lunedì 25 febbraio 2019

Tracheite sintomi e terapia

La tracheite si manifesta con sintomi pseudo-influenzali e sintomi tipici delle affezioni delle alte vie respiratorie: rinite, faringite, laringite. Sintomi della tracheite. I sintomi più comuni della tracheite riguardano comparsa di dolore a livello della gola, difficoltà a deglutire, febbre alta, arrossamento e bruciore a livello delle vie respiratorie, tosse secca ma anche tosse con catarro, bruciore al torace. LEGGI anche: Mal di gola: rimedi naturali.


Tracheite : cause e fattori di rischio. Come abbiamo accennato, la tracheite può avere diverse cause anche se nella maggior parte dei casi è determinata da un’infezione di tipo batterico e più raramente di tipo virale.

Combatterla con i rimedi naturali La tracheite è un’infiammazione della trachea. E’ causata da un’infezione batterica oppure, da pollini e polveri nei soggetti allergici. I principali sintomi della tracheite sono rappresentati da dolore retro sternale, dispnea, senso di oppressione a livello del torace, febbre alta e notevoli difficoltà respiratorie. Sono presenti anche tosse con catarro e mal di gola. Approfondisci le caratteristiche della tracheite.


A volte compare anche febbre. I sintomi durano circa 2-giorni, anche se la tosse può persistere per una settimana. Spesso si accompagna a raffreddore e influenza.


La terapia della tracheite è strettamente connessa alla causa dell’infiammazione.

Nelle forme virali in genere non si ricorre a farmaci specifici (come gli antivirali), ma si può eventualmente far ricorso a medicinali per lenire i sintomi associati (come antinfiammatori, antipiretici, ecc). La tracheite è un disturbo tipico della stagione invernale, che si presenta in svariate forme tra loro distinte per le diverse cause che la generano, ma caratterizzate tutte dal medesimo insieme dei sintomi e segni. Esistono rimedi naturali? Qualora invece la tracheite fosse provocata da agenti allergenici è probabile la somministrazione di farmaci in base alla gravità dei sintomi.


Rimedi naturali coadiuvanti. La Natura ci viene in aiuto a supporto delle cure farmacologiche con rimedi lenitivi, disinfiammanti utili per le nostre vie aeree. La diagnosi della tracheite del cane deve essere fatta dal veterinario.


Infatti, in base al controllo del medico, può essere istituita una cura della tracheite del cane e alleviare così le sue sofferenze. Un edema laringeo può causare dispnea. I sintomi della laringite comprendono: voce rauca, mal di gola, difficoltà nel parlare, febbre moderata, mal di testa, tosse irritante, costante bisogno di schiarirsi la voce.


DIAGNOSI : Le laringite si diagnostica con un’attenta anammesi dei sintomi riportati dal paziente, con la visita medica e con la laringoscopia. Via via che il quadro diventa più critico compaiono sintomi caratterizzanti, che sullo sfondo mantengono la difficoltà di respirazione. Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi. Quali sono i rimedi contro la tracheite ? Spesso la laringite può essere associata ad Infezione delle vie aeree superiori, ma normalmente non dà sintomi di difficoltà respiratoria. Scoprili su Fit mi Vida.


Altre cause di laringite possono essere la paralisi laringale, i polipi alle corde vocali, i tumori, i cambiamenti della mucosa vocale, alcuni traumi e le allergie. Un simile processo infiammatorio causa sintomi caratteristici, che possono includere: abbassamento della voce.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari