mercoledì 24 giugno 2015

Doc ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo - compulsivo ( DOC ) colpisce dal al delle persone nell’arco di una vita, indipendentemente dal sesso. Può esordire nell’infanzia, nell’adolescenza o nella prima età adulta. Le persone con disturbo ossessivo compulsivo (malattia DOC ) sentono il bisogno di controllare le cose più e più volte o di avere un pensiero di esecuzione continuo come se fosse routine o addirittura rituale.


I pazienti con DOC hanno una probabilità più elevata di avere dei parenti affetti dalle sindromi appartenenti allo spettro ossessivo - compulsivo (ad esempio tic, sindrome di Tourette, …), disturbi d’ansia e dell’umore. I pazienti che presentano DOC con scarso insight possono avere dei parenti affetti da patologie psicotiche e schizofrenia.

Disturbo ossessivo - compulsivo : tipi di decorso. Le dosi necessarie per il trattamento di disturbo ossessivo compulsivo sono spesso superiori a quelli necessari per la depressione. Se funziona, si è soliti prendere un antidepressivo SSRI per almeno un anno per il trattamento del DOC. SSRI e DOC Come curare il disturbo ossessivo - compulsivo ? Non sono rari i casi di pazienti che mi contattano per trovare un rimedio all’accumulo compulsivo di parenti e familiari. Messaggio pubblicitario Ravizza et al.


Con la Psicoterapia Breve strategica è possibile, in breve tempo, superare definitivamente un disturbo così invalidante.

La vita della persona è invalidata dalla trappola perversa della compulsione. Tuttavia, vista la complessità dell’essere umano, la biologia non può spiegare tutto, ed è per questo che a partire dalla psicologia clinica sono stati cercati vari indicatori psicologici, i quali avrebbero grande peso nello sviluppo del disturbo ossessivo - compulsivo ( DOC ). Quali sono le cause del disturbo ossessivo compulsivo Non vi è alcuna causa nota specifica per disturbo ossessivo compulsivo , anche se sembrano contribuire allo sviluppo del disturbo la storia familiare e gli squilibri chimici nel cervello. In questo Articolo: Chiedere Aiuto per Curare il DOC Gestire il DOC e Restare Positivo Comprendere il DOC Riferimenti.


Patogenesi del disturbo ossessivo - compulsivo. Le ossessioni sono di contaminazione, associate a rituali di pulizia e di evitamento. Le condizioni che assomigliano al disturbo ossessivo - compulsivo sono state descritte per la prima volta più di 3anni fa. In questo senso il disturbo ossessivo - compulsivo viene anche chiamato follia ragionante. Questi pensieri ricorrenti sono repressi da nuovi pensieri o azioni, conosciuti come compulsioni (atti compiuti in risposta ad ossessioni).


Il DOC è caratterizzato da due sintomi principali: le ossessioni e le compulsioni. Per altre persone può essere combinata con il trattamento farmacologico. CAUSE DEL DISTURBO OSSESSIVO - COMPULSIVO. A causa della natura molto particolare di questo disordine, e anche per paura del giudizio, molte persone nascondono agli altri, e talvolta anche a se stesse, l’esistenza del disturbo.


Modalità per affrontare un disturbo ossessivo compulsivo da relazione. Alla base del superamento di questi corto circuiti, presenti nel doc da relazione, può esserci un ritorno ad una riflessione costruttiva, evitando dunque di rimuginare in modo sterile e continuo.

Per questo motivo si propongono alcuni consigli per facilitare la gestione della quotidianità di chi vive con chi soffre di un disturbo ossessivo - compulsivo ( DOC ), suggerimenti integrabili con l’eventuale percorso terapeutico che il suo familiare andrà ad intraprendere o che ha già iniziato. Sintomi del disturbo ossessivo compulsivo. Le cause del disturbo ossessivo compulsivo non sono del tutto chiare, le tre cause principali possono essere: Biologica: il disturbo potrebbe essere causato da dei cambiamenti nelle naturali funzioni chimiche del cervello o del corpo. Genetica: il DOC potrebbe avere una componente genetica, ma i geni specifici devono ancora essere identificati.


La psicoterapia cognitivo-comportamentale (PCC) costituisce il trattamento psicoterapeutico di elezione per bambini, adolescenti e adulti con disturbo ossessivo. Salve, ho anni e soffro di attacchi di panico e di DOC (disturbo ossessivo - compulsivo ). Son due settimane che prendo la sertralina, la prima settimana ne assumevo mg, poi ho iniziato con mg. Già dal primo giorno avevo scarsissimo appetito, tanto che sono dimagrita e non mangio quasi niente.


Presento anche una forte nausea e affaticamento.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari