lunedì 29 giugno 2015

Bronchite tosse

La maggior parte dei casi di bronchite si sviluppa quando un’infezione irrita e infiamma i bronchi, stimolando una produzione eccessiva di muco che l’organismo prova ad espellere attraverso la tosse. La bronchite è una malattia che colpisce i bronchi. C’è una differenza fra la bronchite acuta, che dipende da un’infezione, dalla bronchite cronica che invece dipende da fattori ambientali quali il fumo e l’inquinamento. La tosse con bronchite è un problema serio che richiede un trattamento obbligatorio.


La tosse può disturbare una persona, sia durante la malattia che dopo il pieno recupero. Questo porta non solo disagio fisico, ma anche psicologico.

Oggi ci sono molti rimedi tradizionali e non tradizionali che possono aiutare a liberarsi rapidamente di tosse. Ecco dunque una serie di consigli e rimedi casalinghi per poter combattere al meglio questa odiosa malattia chiamata bronchite. Per bronchite si intende un’infiammazione della mucosa che circonda i bronchi, delle strutture ramificate che proteggono i polmoni e permettono il processo respiratorio. In condizioni normali, questo secreto vischioso. La tosse è un sintomo comune della bronchite acuta e si sviluppa nel tentativo di espellere il muco in eccesso dai polmoni.


Altri sintomi comuni della bronchite acuta sono: mal di gola, mancanza di respiro, stanchezza, naso che cola, congestione nasale (rinite), lieve febbre, pleurite, malessere e produzione di espettorato. Bronchite acuta infettiva: questa è causata da Virus o batteri. Essa viene innescata da un’infezione nasofaringea o della gola.

La tosse è uno dei primi indizi di una eventuale bronchite associata all’influenza e al raffreddore. L’ infezione ai bronchi si preannuncia con una scala crescente di sintomi che spesso possono essere confusi con un semplice raffreddore. I sintomi della bronchite. Non si fa diagnosi di bronchite cronica con la radiografia del torace e non sono necessarie le prove di funzionalità respiratoria o un esame colturale sull’espettorato sul catarro emesso con la tosse per far diagnosi di bronchite cronica. Solitamente nella bronchite la tosse è pressoché continua, insistente, e può essere sia secca che grassa, in base alla fase in cui ci troviamo.


Contrariamente a quanto molti pensano, anche la bronchite è nella maggior parte dei casi di natura virale ed è quindi passibile di guarigione spontanea anche senza antibiotici. Scopri le differenze, test diagnostici, sintomi e gli specialisti da contattare se la tosse non passa. Cerchiamo di saperne di più. Si tratta del sintomo più comune di questa infezione.


Il suo sintomo più rilevante è la difficoltà respiratoria, che si manifesta con un respiro sibilante, tosse , fiato corto, disturbi del sonno e senso di oppressione al torace. La tosse , oltre alla bronchite , compare anche in casi di asma, rinite allergiche, enfisema polmonare. Responsabile numero uno della bronchite cronica è il fumo di sigaretta: il dei pazienti affetti dalla bronchite cronica è fumatore o ex fumatore.


Se vi state chiedendo come curare la bronchite senza antibiotici, quindi, sappiate che molto probabilmente sarete costretti ad assumerli. Potete, però, calmare la tosse e gli altri sintomi ricorrendo a dei rimedi naturali, che ci hanno tramandato le nostre nonne. In determinate circostanze, anche smog, detergenti per la pulizia, reflusso gastrico e fumo passivo di sigaretta possono produrre una bronchite.


Sintomi e cura bronchite batterica. Si riconosce da tre sintomi: la febbre trai 37. Il sintomo più rilevante è la difficoltà respiratoria, che si manifesta con un respiro sibilante, tosse , fiato corto, disturbi del sonno e senso di oppressione al torace.

Le persone anziane possono presentare sintomi della bronchite insoliti, come stato confusionale o respirazione accelerata, piuttosto che febbre e tosse. Complicanze gravi, come l’ insufficienza respiratoria acuta o la polmonite , insorgono di solito in persone anziane o con alterazioni a carico del sistema immunitario. Corallium rubruda utilizzare quando si verificano violente crisi di tosse nella fase iniziale del disturbo, soprattutto dopo l’esposizione al freddo. E’ utile in presenza di tosse che perdura e crea irritazione, aggravata dalla presenza di catarro bronchiale di origine nasale. Può comparire per l’infezione da alcuni virus o batteri, ma anche come risposta del sistema immunitario in presenza di altri agenti nocivi.


Una tosse non curata può diventare bronchite. Come si cura la bronchite. Il medico di famiglia è importantissimo per una diagnosi tempestiva e accurata.


Perché se riconosce subito l’origine della bronchite e decifra la tosse , è in grado di prescrivere subito il farmaco giusto. Ma quali sono le cause che innescano questa patologia? Scopriamo insieme i sintomi, la diagnosi e le terapie per la cura della bronchite virale soffermandoci, tra l’altro, sui possibili rimedi naturali.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari