venerdì 28 luglio 2017

Acufeni cause vascolari

Qualora le cause fossero di origine vascolare , la cura dell’ acufene consiste innanzitutto nell’eliminazione dalla propria dieta di alimenti quali sale e zucchero, che, andando a restringere i vasi sanguigni dell’orecchio interno, riducono la quantità di ossigeno necessario al corretto funzionamento dell’apparato uditivo. Le cure che non servono Le seguenti cure per la cura degli acufeni , seppur pubblicizzate, non trovano alcun riscontro come scientificamente attendibili. Se l’ acufene ha causa nota, ovviamente, il trattamento consiste nella cura della condizione sottostante, che può essere farmacologica (ad esempio per le infezioni dell’orecchio o per alcune malattie neurologiche) o chirurgica (come nei difetti vascolari o ossei). Abbiamo già detto, tuttavia, che solo una minoranza degli acufeni ha causa nota.


Principale Cause dell’ Acufene.

L’origine dell’ acufene è complessa, coinvolge non solo il sistema uditivo periferico (orecchio esterno, medio, interno), ma anche le vie uditive centrali e altre aree cerebrali deputate all’elaborazione delle emozioni e dell’attenzione. Esemplifichiamo alcune possibili cause di acufene. Può essere dovuto a vibrazioni trasmesse da strutture in continuità con la cassa del timpano (si parla quindi di acufeni oggettivi, udibili con auscultazione sulla regione cranio-cervicale) ed essere provocato: - per esempio, da un flusso vascolare particolarmente. Gli acufeni possono essere associati a deficit uditivi, all’età, all’esposizione al rumore all’intossicazione da farmaci, a disturbi del sistema uditivo o ad anomalie vascolari ( acufene oggettivo) oppure a situazioni stress ( acufene soggettivo).


A seconda della causa possono essere individuati i trattamenti più efficaci. Pensano che un acufene sia il campanello di allarme di una grave patologia nascosta. Altri sono convinti che l’ acufene significhi un danno permanente all’orecchio, piuttosto che una limitazione temporanea della capacità uditiva.


Altri ancora associano l’ acufene a tumori cerebrali, problemi vascolari o malattie mentali.

A causa della molteplicità delle cause eziologiche e patologiche del sintomo acufene ci troviamo a gestire una patologia complessa e purtroppo talvolta di difficile risoluzione. Pertanto il nostro approccio agli acufeni prevede interventi multidisciplinari integrati nei quali ogni Specialista possa affrontare nel modo più idoneo la patologia di sua competenza. L’ acufene è un disturbo che varia molto da persona a persona, quindi terapie diverse hanno effetti diversi a seconda del paziente.


Le terapie dell’ acufene , proprio come le cause del disturbo, sono svariate, e ciò che funziona per un paziente potrebbe non funzionare in tutti i casi. Le informazioni sui Acufeni - Farmaci per la Cura dei ronzii alle orecchie non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Nonostante le anomalie vascolari sono più frequentemente causa di acufene pulsatili, la richiesta di una angioRM permette una valutazione più dettagliata e riduce la necessità di una ripetizione dell’esame radiografico. L’ acufene pulsante è più frequentemente il risultato di una anomalia vascolare oppure di un tumore vascolare (glomo). Acufene di origine vascolare L’ acufene , in aggiunta alle cause sopra descritte, può essere ricondotto ad una perturbazione vascolare di origine multifattoriale.


Questa tipologia viene definita con il termine di acufene pulsatile. L’ acufene pulsatile può essere classificato, a seconda del sito di insorgenza, come di origine arterioso o venoso. Quali sono le cause dell’ acufene ? In questi casi si parla di acufene soggettivo idiopatico, vale a dire, da causa sconosciuta.


ACUFENE : possibili cause e principali cure. Un’altra causa è la formazione di turbolenze all’interno del vaso. Se la parete interna del vaso è irregolare, per esempio a causa di aterosclerosi (indurimento delle pareti).


In questo caso il flusso sanguigno sarà turbolento invece che regolare.

In ogni caso, che sia esclusiva, o applicata insieme alle precedenti, la Cura comunque piu’ efficace, negli acufeni ormai cronicizzati, risulta essere la TRT, che si basa sul riadattamento della percezione dell’ acufene , arrivando a filtrare ed escludere l’ acufene stesso. Esperta in Allergologia. Responsabile dell’Equipe Siciliana di diagnosi, cura e riabilitazione dell’ acufene.


Medico otorinolaringoiatra Casa di Cura San Camillo di Messina.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari