratta di una patologia che generalmente non comporta grandi problemi e può essere curata con apposite terapie, ma quando viene trascurata rischia di diventare. I sintomi dell’ impetigine adulti.


L’ impetigine adulti si manifesta attraverso la formazione di bolle e vescicole.

Si manifesta con alcune formazioni tipiche, lesioni cutanee, vescicole, arrossamenti accompagnati da prurito e fastidi di vario genere. Impetigine come prevenirla e rimedi. Per prevenire l’ impetigine , basta detergere quotidianamente la pelle e, se si è al mare, levare i residui di acqua salata.


Solitamente, interessa i bambini sotto i anni di età, ma può colpire anche gli adulti. Importante ed efficace per prevenire la diffusione di impetigine è il frequente lavaggio delle mani con sapone ed acqua calda. I bambini affetti da impetigine non dovrebbero giocare con altri bambini fino alla risoluzione dell’infezione. Gli adulti affetti da impetigine non dovrebbero frequentare i bambini fino a risoluzione dell’infezione.


Il prurito spesso porta a grattarsi in modo eccessivo, specialmente nei bambini , favorendo pertanto la diffusione dell’infezione.

Questa malattia è molto contagiosa, sia per le altre aree cutanee di chi ne è affetto sia per altre persone. Uno dei periodi dell’anno più favorevoli per la diffusione di questa malattia sono proprio i mesi estivi. Quali sono le cause scatenanti dell’ impetigine ? Di solito si verifica sul viso, collo e mani di bambini e neonati.


I bambini che indossano i pannolini tendono anche a svilupparla intorno alla zona del pannolino. Cos’è l’ impetigine ? Dal punto di vista clinico esistono due diversi tipi di impetigine : bollosa e non. Staphylococcus aureus o Streptococcus pyogenes. Normalmente i sintomi vanno via senza trattamento, ma questo dipende dal tipo di impetigine e dalla gravità dei sintomi. Si presenta con bolle rosse e pruriginose sul viso, mani, arti, zone genitali.


Se il bambino si gratta, le bolle ripiene di siero scoppiano e vengono sostituite da crosticine di colore giallo-marrone. Sintomi dell’ impetigine nei bambini. Quest’infezione si manifesta soprattutto in alcune zone del corpo come il viso (naso e mento in particolare), mani, tronco e inguine. Si distinguono due tipi di impetigine. Essa costituisce la forma più superficiale delle piodermiti.


Le infezioni batteriche della cute sono frequenti in età pediatrica. La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’infezione batterica superficiale.

I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età. Nei bambini al di sotto dei anni di età, l’infestazione spesso si presenta sotto forma di vescicole e interessa le aree prive di peli del volto, della testa, del collo, del cuoio capelluto, della pianta dei piedi e dietro le orecchie. La scabbia raramente colpisce i bambini con meno di mesi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari