martedì 16 giugno 2015

Impetigine viso

La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’infezione batterica superficiale. I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età. L’ impetigine (o piodermite) è una patologia della pelle altamente contagiosa. I bambini che indossano i pannolini tendono anche a svilupparla intorno alla zona del pannolino.


Proprio per questo l’ impetigine colpisce più spesso le parti non coperte dai vestiti come viso , braccia e gambe.

Il trattamento dell’ impetigine con la medicina convenzionale. La medicina convenzionale ricorre ad un trattamento locale, in primo luogo, per alleviare i sintomi dell’ impetigine , disinfettare la zona colpita da microrganismi piogeni farmaci ad uso topico, a base di antibiotici, e rimuovere le croste con impacchi antisettici. Il nome deriva dal latino impetere (assalire). Si presenta con bolle rosse e pruriginose sul viso , mani, arti, zone genitali. Se il bambino si gratta, le bolle ripiene di siero scoppiano e vengono sostituite da crosticine di colore giallo-marrone.


Impetigine sul volto di una bambina. Quanti tipi di impetigine esistono? Esistono due tipi principali di impetigine : impetigine bollosa e impetigine non bollosa.

Circa il dei casi di impetigine è di questo tipo. Piccole vescicole rosse appaiono intorno alla bocca e al naso. Viso , collo, mani e pieghe interinguinali sono le zone più colpite. Le lesioni sono in questo caso simili a vescicole, un po’ come quelle delle bruciature, e tendono a formarsi soprattutto sul viso , tra il naso e la bocca. Di solito si verifica sul viso , collo e mani di bambini e neonati.


Appaiono inizialmente arrossate tutt’intorno, e “ripiene” di un siero infetto. Essa costituisce la forma più superficiale delle piodermiti. Le infezioni batteriche della cute sono frequenti in età pediatrica.


Ad esserne colpiti sono soprattutto i bambini al di sotto dei anni, con una prevalenza nei mesi estivi. In genere la si riconosce da bolle orticanti di colore giallastro , accompagnate da rossori e infiammazioni localizzate soprattutto sul viso , collo e mani. Essa può presentarsi anche su cuoio capelluto, mani, avambracci e nella zona del pannolino (nel neonato). Descrizione dell’ impetigine. Può comparire in qualsiasi parte del corpo ma di solito è localizzata nelle aree esposte.


Nei bambini è più frequente sul viso , soprattutto intorno al naso e alla bocca e talvolta sulle braccia o sulle gambe. Quest’infezione cutanea comune e altamente contagiosa che colpisce soprattutto neonati e bambini, solitamente si presenta sul viso , soprattutto intorno al naso e alla bocca, sulle mani e sui piedi. Si raccomanda generalmente il trattamento con antibiotici per impedire la diffusione dell’ impetigine ad altri esseri umani.

La forma più comune di impetigine è contagiosa , inizia di solito come una piaga rossa sul viso del bambino, più spesso intorno al naso e alla bocca. Il bambino non dovrebbe avere la febbre con questo tipo di impetigine , ma potrebbe avere gonfiore dei linfonodi nella zona interessata. Per riconoscere l’insorgere dell’ impetigine nei bambini basterà rilevare la comparsa di vescicole o bolle sul corpo, ovvero sulle parti che più entrano in contatto con superfici e oggetti di vario genere. Parliamo soprattutto di impetigine su viso , gambe e braccia. Sebbene in alcuni casi l’ impetigine possa anche guarire spontaneamente (in circa settimane), nella maggior parte dei casi sarà necessario l’utilizzo di farmaci.


La terapia dell’ impetigine si basa su due approcci diversi: TERAPIA TOPICA. In molti casi è sufficiente per sconfiggere l’ impetigine. Ecco come sconfiggerla.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari