venerdì 20 febbraio 2015

Sintomi policitemia

Varie e numerose le cause di policitemia , distinte inizialmente in cause di policitemia relativa e di policitemia assoluta. Infine, la policitemia relativa può essere associata a una riduzione del volume del sangue causato dalla disidratazione. Un aumento dei globuli rossi può far sospettare una malattia ematologica, come la policitemia vera, una forma di tumore del sangue raro, che ha un decorso lento, ma progressivo. Si cura con salassi terapeutici, a volte con la somministrazione di aspirina e, in altri casi ancora, con farmaci chemioterapici. Se si dispone di policitemia vera, l’analisi del midollo osseo o del sangue può anche mostrare la mutazione nelle cellule (mutazione JAKV617F), che è associata con la malattia.


La formulazione della diagnosi di policitemia vera richiede la presenza di tutti e tre i criteri maggiori oppure dei primi due più un valore di eritropoietina più basso per quel dei casi in cui non sia presente la mutazione di JAK2.

La policitemia vera è una condizione cronica che non può essere curata. Tutte le informazioni su diagnosi e terapia per la policitemia vera sono disponibili in questa sezione. Policitemia vera (PV) o malattia di Vaquez. La PV è una malattia neoplastica clonale cioè colpisce la cellula staminale emopoietica da cui derivano GR, GB e PLT. In questa malattia è prevalentemente interessata la linea eritropoietica (dei GR) che si svincola dai normali meccanismi regolati dalla eritropoietina.


Malattie che inducono ipossia cronica (quali bronchite cronica, enfisema, apnee del sonno , malattie cardiovascolari croniche, ipertensione polmonare) e alcuni tumori che producono eritroproteina, sono eventuali cause. Se non trattata questa malattia può portare alla morte nel giro di due anni. Quali sono i sintomi della policitemia ?

I sintomi della policitemia possono variare ampiamente. In alcune persone con policitemia , potrebbero non esserci sintomi. Nella policitemia secondaria, la maggior parte dei sintomi è correlata alla condizione sottostante responsabile della policitemia. Una caratteristica della policitemia vera è l’ematopoiesi clonale, ciò suggerisce che la causa di questa proliferazione sia una mutazione delle cellule staminali ematopoietiche.


Sintomi e complicanze della policitemia rubra vera. La PRV può causare una serie di diversi sintomi o complicazioni. Tuttavia, non tutte le persone con la policitemia rubra vera avrà tutti questi sintomi.


Alcune persone hanno solo sintomi lievi, mentre altre possono sviluppare una o più complicazioni. Quindi, mancanza di respiro, tosse cronica, disturbi del sonno (apnea nel sonno), vertigini, scarsa tolleranza allo sforzo, o affaticamento possono essere comuni nei pazienti con policitemia. Cause di policitemia primaria. Le policitemie primarie più diffuse sono la policitemia vera e la familiare congenita primitiva. Le cause di policitemia sono diverse, infatti va prima di tutto fatta la distinzione tra policitemia relativa e policitemia assoluta.


Il prolattinoma: sintomi diagnosi e cura Il prolattinoma è un tumore benigno della ipofisi che causa galattorea, vediamo quali sono i sintomi le cause e la cura ipereosinofilia o eosinofilia: cause sintomi e cura La eosinofilia è un aumento anomalo delle cellule eosinofile del sangue, spia di allergie ma anche di altre malattie La meningite. Il PV è solitamente associato a una mutazione del gene chiamata JAKV617F. La malattia è caratterizzata da un rilevante aumento del numero di globuli rossi (eritrociti) a cui spesso si affianca anche un aumento di globuli bianchi e piastrine, seppure in maniera meno rilevante.


In dei pazienti compaiono leucocitosi o trombocitosi. Ma PV può essere gestito. Scopri come PV è trattato, e scoprire sui sintomi , fattori di rischio, diagnosi , e altro ancora.

I globuli rossi sono responsabili del trasporto di ossigeno in tutte le parti del corpo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari