martedì 24 febbraio 2015

Impetigine bambini terapia

Impetigine nei bambini : terapia e accorgimenti utili Si tratta di un’infezione della pelle piuttosto frequente nei bambini , soprattutto in estate, e altamente contagiosa. Scopri cause, incubazione, terapia e rimedi naturali. Essa costituisce la forma più superficiale delle piodermiti. Le infezioni batteriche della cute sono frequenti in età pediatrica.


Dal punto di vista clinico esistono due diversi tipi di impetigine : bollosa e non bollosa.

Nel caso specifico dello S. Aureo (in generale, non riferendoci al caso stretto dell’ impetigine ) gli antibiotici di prima scelta sarebbero le penicilline, sfortunatamente col passare del tempo sono diventati sempre più numerosi quei ceppi resistenti a questa classe di farmaci , pertanto in caso di infezioni sistemiche l’antibiotico di. Può comparire in qualsiasi parte del corpo ma di solito è localizzata nelle aree esposte. L’ impetigine è una infezione cutanea batterica estremamente contagiosa. Nei bambini è più frequente sul viso, soprattutto intorno al naso e alla bocca e talvolta sulle braccia o sulle gambe. Sebbene in alcuni casi l’ impetigine possa anche guarire spontaneamente (in circa settimane), nella maggior parte dei casi sarà necessario l’utilizzo di farmaci.


La terapia dell’ impetigine si basa su due approcci diversi: TERAPIA TOPICA. In molti casi è sufficiente per sconfiggere l’ impetigine.

Si presenta con bolle rosse e pruriginose sul viso, mani, arti, zone genitali. Se il bambino si gratta, le bolle ripiene di siero scoppiano e vengono sostituite da crosticine di colore giallo-marrone. Per calmare il prurito del bambino gli viene inoltre somministrato un antistaminico proprio perchè il continuo grattarsi porta a peggiorare l’infezione. Sintomi dell’ impetigine nei bambini.


Quest’infezione si manifesta soprattutto in alcune zone del corpo come il viso (naso e mento in particolare), mani, tronco e inguine. Si distinguono due tipi di impetigine. Impetigine , un’infezione cutanea di origine batterica che colpisce spesso i bambini , ecco come riconoscere l’ impetigine bollosa e scegliere la terapia più adatta. Cure e rimedi naturali.


Se l’ impetigine non viene trattata a dovere con antibiotici può aggravarsi, estendersi e provocare un rialzo febbrile, specie nei bambini. La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’infezione batterica superficiale. I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età. Le colture delle lesioni sono indicate solo quando i pazienti non rispondono alla terapia empirica.


I pazienti con impetigine recidivante devono essere sottoposti a coltura nasale. Tra i bambini l’ impetigine è la più frequente infezione cutanea di origine batterica e la terza più frequente patologia dermatologica (dopo la dermatite e le verruche virali). L’infezione è facilmente trattabile con la terapia antibiotica. Nei bambini il trattamento dell’ impetigine consiste prevalentemente in una terapia topica a base di antibiotici e disinfettanti ma è previsto anche il bendaggio delle lesioni, per evitare che l’infezione si propaghi in altre sedi del corpo.


Quando il sistema immunitario di un bambino è compromesso diventa complicato combattere qualsiasi tipo di infezione, compresa l’ impetigine.

Andrebbe valutato preventivamente tutto l’andamento annuale, se i periodi di malattia sono stati frequenti, ad esempio con l’assunzione sistematica di farmaci che possono aver debilitato il piccolo. Impetigine di Tilbury-Fox, detta anche Impetigine volgare o impetigine streptococcica. Staphylococcus aureus o Streptococcus pyogenes.


Normalmente i sintomi vanno via senza trattamento, ma questo dipende dal tipo di impetigine e dalla gravità dei sintomi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari