giovedì 27 luglio 2017

Sintomi impetigine

I sintomi dell’ impetigine compaiono in un bambino. Un bambino affetto da impetigine sviluppa nausea, mal di testa, riduzione della quantità di urine, gonfiore al volto e agli arti. Questi sintomi sono sospetti per glomerulonefrite, una malattia dei reni causata da tossine batteriche.


Quali sono i sintomi per riconoscerla? Colpisce adulti e bambini? Ecco tutte le risposte in parole semplici.

Ad esserne colpiti sono soprattutto i bambini al di sotto dei anni, con una prevalenza nei mesi estivi. L’ impetigine adulti si manifesta attraverso la formazione di bolle e vescicole. In genere la si riconosce da bolle orticanti di colore giallastro, accompagnate da rossori e infiammazioni localizzate soprattutto sul viso, collo e mani. Quando un bambino presenta i sintomi dell’ impetigine , saranno visibili sul suo corpo bollicine di colore rosso, che presenteranno poi croste giallastre.


I bimbi piccoli, che portano il pannolino, spesso ne sono affetti nell’area genitale. Il contagio avviene prevalentemente per via interumana diretta ed indiretta. La malattia è anche associata a. Le lesioni iniziali dell’ectima sono simili a quelle di un’altra piodermite, l’ impetigine.

Ad ogni modo, è vero che i segnali variano a seconda del tipo di malattia , e che in alcuni casi potrebbero essere piuttosto invasivi, in altri casi più lievi. IMPETIGINE : origine, sintomi , possibili cure. Può manifestarsi in qualsiasi parte del corpo, specialmente tra i bambini, è molto contagiosa e si diffonde principalmente per contatto. Nella fase iniziale si presenta con lesioni cutanee che tendono ad assumere nel corso dei giorni un aspetto simile alla “bruciatura di sigaretta” (vedi foto)… inizialmente possono assumere un aspetto vescicolare che ad un occhio inesperto possono apparuire simili alla varicella). Inizialmente possono assumere un aspetto vescicolare che ad un occhio inesperto possono apparire simili alla varicella.


Impetigine : quali sono i sintomi. Si manifesta con alcune formazioni tipiche, lesioni cutanee, vescicole, arrossamenti accompagnati da prurito e fastidi di vario genere. Ad uso locale (creme e pomate) quando le lesioni siano poche e non vi siano altri sintomi , oppure per bocca in caso di febbre e sintomi cutanei più importanti. Per la diagnosi di impetigine è sufficiente una visita dermatologica durante la quale si possono facilmente individuare le lesioni tipiche della malattia sul viso del bambino o in altre zone del corpo.


La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’infezione batterica superficiale. I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età. I medici di solito diagnosticno l’ impetigine , considerando segni ed i sintomi e la storia medica guardando le piaghe. Il medico può chiedere di eventuali recenti tagli, graffi o punture di insetti per l’area interessata.


Una coltura batterica può essere necessaria per confermare la diagnosi o per escludere altre cause. Diagnosi dell’ impetigine. La diagnosi dell’ impetigine viene fatta dal dermatologo, il quale andrà a valutare gli aspetti clinici, nonostante vi siano ulteriori condizioni molto somiglianti.


E’ importante specificare il fatto che non tutte le bolle sono legate ad infezioni da impetigine. Possono essere sgradevoli e imbarazzanti, specialmente quando sono sulla faccia.

Di solito, non si manifestano sintomi generali (febbre e dolore, la condizione generale è abbastanza buona). Si manifesta con la comparsa di piccole zone rosse della pelle in rilievo che si trasformano prima in vescicole contenenti un liquido torbido e poi in croste marroncino giallastre. Cause generali sono invece alterazioni del metabolismo, patologie preesistenti come il diabete mellito, che favorisce lo sviluppo di infezioni, disturbi gastro-intestinali e infezioni gravi. Ad ogni modo i sintomi dipenderanno dal tipo di impetigine , ci sono due tipi principali di impetigine : non bollosa e bollosa. Circa il dei casi di impetigine è di questo tipo.


Piccole vescicole rosse appaiono intorno alla bocca e al naso o, occasionalmente, alle estremità. Nella stagione estiva si verificano sempre un gran numero di casi di impetigine , perchè le temperature e l’umidità tendono a favorire la proliferazione dei batteri responsabili di questa infezione. Le colture delle lesioni sono indicate solo quando i pazienti non rispondono alla terapia empirica.


I pazienti con impetigine recidivante devono essere sottoposti a coltura nasale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari