lunedì 10 luglio 2017

Asfissia perinatale conseguenze

L’ asfissia perinatale è tra le principali cause di danno cerebrale nei neonati a termine. Il meccanismo per cui si verifica è conosciuto solo in parte, ma in molti casi è presumibilmente legato ad una anomala formazione della placenta. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha incluso l’ asfissia neonatale tra le principali cause di morte del neonato.


Si tratta di un dato che merita tutta la nostra attenzione. Ne parliamo con il professor Enrico Ferrazzi, direttore della Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano e presidente della Fondazione Cure Onlus.

Il termine asfissia significa assenza di polso, perinatale invece, nel linguaggio medico e statistico, è detto del periodo che precede e segue immediatamente la nascita. La prognosi per l’ asfissia neonatale dipende da quanto tempo il neonato non è stato in grado di respirare. Nonostante il controllo del benessere fetale in travaglio di parto abbia ridotto la asfissia perinatale , resta una piccola ma tangibile sacca di casi che allo stato attuale non sembra possibile eliminare definitivamente. In effetti , alcuni lavori suggeriscono che la diligenza del personale abbia una influenza limitata sulla asfissia intra-partum.


Parole chiave: asfissia perinatale , neonato pretermine, danno cerebrale, leucomalacia periventricolare, emorragia intraventricolare. Summary (Hypoxic-ischaemic encephalopathy in the newborn). Cerebral hypoxia-ischaemia occurring in the fetus and newborn is a major cause of acute mortality and chronic neurologic disability in survivors.

Le conseguenze di una asfissia perinatale possono essere gravissime per il feto sino a portare alla morte. Quali sono le principali cause di asfissia alla nascita? L’encefalopatia ipossico-ischemica è un danno alla nascita causato da mancanza di ossigeno nel feto. Tutto ciò che influisce sul processo di apporto di sangue e ossigeno al bambino può determinare un’ asfissia alla nascita.


Costituisce la principale causa di mortalità e nei sopravvissuti può determinare conseguenze neurologiche permanenti a cui si associano gradi di disabilità anche gravi. Dalla rottura del sacco amniotico il feto diventa una persona a tutti gli effetti. Azienda Sanitaria al versamento di una rendita vitalizia di 1. Da questa ricerca pioneristica è intuibile come la pratica dell’ asfissia autoerotica sia non del tutto nuova. Senza dubbio il giovane pittore milanese fu colpito dalla prima idea della coppia di darsi la morte tramite asfissia.


Può coinvolgere numerosi organi e apparati, ma è l’interessamento del sistema nervoso centrale, ovvero l’encefalopatia ipossico ischemica, a condizionare principalmente le conseguenze sulla salute del piccolo. Controlla lelenco completo delle possibili cause e condizioni ora! Parla con il nostro Chatbot per restringere la ricerca. I segni comprendono tachicardia, cianosi, convulsioni e apnea. Gli effetti dell’ asfissia neonatale possono essere di vario grado e di vario tipo.


Nelle situazioni più complesse e importanti si può instaurare una encefalopatia ipossico-ischemica (irritabilità, ipotonia, convulsioni e coma) che si possono evidenziare in una TAC con edema diffuso. Tra chi sopravvive, una percentuale compresa tra il e il 1per cento, a seconda della gravità dell’encefalopatia, sviluppa danni cerebrali permanenti che possono compromettere seriamente un sereno sviluppo e che portano con sé handicap motori e intellettivi.

Asfissia fetale intra-partum nella Clinica Ostetrica dell’Università di Bologna: analisi critica degli ultimi anniT. INTRODUZIONE L’ asfissia fetale intra-partum è tra le cause riconosciute di mortalità peri-natale e disabilità motoria infantile a lungo termine (paralisi cerebrale). Il termine ipossia (anossia) denota una parziale (o totale) carenza di ossigeno in uno o più tessuti del corpo incluso il sangue (ipossiemia, anossiemia). Asfissia neonatale è una condizione che si verifica quando un bambino non riceve abbastanza ossigeno durante il processo di nascita. Un altro nome più comune perché è l’ asfissia perinatale , o asfissia neonatale.


La morte si verifica, solitamente, per un arresto respiratorio (tipicamente asfissia ) dovuto a cause. Sia la leucomalacia periventricolare che la diplegia spastica sono conseguenze caratteristiche della prematurità del neonato. La paralisi cerebrale, pertanto, può essere collegata all’ asfissia perinatale quando si tratti di un’ asfissia protratta nel tempo, vi sia una condizione patologica che giustifichi l’ asfissia e si escludano altre possibili cause.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari