mercoledì 25 febbraio 2015

Cause della sordità

Quali sono le cause della sordità. Tuttavia, in molti casi, si parla genericamente di sordità quando vi è una diminuzione della capacità uditiva, ma in questo caso il termine corretto è ipoacusia. La sordità compare soprattutto nella terza età ma anche i bambini possono soffrirne. Quanto si possa correggere l’ipoacusia, dipende strettamente dalle cause e dalla gravità dei problemi dell’udito.


L’approccio terapeutico dipende dalla causa e dalla gravità dei sintomi: le infezioni possono essere trattate con antibiotici, le membrane timpaniche perforate e la rigidità degli ossicini possono essere riparati con la chirurgia, i condotti uditivi otturati possono essere riaperti o puliti ambulatorialmente.

Molteplici sono le cause della sordità rinogena e variano a seconda del soggetto che ne soffre. Tale perdita dell’udito in genere interessa solo un orecchio (a meno che la causa non sia un farmaco). A seconda della causa della sordità improvvisa, i soggetti possono presentare altri sintomi come ronzio nelle orecchie , capogiri o la falsa sensazione che tutto giri intorno o si muova. Per favorire il successo di interventi riabilitativi sulla sordità congenita si ricorre, sempre più, allo screening uditivo neonatale: in tal modo è possibile velocizzare operazioni di diagnosi, protesi, impianto cocleare, preliminari ai percorsi riabilitativi ed apprendimento linguistico.


Oltre alle patologie di origine virale e batterica, una delle possibili cause è l’otosclerosi, malattia che compromette il movimento degli ossicini (martello, incudine, staffa). Per una salute di ferro rimani sempre aggiornato con gli articoli di MBenessere. Presbiacusia: le cause della sordità in età avanzata La sordità negli anziani può essere legata tanto a fattori ambientali quanto alla ereditarietà, ma spesso è causata da specifiche condizioni, come la presenza di malattie autoimmuni, di malattie dell’orecchio trascurate o non curate in tempo, da un’esposizione eccessiva al rumore o dall’assunzione di farmaci ototossici.

Generalmente, la sordità è la conseguenza di patologie genetiche () o di problemi prenatali (embriopatia o fetopatia). In una percentuale più bassa può essere la conseguenza di prematuranza o sofferenza perinatale (), oppure acquisita durante l’infanzia per cause infettive , tossiche (streptomicina), traumatiche. Le cause della sordità dipendono da fattori genetici almeno nel dei casi. In realtà, nel momento in cui insorge durante l’invecchiamento, la presbiacusia dipende dai cambiamenti interni all’orecchio oppure dipende dai cambiamenti dell’orecchio medio o lungo il decorso del nervo acustico.


Sordità nei bambini possono verificarsi prima della nascita come il risultato di una malattia ereditaria o infezione nella madre , o dopo la nascita a causa di infezioni di orecchio o il cervello. La terapia termale - inalazioni, vaporizzazioni, insufflazioni tubo-timpaniche, politzer - è di prima scelta per la cura della sordità rinogena e quindi dell’otite media catarrale, ripristinando la permeabilità tubarica e il trofismo della mucosa. Sentire poco o essere sordi sono gravi handicap che menomano la vita sociale e interpersonale delle persone.


Per riuscire a curare sempre meglio sordità e ipoacusia la scienza medica ha fatto molti progressi sia nel campo della diagnosi del problema che in quello delle terapie disponibili. L’orecchio esterno convoglia i suoni nel canale uditivo che condensa le onde sonore. Le onde sonore colpiscono la membrana timpanica e la fanno vibrare. La sordità neonatale si riscontra facilmente, in genere un genitore si accorge che il bambino non sobbalza quando c’è un suono forte e improvviso e non reagisce al suono della voce. Il sospetto di sordità , soprattutto in un neonato, deve essere colto immediatamente e occorre rivolgersi a un centro specializzato in audiologia infantile.


Trattamento della sordità negli adulti. Prima di tutto è necessario determinare il tipo di classificazione di sordità , possibile installare un rimovibile sua causa ed eliminare tali cause pericolosi sordità come colesteatoma, la presenza di versamento pleurico associato al carcinoma nasofaringeo. La sordità e le protesi acustiche L’udito è uno dei sensi più importanti per nostra vita di relazione, per tale motivo nella pratica dello specialista otorinolaringoiatra la cura della sordità occupa un posto di particolare importanza.

La cura dipende in larga misura dalla causa della sordità nel cane. Le cause possono infatti essere ascrivibili alla genetica, all’invecchiamento oppure a un trauma che il paziente può aver avuto. La patologia può essere congenita o acquisita: cerchiamo di saperne di più, scoprendo quali siano i sintomi e le cure per ritrovare un miglior benessere!


In cosa consiste la sordità. La sordità è la perdita di udito, totale o parziale, ad una o ad entrambe le orecchie. Terapia, sarebbe giusto parlare di prevenzione verso i disturbi che possono causare questo stato. Cure termali e trattamenti estetici: cure inalatorie e per la sordità rinogena, fanghi, massaggi e pacchetti benessere.


INSUFFLAZIONI PER LA CURA DELLA SORDITA’ RINOGENA La sordità rinogena consiste in una diminuzione dell’udito che deriva da processi infiammatori delle prime vie respiratorie (naso e gola) e che nei bambini si associa frequentemente ad ingrossamento di tonsille ed adenoidi. Circa l’ della popolazione è affetta da otosclerosi, di solito bilaterale. Malattie genetiche, soprattutto nel bambino, sono considerate la causa principale di sordità neurosensoriale. Gli esperti ritengono che il delle sordità profonde nel bambino abbia una causa genetica.


Un’ulteriore causa è l’esposizione al rumore intenso, se protratta negli anni.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari