giovedì 20 luglio 2017

Disturbo doc di personalità

Il disturbo di personalità è una malattia cronica che, senza un’adeguata cura, può perdurare per anni compromettendo gravemente tutte le sfere della vita quotidiana, sia della persona colpita, sia dei famigliari che delle persone care. Tra le terapie più efficaci per la cura dei disturbi ossessivo compulsivo di personalità e non, abbiamo la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Gli individui con questo disturbo mostrano un moderato livello di difficoltà nel funzionamento della personalità che si manifesta nelle seguenti aree: identità, intimità, empatia, capacità di autodirezione. Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze).


Si occupa primariamente di disturbi ossessivo-compulsivi, ansia per la salute (ipocondria), ansia e attacchi di panico, disturbi di personalità.

Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità è un disturbo che esordisce in adolescenza e nella prima età adulta, a volte confuso dai meno esperti con il disturbo ossessivo-compulsivo. Anche i loro nomi abbreviati, infatti, sono molto simili: DOC e DOCP. La persona con disturbo ossessivo compulsivo di personalità ha una grande autodisciplina (un potente “super-io“, in termini psicoanalitici).


Questo nel disturbo di personalità non c’è. Spesso bambini con DOC hanno poche relazioni con i coetanei a causa della loro limitata spontaneità e difficoltà nel gioco di gruppo a controllare le situazioni come desidererebbero. La persona teme costantemente che gli altri vogliano nuocergli ed è costantemente alla ricerca di indizi per confermare le sue paure.


Le persone che soffrono di un disturbo ossessivo compulsivo di personalità presentano spesso, ma non sempre, sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo (che, nonostante il nome simile, è tutt’altra cosa), in particolare relativi al controllo, all’accumulo o all’accaparramento, all’ordine e alla simmetria. Cluster A dei disturbi di personalità.

Condotte di comportamento bizzarre o eccentriche. DOC ): per quanto le diciture diagnostiche possano sembrare simili fanno riferimento a due problematiche diverse. Le ossessioni si presentano come pensieri, immagini mentali o impulsi con contenuti sgradevoli che creano una grande quantità d’ansia a chi li sperimenta.


Il DOC affligge le persone in maniera differente e si manifesta nelle forme più disparate, ma gli elementi costanti e caratteristici sono la presenza di ossessioni e compulsioni. Cos’è il disturbo ossessivo compulsivo ( DOC ) E’ un disturbo caratterizzato dalla presenza di ossessioni, compulsioni o entrambi, che occupano uno spazio significativo nella vita della persona che ne soffre (per più di ora al giorno), creano intenso disagio e condizionano il funzionamento sociale e lavorativo. Inoltre il disturbo ossessivo-compulsivo è egodistonico - cioè il paziente soffre moltissimo per il problema e vorrebbe liberarsi dei sintomi - mentre il disturbo di personalità ossessivo-compulsivo è egosintonico: la persona identifica certi suoi bisogni e desideri proprio con il soddisfacimento dei sintomi ossessivi, e li considera parte. Esso è qui descritto come un quadro caratterizzato da. Si tratta di un disturbo eterogeneo definito da un insieme di sintomi, nessuno dei quali è specifico per la diagnosi.


Assenza di disturbi della personalità , della condotta e di tutti i deficit appartenenti all’Asse I del DSM IV. A causa della natura molto particolare di questo disordine, e anche per paura del giudizio, molte persone nascondono agli altri, e talvolta anche a se stesse, l’esistenza del disturbo. Ognuno ha il proprio modo di agire, che talvolta può collidere con quello degli altri. Propongo di ritornare alla versione precedente.


Disturbo Ossessivo-Compulsivo ( DOC ). Frequentemente il DOC viene confuso con un altro grave disturbo psicologico: il “ disturbo ossessivo compulsivo di personalità ” (DOCP). Nonostante il nome sia simile e alcuni sintomi siano sovrapponibili, coloro che soffrono di tale disturbo di personalità sono caratterizzati da tratti caratteriali ben precisi. Nel DOC , di regola, i disturbi ossessivo-compulsivi sono vissuti come tali, cioè disturbanti e non in sintonia con la propria personalità.


Chi ne è affetto sta male e cerca aiuto.

In questo senso il disturbo ossessivo-compulsivo viene anche chiamato follia ragionante. In Italia, sono circa 800. Raramente è episodico e seguito da una remissione completa dei sintomi.


Delle volte mi sembra di coprirmi dietro a questo disturbo. Cosa che mi inizia a far pensare che il mio non sia questo disturbo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari