venerdì 13 febbraio 2015

Fiato corto e stanchezza

Affanno, fiatone, fiato corto , dispnea improvvisi o cronici: sono molte le definizioni e le tipologie della difficoltà di respirare. In molti casi sono il segnale di malattie differenti, anche gravi. Ecco quali e come riconoscerle.


Si possono accusare anche accessi di tosse, mancanza di fiato durante la notte ed episodi di vertigini associati a senso di confusione mentale. Nelle fasi più avanzate della malattia i sintomi infarto peggiorano per frequenza ed intensità: si può avvertire difficoltà di respirazione anche dopo semplici attività, come vestirsi o muoversi in. Stanchezza e mancanza di respiro quando si fa attività ragionevolmente facile sono di solito il primo segno che qualcosa sta cominciando ad andare male con il cuore.

In caso di affaticamento e mancanza di respiro cominciano ad emergere subito dopo aver mangiato qualcosa, si può prendere in considerazione una allergia alimentare. Il respiro pesante, per esempio, richiama un senso di costrizione toracica che può far pensare all’asma. Inoltre è importante capire se e quanto l’eventuale componente ansia influenza la mancanza di fiato. Anche la presenza di altri sintomi, come dolore al torace, palpitazioni, febbre, stanchezza , può fornire informazioni preziose. Riconoscerle e non trascurarle può in molti casi salvare la vita.


Fra le cattive abitudini che portano ad avere il fiato corto ci sono il vizio del fumo e la scarsa attività fisica. Quando il nostro cuore non è sufficientemente allenato, il minimo sforzo porta a una riduzione dei parametri di ossigeno nel sangue. Lo scompenso cardiaco è una condizione che ha origine da un iniziale danno a carico del cuore che, di conseguenza, non riesce a pompare sangue a sufficienza nei vari organi.

Fiato corto , stanchezza , caviglie gonfie: i sintomi dello scompenso cardiaco. Con affanno (fiatone, fiato corto o nel gergo medico dispnea) si intende una respirazione difficoltosa. Si tratta di un sintomo normale quando si compie uno sforzo pesante, ma diventa patologico se si verifica in situazioni inaspettate. Sebbene sia comune, può essere un’esperienza stressante e di disagio.


Ho sempre freddo (a volte tremo con forza), ho spesso il fiato corto come se avessi un blocco al diaframma ed infine ho quella che ritengo essere una cistite (quando mangio alcuni frutti tipo le arance oppure bevo molto devo andare in bagno subito, con dolore in zona vescica e pelle che diventa secca e occhiaie in bella mostra). Vero e proprio invito alla prudenza qualora alcuni sintomi si presentassero nella vita di tutti i giorni. Vertigini, fiato corto , pallore, mani e piedi freddi, ma soprattutto una sensazione di stanchezza costante. Soffri di Stanchezza , Sonnolenza e Difficoltà Respiratorie?


Leggi la Risposta del Nostro Specialista in Medicina Generale, il Dottor Marco Castellazzi. Salve, chiedo un aiuto da un pneumologo, da febbraio soffro di respiro corto e affanno con conseguenza stanchezza. Questa difficoltà respiratoria si manifesta attraverso sintomi ben precisi: fiatone, senso di peso sul torace, sensazione di non riuscire a rifiatare. Il fiato corto , dai medici, è definito dispnea. Quanto a tempi e durata, i problemi respiratori possono presentarsi in modo graduale o improvviso.


Gli altri sintomi comunemente riportati della fibrillazione atriale sono mancanza di respiro, stanchezza , dolore toracico, senso di affaticamento, capogiro e persino perdita di coscienza (sincope). Non è chiaro perché alcune persone con fibrillazione atriale manifestino sintomi e altre no. Faccio Fatica a Fare le Scale e mi Manca il Fiato : il Parere dello.


Ipertensione polmonare L’ipertensione polmonare può causare fiato corto , aritmia cardiaca e vertigini. Attacco ischemico transitorio (TIA) Gli attacchi ischemici transitori provocano mal di testa, intorpidimento, formicolio , braccia e gambe deboli.

Trauma alla testa I sintomi di un trauma cranico sono diversi. Oppressione al petto e fiato corto : sintomi da ansia e stress Lo scorso anno mi sono sottoposto alla “solita” visita medica sportiva annuale che faccio per sport agonistici al fine di praticare regolarmente in palestra.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari