mercoledì 27 febbraio 2019

Disturbo ossessivo compulsivo di personalità e sessualità

Questo è un rituale compulsivo aggiuntivo che come risultato perverso non fa altro che aggravare il ciclo dell’ ossessione per il sesso. Le persone che soffrono di un disturbo ossessivo compulsivo di personalità presentano spesso, ma non sempre, sintomi del disturbo ossessivo - compulsivo (che, nonostante il nome simile, è tutt’altra cosa), in particolare relativi al controllo, all’accumulo o all’accaparramento, all’ordine e alla simmetria. La sessualità nel disturbo ossessivo - compulsivo ) Anche nel disturbo ossessivo - compulsivo è possibile osservare alterazioni del comportamento sessuale quali eiaculazione ritardata, anorgasmia e frigidità. Le perversioni non si associano in genere a questa patologia mentre vi risultano spesso aggregate le inibizioni del comportamento sessuale.


Cluster C: noto come cluster “ansioso”, include i disturbi di personalità dipendente, evitante, e ossessivo - compulsivo.

Per indagare le fantasie sessuali è stato utilizzato il Wilson Sexual Fantasy Questionnarie , ossia un questionario self-report composto da item in cui viene chiesto ai soggetti di assegnare un punteggio rispetto alla frequenza con cui esperiscono le fantasie sessuali. Attualmente opera come psicoterapeuta presso l’ Istituto IPSICO di Firenze e presso il Centro Clinico Verdi a Prato. Si occupa primariamente di disturbi d’ansia, disturbi dello spettro ossessivo e disturbi di personalità.


Presso l’ Istituto IPSICO di Firenze si occupa anche di progetti di ricerca e divulgazione scientifica. Che cos’è il disturbo ossessivo compulsivo di personalità. Spesso le persone affette da questo disturbo non riescono ad essere flessibili, aperte ed efficienti proprio.


Tra le terapie più efficaci per la cura dei disturbi ossessivo compulsivo di personalità e non, abbiamo la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.

La persona con disturbo ossessivo compulsivo di personalità ha una grande autodisciplina (un potente “super-io“, in termini psicoanalitici). DISTURBO OSSESSIVO - COMPULSIVO DI PERSONALITA’ Questo disturbo di personalità è caratterizzato da sintomi ossessivi, schemi di pensiero estremamente rigidi e persistenti e schemi di comportamento compulsivi e ripetitivi, rigidi e ritualizzati. Nelle strutture di salute mentale rappresenta dal al dei casi clinici. Indichiamo come disturbi della sessualità tutte quelle anomalie che ostacolano il ciclo di risposta sessuale e che causano notevole disagio e difficoltà interpersonali.


E’ un disturbo che colpisce, indistintamente per età e sesso. Anche i loro nomi abbreviati, infatti, sono molto simili: DOC e DOCP. Il DOC affligge le persone in maniera differente e si manifesta nelle forme più disparate, ma gli elementi costanti e caratteristici sono la presenza di ossessioni e compulsioni. I disturbi di personalità non sono caratterizzati da specifici sintomi o sindromi, come ad esempio il disturbo ossessivo - compulsivo , la depressione o gli attacchi di panico, ma dalla presenza esasperata e rigida di alcune caratteristiche di personalità.


Disturbi di personalità. C) non parlano di sessualità. In alcuni casi, si possono presentare ossessioni senza compulsioni e viceversa. I livelli di comorbilità sono piuttosto elevati. Circa il 4per cento dei soggetti con disturbo ossessivo compulsivo presenta una diagnosi di disturbo fobico, il 3per cento una diagnosi di disturbo depressivo maggiore e il 2per cento da abuso di sostanze (in genere di alcool).


Il disturbo ha caratteristiche di cronicità. Le cause non sono ancora del tutto chiare.

Questo stato si accompagna a problemi di bassa autostima. Essendo gli obiettivi prefissati troppo alti, il rischio di non farcela aumenta in modo esponenziale. I disturbi dissociativi della personalità codificati dalla psichiatria sono quattro: amnesia dissociativa, fuga dissociativa, disturbo di depersonalizzazione, disturbo dissociativo d’identità.


La loro caratteristica comune è di apportare profonde alterazioni di memoria, coscienza, identità e percezione della realtà. Se il disturbo ossessivo compulsivo non viene adeguatamente curato, prima di tutto con una psicoterapia cognitivo-comportamentale specifica, tende a cronicizzare e ad aggravarsi nel tempo. Il trattamento prevede la psicoterapia, la farmacoterapia o, specialmente nei casi più gravi, la combinazione di entrambe. Il funzionamento psicologico sottostante al disturbo ossessivo - compulsivo di personalità è la riluttanza a provare emozioni associate all’essere fuori controllo.


Sopravvalutano la loro razionalità e si sentono umiliati se si comportano in modo infantile. Sono affidabili, ordinati e metodici, ma la loro inflessibilità li rende incapaci di adattarsi ai cambiamenti. La personalità narcisistica – Il mito di Narciso Narciso, figlio di Cefiso e della ninfa Liriope era famoso per la sua bellezza.


Potresti soffrire di disturbo ossessivo - compulsivo ? Giuliana Proietti – Tel. Walter La Gatta – Tel. Consulenza Via Skype ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI. Ti presentiamo questo test, per aiutarti a capirlo e come punto di riferimento.


Le prevalenze del DOCP nel disturbo ossessivo - compulsivo (1) e nel disturbo di panico (1) differiscono entrambe significativamente dalla prevalenza del DOCP riscontrata nel campione di popolazione generale (), e questo vale sia per i campioni totali, che per i campioni suddivisi in accordo al genere.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari