lunedì 29 giugno 2015

La policitemia è un tumore

Tutte le informazioni su diagnosi e terapia per la policitemia vera sono disponibili in questa sezione. Le complicanze della policitemia secondaria sono in genere collegate a quelle della malattia di base. Cos’ è la policitemia vera? I globuli rossi trasportano l’ossigeno in tutto il corpo.


Purtroppo l’aspettativa di vita nei pazienti colpiti non è alta, e può variare mediamente da a 1 anni, a seconda della terapia seguita.

Nella policitemia primaria, il livello di Epo è generalmente basso, mentre nei tumori che secernono Epo, il livello può essere più alto del normale. La condizione può, nei limiti del possibile, sovrapporsi a quella delle leucemie, in cui vi è un aumento abnorme di globuli bianchi nel sangue. Il morbo di Vaquez dunque è una vera e propria malattia neoplastica monoclonale, un tumore che se non ben gestito e diagnosticato può portare a morte il paziente. Lo studio clinico ha coinvolto 2pazienti in Italia, Europa, Stati Uniti e Australia e ha dimostrato l’efficacia di un farmaco inibitore della proteina JAKin pazienti con policitemia vera intolleranti o non rispondenti alla terapia convenzionale.


La policitemia è un aumento del volume di globuli rossi nel sangue. Policitemia , quando rivolgersi al proprio medico? Allo stesso modo, se l’aumento delle piastrine è considerevole (oltre un milione per millimetro cubo), il sospetto è che dipenda dalla presenza di un altro tumore raro del sangue, chiamato trombocitemia essenziale.


In qualsiasi caso, vale sempre e solo una regola: leggete attentamente i vostri esami, ma fatevi aiutare dal medico curante!

In che modo e con quale frequenza? La trasformazione della policitemia vera in altre malattie ematologiche come la mielofibrosi o la leucemia acuta è un evento infrequente e per lo più tardivo. Dal punto di vista molecolare, la patologia è associata ad una mutazione acquisita di una proteina chinasi denominata JAK che è presente nel dei casi (invece, nella policitemia vera, JAKè mutata in più del dei casi). Buongiorno dottore, a mia moglie di anni è stata appena diagnosticata la policitemia vera, dopo un attacco di crisi ipertensiva. Malattie che inducono ipossia cronica (quali bronchite cronica, enfisema, apnee del sonno , malattie cardiovascolari croniche, ipertensione polmonare) e alcuni tumori che producono eritroproteina, sono eventuali cause.


A tali sintomi abbastanza aspecifici, si legano i sintomi legati direttamente alla causa a monte che ha determinato la policitemia. Se ad esempio è causata da un tumore renale secernente eritropoietina, il paziente proverà i sintomi specifici legati alla presenza della neoplasia renale. Questa malattia, che fa parte delle cosiddette malattie mieloproliferative croniche, una famiglia di tumori ematologici, è caratterizzata da un aumento della massa dei globuli rossi nel sangue circolante, spesso associato a un aumento delle piastrine e dei globuli bianchi. Quando si dispone di troppi globuli rossi, il sangue si addensa e scorre più lentamente.


Spesso, la policitemia vera è diagnosticata durante un esame del sangue fatto per qualche altro motivo. In assenza di trattamento, la policitemia vera può essere pericolosa per la vita. Sono policitemie primarie la policitemia vera (una patologia del midollo osseo che aumenta la produzione dei globuli rossi), e la policitemia familiare congenita primitiva (in cui il problema è un aumento della sensibilità all’eritropoietina). In entrambi i casi si ritiene che alla base della malattia vi siano delle mutazioni genetiche. Tuttavia, questo non è un elenco esaustivo.


Se i sintomi persistono, si consiglia di consultare il proprio medico di fiducia. Quali sono i rimedi contro la policitemia ?

Il rimedio più adatto in caso di policitemia dipende dalla sua origine. In dei pazienti compaiono leucocitosi o trombocitosi. Ecco cosa dovresti sapere. I pazienti affetti da tumori del sangue potrebbero presto beneficiare di un nuovo trattamento: dall’Università di Sheffield (Regno Unito) arriva infatti una nuova scoperta relativa a un farmaco contro l’artrite il cui meccanismo di azione inibisce lo sviluppo della policitemia vera. La scoperta è stata pubblicata su Haematologica, rivista.


Esami del sangue e tumore : i globuli rossi. Diagnosi precoce significa avere maggiori probabilità di guarigione o di successo delle cure. Per questo gli esperti della Società Italiana di Ematologia (Sie) invitano a non trascurare i valori dei globuli rossi che potrebbero essere indizio della presenza di un tumore.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari