mercoledì 12 luglio 2017

Disturbo ossessivo compulsivo da accumulo

La frequenza di accaparramento compulsivo di giornali, libri e materiali che contengono articoli ed informazioni è molto più frequente rispetto alle altre modalità di accumulo. La gravità del disturbo ossessivo compulsivo da accumulo varia di caso in caso: possiamo trovare case invase del tutto dagli oggetti in cui si è strema difficoltà. Disturbo da accumulo : che cos’è, sintomi e cure.


Chiamato anche disposofobia, fa parte dei disturbi ossessivo -compulsivi. Ecco come aiutare davvero queste persone.

Circa il delle persone che soffrono di accumulo compulsivo , soffrono anche di disturbi dell’umore o di disturbi d’ansia. Il disturbo da accumulo compulsivo , anche detto disposofobia o hoarding disorder, è una patologia cronica e debilitante con ripercussioni sulla qualità della vita. Viene riscontrato nei soggetti di mezza età con deficit cognitivi oppure nelle persone con disturbo ossessivo - compulsivo e disturbo di personalità ossessivo - compulsivo. L’ accumulo ossessivo - compulsivo o accumulo seriale è un disturbo caratterizzato dal bisogno ( ossessivo ed immotivato) di acquistare o comunque accumulare notevoli quantità di beni, per la quasi totalità inutili visto il loro numero eccessivo, oltre che spesso pericolosi e insalubri.


Il disturbo ossessivo - compulsivo ( disturbo ossessivo compulsivo ) è un disturbo d’ansia caratterizzato da pensieri intrusivi che producono disagio, apprensione, paura o preoccupazione, da comportamenti ripetitivi volti a ridurre l’ansia associata, o da una combinazione di tali ossessioni e compulsioni. I controlli sani hanno scelto di scartare una media di circa dei oggetti che avevano portato, e quelli con disturbo ossessivo - compulsivo circa 37. Ma quelli con un disturbo da accumulo hanno scartato solo dei oggetti che avevano portato.


Qual’è la terapia efficace del il disturbo da accumulo compulsivo.

Un certo numero di studi ha esaminato l’efficacia degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) nel trattamento. L’ accumulo compulsivo , da solo o in presenza di disturbo ossessivo compulsivo , di solito non risponde bene a trattamenti farmacologici. E’ stata introdotta la sezione “ disturbi dello spettro ossessivo ” ove hanno trovato spazio altre patologie, come il disturbo da accumulo patologico “Hoarding” (o disposofobia o accaparramento compulsivo ), il disturbo da escoriazione della pelle “Skin-Picking Disorder”, il distrubo da dismorfismo corporeo e la tricotillomania.


Il disturbo da accumulo è caratterizzato da una persistente difficoltà di eliminare o di separarsi dai propri possedimenti, indipendentemente dal loro valore effettivo. Il DOC, disturbo ossessivo compulsivo , è un disturbo d’ansia che si caratterizza per la presenza di compulsioni ed ossessioni. La persona afflitta da questo tipo di ossessione non riesce a liberarsi di alcun oggetto ma non solo è alla continua ricerca di oggetti insignificanti da raccogliere e accumulare.


Il DSM tratta a parte questo disturbo ossessivo - compulsivo che spinge i soggetti ad accumulare oggetti inutili, a volte fino a occupare ogni spazio della propria casa. Medicina e salute Il disturbo di accaparramento, definita anche disturbo da accumulo , è un disturbo mentale che porta all’ accumulo indefinito di oggetti, di solito nella propria stanza o nella propria casa. La persona è coinvolta principalmente in una serie di controlli continui e ripetuti (porta di casa, rubinetto del gas, oggetti ecc.), può temere di aver dimenticato qualcosa, di aver sbagliato, di aver causato involontariamente un danno a persone o cose. Se il disturbo ossessivo compulsivo non viene adeguatamente curato, prima di tutto con una psicoterapia cognitivo-comportamentale specifica, tende a cronicizzare e ad aggravarsi nel tempo.


Il trattamento prevede la psicoterapia, la farmacoterapia o, specialmente nei casi più gravi, la combinazione di entrambe. In questo paragrafo, ho analizzato le più recenti sentenze che vedono protagonista il disturbo ossessivo compulsivo con riferimento al servizio militare, allo scioglimento del vincolo coniugale e all’affido genitoriale. Quando invece si parla di “ Accumulo Compulsivo ” sarebbe corretto riferirsi esclusivamente alla manifestazione sintomatologica di un disturbo ossessivo - compulsivo (una delle possibili cause di disordine “patologico”, seppur non la più frequente). Quanto sono frequenti questi casi?


Chi si rivolge a lei? Il disturbo ossessivo compulsivo può prevede un andamento di tipo episodico, in cui i sintomi scompaiono in fase di latenza, fluttuante, caratterizzato da attenuazione delle manifestazioni nei periodi di benessere, oppure cronico, in cui non è solitamente prevista una remissione dei sintomi.

Questo accumulo non è attribuibile a un’altra condizione medica (per esempio, lesione cerebrale, malattia cerebrovascolare, sindrome di Prader-Willi). Attualmente il DSM-distingue il disturbo da accumulo come categoria diagnostica a sé stante, inclusa all’interno del capitolo sui Disturbi Ossessivo -Compulsivi, ma separata da essi. Cause di Sindrome di accumulo digitale.


Non essendo una condizione o patologia ancora indagata in Italia da nessuno studio ufficiale, se non dalle ricerche effettuate dal sottoscritto, è difficile trovare una o più cause specifiche, se non quelle che sono alla base del disturbo ossessivo compulsivo e della Sindrome di accumulo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari