lunedì 22 giugno 2015

Fischio orecchie discoteca

La sensazione è quella di avvertire fischi , sibili e fruscii, in particolare prima di addormentarsi. Salve, dopo mesi in cui non andavo più in discoteca , due settimane fa ho deciso di provarne una nuova in cui non ero mai stato. Mi sono stupito dal forte rumore, mai stato così forte. In ambito medico, per indicare il fischio alle orecchie si utilizza più propriamente il termine ACUFENE.


In seguito al trauma acustico nell’ orecchio colpito compare immediatamente un forte fischio definito acufene, che si associa ad una sensazione di ovattamento dell’ orecchio e di calo di udito.

In genere conviene attendere almeno alcune ore prima di allarmarsi. Anche la musica rimbombante di concerti e discoteche può originare ronzii alle orecchie , presto reversibili. Il cervello interpreta questa infiammazione come un fischio costante o un ronzio, ma questo trucchetto può essere utile per far scomparire quel suono fastidioso. Dopo anni il fischio era aumentato invece di passare, nel frattempo ha consultato tutti gli specialisti possibili pagando profumatamente e non ha avuto una sola risposta seria nè tantomeno una cura. In ogni modo, se il fischio all’ orecchio ti rende impossibile vivere normalmente, ti può portare alla depressione.


E ovviamente questo porterà ad ulteriori complicazioni. Capire quali di queste cause possano avere un ruolo nel fischi alle orecchie che ti tormenta è un passo importante per trovare una soluzione per migliorare la tua situazione. Ora sento di continuo ronzii e fischi nelle orecchie.

Cracchiolo (Medico Chirurgo) - 12. Perché fischiano le orecchie dopo una notte in discoteca. In genere, in queste occasioni, il volume della musica è molto elevato e capita di frequente di sentire fischi , sibili e fruscii, prima di addormentarsi.


Inoltre la persona affetta da acufene potrebbe avvertirlo in un solo orecchio od in entrambe le orecchie. Sebbene sia difficile che l’acufene passi del tutto, è invece possibile che chi sente un ronzio forte possa, con il passare del tempo e con le dovute precauzioni, sentirlo in modo più leggero. Orecchie che fischiano: è questo uno dei modi per definire l’acufene, il cosiddetto fischio , ronzio o rumore di fondo che tormenta le orecchie di molti.


Ma cos’è esattamente l’acufene? Quali sono le sue cause? Cosa genera un fischio (in genere un acufene) all’ orecchio ? Le cause sono molteplici, per cui ci limiteremo a elencare quelle più frequenti e quindi più probabili in termini statistici.


Fischio all’ orecchio. La sensazione di udire un fischio in un orecchio o in entrambi è denominata nella terminologia medica acufene. Si tratta di un sintomo molto comune nelle affezioni che colpiscono le strutture adibite alla ricezione dei suoni ed alla loro trasformazione in impulsi nervosi che portano alla fine alla sensazione auditiva.


Per “acufene” si intende quel disturbo costituito da rumori che, sotto forme diverse ( fischi , ronzii, pulsazioni), vengono percepiti in una o in entrambe le orecchie o, più in generale, nella testa. Il fischio alle orecchie può comparire a qualsiasi età: ne possono soffrire i bambini, gli adulti e gli anziani. Iniziamo con una definizione di acufene, ovvero la percezione di un suono in assenza di suono esterno.

Sintomi che si verificano insieme al fischio all’ orecchio. Oltre ai suoni nelle orecchie i pazienti possono avere altri sintomi che variano a seconda della malattia che causa gli acufeni. Acufeni e disturbi delle orecchie. In questo caso la discoteca è proprio uno di quei luoghi da evitare.


Se non vuoi rinunciare a quella uscita del sabato sera perchè tutti i tuoi amici vanno in discoteca e tu non vuoi sentirti escluso o peggio rimanere a casa, puoi rimediare rimanendo il più distante dalle casse e indossare dei tappi per orecchie che attutiscono il rumore forte.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari