giovedì 13 luglio 2017

Malattia impetigine

I sintomi dell’ impetigine adulti. L’ impetigine adulti si manifesta attraverso la formazione di bolle e vescicole. Sintomi dell’ impetigine. In pochi giorni si forma una crosta dorata o giallo scuro simile a chicchi di zucchero di canna.


Ad uso locale (creme e pomate) quando le lesioni siano poche e non vi siano altri sintomi , oppure per bocca in caso di febbre e sintomi cutanei più importanti. Quando un bambino presenta i sintomi dell’ impetigine , saranno visibili sul suo corpo bollicine di colore rosso, che presenteranno poi croste giallastre.

I bimbi piccoli, che portano il pannolino, spesso ne sono affetti nell’area genitale. Quali sono i sintomi per riconoscerla? Colpisce adulti e bambini? Ecco tutte le risposte in parole semplici. Lesioni tipiche dell’ impetigine sono una cute arrossata e delle piccole bolle contenenti un materiale sieroso giallastro che si può seccare in croste, anch’esse giallastre.


Il contagio avviene prevalentemente per via interumana diretta ed indiretta. Raramente l’ impetigine può evolvere in una forma nota come staphylococcal skaled skin syndrome (o malattia di Ritter), caratterizzata da febbre alta e bolle molto estese e rapidamente confluenti. Questa malattia , soprattutto nel neonato, può avere esiti molto seri per cui è necessario in breve tempo il supporto di un medico.

Ad ogni modo, è vero che i segnali variano a seconda del tipo di malattia , e che in alcuni casi potrebbero essere piuttosto invasivi, in altri casi più lievi. IMPETIGINE : origine, sintomi , possibili cure. Può manifestarsi in qualsiasi parte del corpo, specialmente tra i bambini, è molto contagiosa e si diffonde principalmente per contatto.


La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’infezione batterica superficiale. I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età. Questa malattia infettiva si può riconoscere grazie alle manifestazioni cutanee, che sono l’unico effettivo sintomo dell’ impetigine. Bisogna però fare attenzione a non confondere, come spesso avviene, i sintomi tipici dell’ impetigine con quelli dell’Herpes che potrebbero avere. Non si dovrebbero mai sottovalutare i segni che possono comparire nella pelle dei più piccoli.


In questo caso si parla di bollicine e crosticine che a volte sono i segni manifesti di una malattia molto comune nei bambini al di sotto dei anni e che prende il nome di impetigine. Nella stagione estiva si verificano sempre un gran numero di casi di impetigine , perchè le temperature e l’umidità tendono a favorire la proliferazione dei batteri responsabili di questa infezione. Una cattiva igiene favorisce sia lo sviluppo della malattia che la sua diffusione. In età adulta è davvero difficile sviluppare questa infezione. Accade molto raramente che sia un adulto ad ammalarsi.


Esistono, però, dei fattori di rischio che non vanno sottovalutati. Il prurito spesso porta a grattarsi in modo eccessivo, specialmente nei bambini, favorendo pertanto la diffusione dell’infezione. Questa malattia è molto contagiosa, sia per le altre aree cutanee di chi ne è affetto sia per altre persone.


Si manifesta con alcune formazioni tipiche, lesioni cutanee, vescicole, arrossamenti accompagnati da prurito e fastidi di vario genere.

Impetigine bollosa e non bollosa Esistono due forme di impetigine : l’ impetigine non bollosa, detta anche contagiosa, e l’ impetigine bollosa. Spesso si forma su piccole lesioni della pelle, come quelle provocate dal grattamento, in particolare a seguito di punture di insetti, dalla varicella o delle infezioni erpetiche. Per riconoscere l’insorgere dell’ impetigine nei bambini basterà rilevare la comparsa di vescicole o bolle sul corpo, ovvero sulle parti che più entrano in contatto con superfici e oggetti di vario genere.


Parliamo soprattutto di impetigine su viso, gambe e braccia.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari