venerdì 21 luglio 2017

Infiammazione nervo acustico acufene

A volte l’ acufene pulsante può essere il sintomo di malattie vere e proprie come fistole artero-venose, angiomi, glomo timpano-giugulare, stenosi carotidee e valvulopatie cardiache. I sintomi dell’ acufene pulsante sono un battito spesso sincrono con quello cardiaco che può causare anche cefalee e stati di ansia intensi. Tinnito ( acufene ): Solo una parte dei pazienti che lamentano la presenza di acufene prima del trattamento vanno incontro a una risoluzione completa dopo il trattamento.


Intorpidimento e debolezza dei muscoli del volto ( dei casi), dovuto a danni subiti dal nervo. Più raramente acufeni e vertigini possono indicare la presenza di un tumore del nervo acustico. Le cause L’ acufene è in genere il sintomo di un processo patologico delle strutture auricolari, innescato, oltre che da alcune malattie sottostanti, anche da traumi, infezioni e dall’impiego di alcuni farmaci.

Il suono viene quindi trasmesso all’orecchio interno (coclea e organo del Corti) da cui, tramite il nervo acustico , raggiunge le aree cerebrali deputate alla percezione ed elaborazione del suono. L’ acufene , o tinnitus in termini medici, nella maggior parte dei casi viene definito soggettivo in quanto è percepito solo dal soggetto che ne. Le affezioni della coclea e del nervo acustico sono causate principalmente da patologie vascolari, esposizione a rumore (ipoacusia da trauma acustico acuto o cronico), farmaci, età (presbiacusia), malattie degenerative (labirintopatie tossiche, Sindrome di Menière), dismetaboliche e neoplastiche (neurinoma del nervo VIII), malattie autoimmuni. Infiammazione del nervo vestibolococleare.


Lo sviluppo di un processo infiammatorio a carico dell’VIII nervo cranico può interessare solamente la sua porzione uditiva o quella vestibolare, o coinvolgere entrambe le strutture. Pensano che un acufene sia il campanello di allarme di una grave patologia nascosta. Altri sono convinti che l’ acufene significhi un danno permanente all’orecchio, piuttosto che una limitazione temporanea della capacità uditiva.


Altri ancora associano l’ acufene a tumori cerebrali, problemi vascolari o malattie mentali.

Neurinoma del nervo acustico. Gli acufeni soggettivi sono causati da attività neuronale anormale nella corteccia uditiva. Questa attività deriva da qualche interruzione o alterazione di input dalle vie acustiche (coclea, nervo acustico , nuclei del tronco encefalico, corteccia uditiva).


La concezione di acufene neurale è molto più recente e sorge dalle intuizioni e successive dimostrazioni di studiosi quali M. Questa condizione comporta principalmente un deficit uditivo di tipo progressivo ed è spesso associato alla presenza di acufeni. Come curare l’ acufene : rimedi naturali per alleviare il fischio nelle orecchie. Purtroppo, va detto che il trattamento convenzionale per curare gli acufeni non è molto efficace.


Può essere causato anche da lesioni al nervo acustico o da lesioni nelle aree cerebrali che elaborano e interpretano i segnali sonori (vie acustiche). L’ acufene , di solito, si origina proprio a causa del danneggiamento delle cellule ciliate e viene poi interpretato e percepito, nel cervello, dalla corteccia uditiva. Questo processo è una cognizione acquisita, poiché anche in caso di lesione del nervo acustico , la maggior parte delle persone continua a percepire l’ acufene. Quest’estate ho conosciuto unmedico. Talvolta un acufene ha cause psicologiche.


Sia l’insonnia che l’ acufene sono infatti inquadrabili come patologie da disturbo dell’attenzione. Ci addormentiamo quando riduciamo le nostre funzioni attentive e soffriamo d’insonnia quando non siamo in grado di farlo. Soffiamo di acufeni quando la nostra attenzione è centrata sul mondo sonoro.


La vasculite può causare molti sintomi tra cui problemi alla vista e all’orecchio. Neurofeedback training: terapia che insegna alla persona a correggere l’attività cerebrale alterata dall’ acufene.

Si tratta di un tumore benigno dell’ottavo nervo cranico. Se l’ acufene ha causa nota, ovviamente, il trattamento consiste nella cura della condizione sottostante, che può essere farmacologica (ad esempio per le infezioni dell’orecchio o per alcune malattie neurologiche) o chirurgica (come nei difetti vascolari o ossei). Abbiamo già detto, tuttavia, che solo una minoranza degli acufeni ha causa nota.


L’ acufene del nervo acustico può essere curato con la microchirurgia: in assenza di conflitto con vasi sanguigni, viene praticata la sezione totale del nervo , specie con pre-esistente perdita uditiva, o la sezione parcellare di gruppi di fibre se la funzione uditiva è ancora rilevabile.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari